Mercoledì, 30 aprile 2025


Banner
ValleSabbiaNews logoBanner


Breaking News
 

domenica, 9 febbraio 2025 Aggiornato alle 09:00

«Ribelle per amore» in musica

di Sergio Pilotelli

Nell’ottantesimo anniversario dell’uccisione del partigiano Emiliano Rinaldini, il gruppo “Slamb-Rock-Sound” ha pubblicato una canzone a lui dedicata, prima tappa di un progetto sui protagonisti della Resistenza valsabbina

 

È una storia che parte da lontano… Avevo 19 anni e mi aggiravo per i monti di Belprato. Mi sono imbattuto in una lapide che parlava di questo giovane Partigiano che non conoscevo: “Emiliano Rinaldini”.

 

Questa storia mi aveva talmente turbato e affascinato, che la sera stessa tornato a casa scrissi “Ribelle per amore”. Ricordo come fosse ieri che c’era una frase che mi rimbombava in testa, lungo la strada del ritorno, ed era: “Mi hanno bloccato le braccia ma non mi hanno tagliato le ali”, frase portante e ricorrente nel testo della canzone… Così è nata “Ribelle per amore”.

 

Questo foglio è rimasto in un quaderno dal 1984 ad oggi, casualmente è ritornata alla luce tanto da farne un progetto importante in un meraviglioso team di lavoro con autori gli “Slamb-Rock-Sound”, trio musicale  composto da Sergio Pilotelli, Emanuele Ceccarelli e Gloria Giori.

 

Con Fiamme Verdi tramite il presidente provinciale Alvaro Peli, Protezione civile di Mura, l’associazione “Cenni storici” che ci ha fornito tutti i vestiti dei partigiani, le armi e i vestiti militari dell’epoca  per girare le scene e la docente dell’Università di Verona, la Valsabbina Vestonese con origini di Belprato Daria Gabusi, che fra l’altro ha collaborato alla stesura dei testi e scrittura del libro dedicato al diario Spirituale di Emiliano Rinaldini, “Il Sigillo del sangue“, editrice Morcelliana.

 

Il progetto nasce sulla proposta degli Slamb-Rock-Sound che il 12 giugno 2024 sono stati accolti presso la sede Fiamme Verdi a Brescia, con la chiavetta e la canzone, proposta ad Alvaro Peli per chiedere l’autorizzazione a girare un docufilm musicale su Emiliano.

 

Cammin facendo nel bel mezzo del lavoro di Rinaldini, ci siamo detti: “Non possiamo parlare di Rinaldini e dimenticare Perlasca”, ed è nata questa congiunzione dei due Partigiani, con una nuova canzone e un nuovo docufilm dal nome “Fiamme Verdi”, dedicato al capitano Zenith Giacomo Perlasca.

 

Questo progetto prevede tre tappe principali: il 10 febbraio 2025, ottantesimo dell’uccisione di Emiliano Rinaldini, con la pubblicazione del video musicale sul canale YouTube Slamb-Rock-Sound; il 24 febbraio 2025 ottantunesimo dell’uccisione di Perlasca e del vice Bettinzoli con la pubblicazione sul canale YouTube di “Fiamme Verdi” canzone dedicata al Comandante Perlasca.

 

Il 15 marzo 2025, in prima assoluta al teatro parrocchiale di Mura ore 20.30, avverrà la proiezione dei due docufilm della durata complessiva di 70 minuti sulla storia della Resistenza dei due partigiani, che verrà poi replicata in città e in Provincia di Brescia da Fiamme Verdi, nelle date che verranno da loro comunicate successivamente.

 

Notevole l’entusiasmo degli attori tutti Murensi che hanno interpretato i personaggi e girato le scene con l’ausilio di tre cameramen e addetti alla fotografia; li ricordiamo qui brevemente.

 

Partigiano Emiliano Rinaldini: Ermanno Crescini -  Capitano Giacomo Perlasca: Danilo Bertelli – Partigiano Mario Bettinzoli: Franco Crescini - Partigiano Tita Secchi: Giovanni Corsini - Partigiano Mario Pelizzari: Roland Karaboja - Partigiano Paolo Benetelli: Luciano Corsini – Staffetta Partigiana Maddalena Flocchini: Renata Freddi – Staffetta Partigiana Santa Dusi: Chiara Bozzoli - Staffetta Partigiana Maria Boschi - Gloria Giori - Don Lorenzo Salice: Francesco Pilotti - Perpetua Eva Bonomi: Andreina Bozzoli - Sacrestano Antonio Castelli: Claudio Pilotelli - Comandante SS stazione di Idro: Sergio Pilotelli - Sergente GNR stazione Idro: Emanuele Ceccarelli - Militare GNR stazione Idro: Marino Bozzoli - Militare Gnr stazione Idro: Giovanni Ravani - Militare Gnr stazione di Idro: Claudio Pilotelli – Militare Gnr stazione di Idro: Alberto Bertelli.

 

Video riprese e fotografia: Maurizio Abatti, Saura  Bianchi, Cristina Pilotti.

 

Un grazie speciale al batterista Amos Castelnovo per la batteria nel brano “Ribelle per Amore”, ad Andrea Pilotelli per l’assolo finale nella canzone “Ribelle per Amore”, all’artista e musicista Amir Vafa, di Francoforte, per la concessione del brano “Sunrise” nel cortometraggio di Emiliano Rinaldini, e per aver suonato il pianoforte nella colonna sonora “Alba a Odeno” composta dagli Slamb-Rock-Sound.

 

Qui di seguito il link YouTube per ascoltare “Ribelle Per amore”

 


 

Leggi anche...