Al via il Mercatini di Cimego
A partire da questo sabato 30 novembre e per i primi tre fine settimana di dicembre fanno rivivere Quartinago, suo autentico borgo medievale, nell'atmosfera di antichi androni, tra musiche, falò e fumanti polente
La Valle del Chiese, area trentina che si affaccia alla Lombardia ed al Garda attraverso lo specchio lacustre dell’Idro e che porta le tracce di un passato ricco di storia e cultura, torna a far parlare di sè: a Cimego (Comune di Borgo Chiese), nel suggestivo borgo medievale di Quartinago, per 3 intensi weekend – 30 novembre e 1 dicembre, 7 e 8 ed infine 14 e 15 dicembre –, tornano i “Mercatini di Natale”. Unici nel loro genere ed esclusivi, percè qui prendono forma non in casette, ma nell'atmosfera intima e raccolta di androni antichi, corti e cantine, angoli e fienili scaldati da fuochi e fumi di grandi polente condite.
“In questo Natale 2024 l'antico borgo si riaccende a festa, con un mercatino ricco di sapori e iniziative, che grazie al supporto di oltre 80 aziende partner, istituzioni locali e associazioni di volontariato, vuol fare da traino al turismo invernale della nostra bella Valle”. Parole di Graziano Tamburini, noto imprenditore turistico della zona, che con una fedelissima schiera di appassionati della sua terra, ha costituito ad hoc “Eventi Valle del Chiese APS”, associazione di promozione sociale. “Dopo una prova in casa dello scorso anno, ora lo riportiamo ufficialmente nel comparto turistico: i mercatini videro la luce - ricorda - nel 2011 e dopo un progressivo crescendo di notorietà, hanno subito l’inevitabile freno della pandemia da Covid. Quest’anno tornano per locali e turisti, che attendiamo nei mercatini ma anche nelle strutture ricettive e ristorative d’intorno, per dare uno sprone al Natale in Valle del Chiese, e tornano con un nuovo nome “Carosello. Il Mercatino di Natale di Cimego” che vuol racchiudere un po’ tutti i suoi significati”
Qui, dalle 10.00 alle 18.00, ad orario continuato per i primi 3 weekend di dicembre, il visitatore si può addentrare tra le contrade avvolte in un’atmosfera di altri tempi e degustare ed acquistare in ben 40 postazioni, sia specialità gastronomiche (polente, formaggi, salumi e burro delle malghe e birre, vini e liquori, erbe officinali, miele, dolci, confetture…), che una grande varietà di autentico artigianato (sculture, pitture e ceramiche, ricami e maglieria, bigiotteria ed una moltitudine variegata di articoli) creato da generazioni con passione.
Alcuni punti di ristoro, ricavati in suggestive e calde nicchie, accolgono i “viandanti” con golose proposte gastronomiche: piatti caldi tipici del territorio, dolci e bevande calde dal profumo di montagna, cedendo il passo ogni tanto a “sua maestà” la polenta della Valle del Chiese declinata e condita secondo la ricetta del luogo “macafana”, con burro, spressa e cicoria.
La musica dal vivo rende ogni angolo ancora più suggestivo, laboratori, giochi e Babbo Natale in persona attendono i più piccoli, l’antica chiesetta di Sant’Antonio e Casa Marascalchi, museo dell’antica civiltà contadina, sono sempre aperte a visite guidate gratuite per ricordare usi e costumi, persone e fatti dell’antico borgo.
Tra luci soffuse e melodie qui a Cimego il clima è pronto per scaldarsi - il taglio del nastro è domenica 1 alle 14.00 in piazzetta - per degustare in compagnia, a cura di Pro Loco di Cimego, Associazione del Fante e Pro Loco di Castel Condino, le grandi polente condite ma non solo e tutto come solo qui si sa fare.
Intorno, grandi fuochi, per grandi e piccini, in un’atmosfera unica.
PROGRAMMA
Ogni weekend, più appuntamenti e sorprese (dettagli su www.mercatinonatalecimego.it):
Il 30 e l’1 le contrade si animano con l’immancabile Banda Sociale di Cimego, i cori della Scuola Musicale Giudicarie, le attesissime Majorettes Polvere di Stelle, l’artista Stefano Bordiga ed il mago Mr. Mani, mentre ai più piccoli pensano Avis e Croce Rossa Italiana Valle del Chiese nei loro laboratori, Barbara Candioli con le sue letture e Babbo Natale pronto a ricevere variopinte letterine.
Il 7 e l’8 dicembre sarà la volta della musica del Coro Monte Iron, del Gruppo Folk della Banda di Cimego o del Coro Valchiese, delle esibizioni dell’artista di strada Niccolò Nardelli, dei laboratori per i più piccoli dell’Associazione Quadrifoglio, degli artigiani del legno e del ferro delle associazioni La Büsier e La Fusina.
Il 14 e 15 dicembre, ai più piccoli verrà dedicato il laboratorio di musica della Scuola Musicale Giudicarie e le contrade saranno in musica con i Larix Acoustic, chitarre acustiche e voce, i The Swingin' Three, il Complesso Musicale Presolana ed il Corpo Bandistico Rovettese.
D’INTORNO...
Il Natale in Valle del Chiese 2024 si arricchisce anche con i vicini di casa, i presepi allestiti a Baitoni e Bondone, affacciati al lago d’Idro, per un insieme di esperienze magiche ma concrete e tutte da vivere.