19 Aprile 2023, 12.00
Pertica Bassa
Presentazione libri

Una donna bresciana dalla Resistenza alla Costituzione

di N.G.

In occasione del 78° Anniversario della Liberazione, alla Casa Torre di Ono Degno la presentazione del libro: "Laura Bianchini: una donna bresciana dalla Resistenza alla Costituzione"


Vuoi leggere l'articolo completo?

A) Accedi con il tuo account


B) Registrati nella Community di ValleSabbia News

Registrandoti e acquistando un abbonamento potrai accedere a tuttle le notizie, commentare e usufruire dei servizi di ValleSabbia News (secondo il piano di abbonamento scelto)


REGISTRATI

Leggi qui per avere maggiori informazioni...



Si tratta della prima raccolta completa degli scritti di Laura Bianchini (1903-1983), insegnante, redattrice, giornalista e anche partigiana, madre costituente e parlamentare della Repubblica Italiana.

Sorretta da una profonda spiritualità evangelica, da una solida cultura filosofico-pedagogica e da uno spiccato senso sociale, Bianchini ha superato con tenacia alcune barriere escludenti (di classe, di genere) e ha attraversato, a tratti da protagonista, i crinali culturali, politici e istituzionali che hanno segnato la storia nazionale novecentesca.

Come molti altri cattolici che vissero in quel periodo, ha offerto un contributo determinante alla ricostruzione del Paese nel secondo dopoguerra, dal punto di vista etico-civile, giuridico, sociale e spirituale. Ricostruzione che doveva passare dall'educazione, che per Bianchini è difesa della persona dal rischio totalitario e aspirazione al bene comune, nel rispetto delle libertà democratiche e della pluralità delle opinioni. L'attività dell'educatore cristiano culmina nella formazione di una coscienza sociale, che giunge ad amare l'umanità fino a servirla.

L'evento, organizzato dal Museo della Resistenza in collaborazione con il Comune di Pertica Bassa, si terrà venerdì 21 aprile alle ore 20.30 presso la Casa Torre, nella frazione di Ono Degno.

Le letture di
Daria Gabusi, curatrice del libro, e di Margherita Mensi saranno accompagnate dagli intermezzi musicali con flauto di M° Erika Giovannelli.

Daria Gabusi è professore associato di Storia dell'Educazione presso l'Università "Giustino Fortunato" di Benevento e insegna Storia dell'educazione nella sede bresciana dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.



Vedi anche
17/04/2016 10:11

Testimoni di Libertà, Chiesa bresciana e Rsi Sarà presentato martedì prossimo a Salò il libro promosso dalla Diocesi e dalla sezione Aned di Brescia in memoria di monsignor Carlo Manziana, deportato a Dachau, e degli altri religiosi bresciani che si opposero alla Repubblica Sociale Italiana

06/06/2019 16:02

Un libro per Pippo Zane Domani – venerdì 7 giugno – a Salò la presentazione del volume degli Atti, che comprende una corposa serie di interventi, immagini, testimonianze e scritti del partigiano della Resistenza bresciana

16/10/2015 19:21

Dalla storia della Resistenza alla storia delle Resistenze E' rivolto soprattutto agli studenti, ma aperto alla popolazione tutta, il convegno organizzato dal Centro Studi sulla Brigata Perlasca e la Resistenza bresciana, che avrà luogo questo sabato mattina nelll'Aula magna del Polivalente di Idro

24/04/2018 08:13

Le Acli e la Resistenza Pubblichiamo volentieri il documento distribuito dalle Acli provinciali in occasione dell'edizione 2018 della Festa della Liberazione, con l'auspicio che si possano riscoprire, se ce n'è bisogno, i valori comuni riconosciuti nella Costituzione

23/04/2023 08:00

“Sentimenti, pensieri, vicende: ripensare la resistenza bresciana” È l’incontro proposto dall’amministrazione comunale di Muscoline in occasione dell’Anniversario della Liberazione




Altre da Pertica Bassa
07/06/2023

Sunset Bike, è sempre un piacere

Archiviata anche l'edizione 2023 tra il consenso generale dei partecipanti e con un aumento dei partenti rispetto alle scorse edizioni. I commenti dei biker e il doveroso ringraziamento ai volontari

02/06/2023

In scena la Sunset Bike

Domenica 4 giugno torna la granfondo delle Pertiche che quest'anno celebra la sua 15ª edizione ed ancora una volta sarà valida quale 4ª prova del circuito Brixia MTB Adventure 2023

01/06/2023

Festa di fine anno con Open Day

Questo sabato 3 giugno la scuola primaria di Ono Degno di Pertica Bassa apre le porte per una festa di fine anno e per presentare il nuovo orario del prossimo anno scolastico con l’introduzione della settimana corta

30/05/2023

Alloggi pubblici, aperto il bando per l'assegnazione

Sei le unità abitative immediatamente assegnabili a chi ne ha bisogno nell'ambito territoriale della Valle Sabbia. Ecco i requisiti e come fare domanda

03/05/2023

Pertica Bassa e Saint Andrè De Chalencon, dieci anni di solida amicizia

Ne sono in realtà trascorsi già dodici, ma tra la pandemia e gli impegni il traguardo è stato festeggiato solo nel weekend di fine aprile. Un autentico legame di amicizia e ospitalità, quanto mai d'esempio in un'epoca di intolleranze e rivalità tra i popoli

24/04/2023

Argento per Simona Cè in Patagonia

Grandi emozioni per l’atleta della Polisportiva Pertica Bassa in Argentina per la sfida mondiale nella specialità Cross Country Olympic Master in Argentina

21/04/2023

«Sui monti ventosi», in cammino sui sentieri della Resistenza

Questa domenica, 23 aprile, parte da Belprato una camminata accompagnata da letture di testimonianze, scritti e biografie della Resistenza

17/04/2023

Simona Cè alla conquista della Patagonia

La biker gavardese della Polisportiva Pertica Bassa affronterà in Argentina la sfida mondiale nella Specialità Cross Country Olympic Master

03/04/2023

Don Maiolini vicario per la cultura

Amministratore delle Parrocchie di Pertica Alta e Pertica Bassa dal 2019, Don Raffaele Maiolini ha ricevuto la nomina dal Vescovo Pierantonio Tremolada

(1)
27/03/2023

Erbe fuori casa

È il corso base di erboristeria casalinga organizzato dalla Commissione dei servizi sociali di Pertica Bassa in collaborazione con la Naturopata Francesca Scalmana. Il primo incontro mercoledì 29 marzo