18 Maggio 2018, 09.30
Sabbio Chiese
Seminario di studi

Stampar musica, note inedite sui «Da Sabbio»

di Davide Vedovelli

Questo sabato, 19 maggio, a Sabbio Chiese un interessante convegno sull’editoria musicale bresciana nel Cinquecento con l’intermezzo musicale dei "Cantores Silentii" 


Domani, sabato 19 maggio, a Sabbio Chiese - alle ore 17 presso il Santuario della Rocca - si terrà un importante convegno sull'editoria musicale bresciana nel Cinquecento a cura dell’Ateneo di Salò con il patrocinio dell’Amministrazione comunale di Sabbio Chiese. Quest’ultima lo scorso anno ha nominato un apposito comitato scientifico con lo specifico compito di diffondere e valorizzare questo importante bagaglio culturale. 
 
Del comitato fanno parte, oltre all’assessore alla Cultura del Comune, il prof. Alfredo Bonomi, storico della valle, la dott.ssa Elena Ledda, presidente dell’Ateneo di Salò, la prof.ssa Michela Valotti, storica dell’arte, il dott. Ennio Ferraglio, direttore della Biblioteca Queriniana di Brescia e il sig. Flavio Richiedei, appassionato ed esperto di libri antichi.
 
Quello di sabato è il secondo appuntamento organizzato dal comitato dopo la giornata di studi che ha avuto luogo l’11 novembre 2017. L’evento è organizzato dal Comune di Sabbio Chiese e dall’Ateneo di Salò, con il patrocinio della Comunità Montana di Valle Sabbia.
 
Tra il 1500 e il 1600 Sabbio era famoso per la grande quantità di famiglie che si sono distinte “nello stampar libri” a Venezia ed in molte altre città. Alcuni cenni bastano per comprendere le qualità di questi stampatori: i Nicolini, detti “Da Sabbio”, sono stati per attività i più longevi e i più noti, seguiti però da altri nomi di spicco. Comin Ventura ha stampato, con la qualifica di stampatore della città, a Bergamo dal 1578 al 1616. I Gelmini hanno stampato per il Principe Vescovo di Trento e i Tini per il Cardinale San Carlo Borromeo.
 
Ecco il programma di questo importante seminario:
 
- Gli stampatori e la musica: indagine sugli stampatori di origine sabbiense
a cura della prof.ssa Chiara Bianchi, musicologa e docente presso il liceo “Gambara” di Brescia
 
- Rime e musica della nobiltà bresciana al tempo di Vincenzo da Sabbio
a cura del prof. Marco Bizzarini, musicologo e docente presso l’Università degli Studi di Padova
 
- Intermezzo musicale
“Cantores Silentii”, a cura del gruppo vocale di musica rinascimentale e barocca diretti dal Maestro Ruggero Del Silenzio.
 
Coordina e modera l'incontro la dott.ssa Elena Ledda, presidente dell’Ateneo di Salò.
 
Il programma musicale prevede anche alcuni brani del salodiano Vincenzo Neriti, e nello specifico “Le rose, fronde e fiori” (ca. 1550 - ca. 1600), canzonetta a 4 voci.
 
Ecco il programma musicale completo:
 
- «Musicisti bresciani del Cinque-Seicento: compendio di brani sacri e profani»
 
- Floriano Canale - “Arso di fiamma e foco”
(ca. 1541 -1616) Canzonetta a 3 voci
 
- Vincenzo Neriti - “Le rose, fronde e fiori”
(ca. 1550 - ca. 1600) Canzonetta a 4 voci
 
- Valerio Bona - “L’arco fu bella donna”
(ca. 1560 - post 1620) Canzonetta a 3 voci
 
- Giovanni Contino - “Caligaverunt oculi mei”
(ca. 1513 - 1574) Responsorio a 4 voci
 
- F. Canale - “Adoramus Te, Christe”
- Responsorio a 4 voci
- “Salve Regina”
- Mottetto a 4 voci in due parti
- “Virgo prudentissima”
- Mottetto a 4 voci
 
- Luca Marenzio - “Hodie Christus natus est”
(ante 1550 - 1599) Mottetto a 4 voci
 
- Cesario Gussago - “Beata es Virgo Maria”
(ca. 1550 - post 1620) Mottetto a 4 voci (versione “a cappella”)
 
- Giovanni Ghizzolo - “Godiam che’l tempo vola”
(? - 1625) - Canzonetta a 3 voci
 
- Giovan Paolo Caprioli - “Donna leggiadra e bella”
(? - ca. 1627) Mottetto a 4 voci alternatim. 


Aggiungi commento:

Vedi anche
08/11/2017 10:24

La giornata di studi “Gli stampatori da Sabbio: un’avventura intellettuale, un progetto di valorizzazione”. Così il titolo del convegno che a partire dalle 9:30 nella sala del Consiglio occuperà la mattinata di sabato, con relatori di grande spessore.

15/01/2009 00:00

Gli antichi stampatori di Sabbio Sembra quasi una delle manifestazioni cicliche che la Storia ama regalarci: tornano gli stampatori a Sabbio Chiese. Ricompaiono con la valorizzazione di sedici antiche opere.

26/07/2017 10:19

Un gruppo di lavoro per gli «Stampatori di Sabbio Chiese» Il consiglio comunale di Sabbio Chiese ha deliberato la creazione di un gruppo di lavoro per valorizzare il ricco patrimonio di libri antichi acquisito negli anni dal Comune e delineare un progetto per un “Museo del libro antico”

21/01/2020 10:40

Sabbio Chiese tra i 100 Ambasciatori Nazionali Il comune valsabbino premiato a Roma presso la sede del Senato per il progetto dedicato alla memoria e alla valorizzazione degli stampatori di Sabbio Chiese

23/12/2020 07:23

Calendario cinquecentesco Dedicato agli "Stampatori da Sabbio" il calendario distribuito quest'anno dall'Amministrazione del centro valsabbino. In attesa del museo




Altre da Sabbio Chiese
30/11/2023

Apre la Sala Polifunzionale, primo step del Museo degli Stampatori

Sabato l’inaugurazione con la presentazione del catalogo dei libri antichi, preceduta venerdì da un seminario di studi al liceo “Fermi” di Salò sugli stampatori di Bergamo e Brescia

29/11/2023

«Il museo ci mette la faccia.ta»

Sabato, 2 dicembre, l'incontro dedicato al futuro Museo degli stampatori "da Sabbio" con l'inagurazione della sua sala polifunzionale

28/11/2023

«Sessanta e non sentirli!»

E' il motto dei coscritti classe 1963 di Sabbio Chiese, che per festeggiare si sono ritrovati in centro storico a Brescia

27/11/2023

Pirata in sorpasso?

Impatto con lo scooter contro un guard-rail per un diciottenne, caduto – dice – per evitare lo scontro con un’autovettura in sorpasso

25/11/2023

La strategia europea per salvare vite umane

Il tema verrà affrontato in un convegno in programma nel pomeriggio a Sabbio Chiese dal titolo “EU Cancer Strategy, dalla Commissione Beca all'Italia”. Interverranno figure importanti del mondo della sanità e del volontariato

20/11/2023

Il Museo degli Stampatori a Sabbio Chiese è sempre più vicino

Anche il Rotary coinvolto nella promozione

18/11/2023

Una Silvia da 110

Complimenti a Silvia Gabrieli, di Sabbio Chiese, che si è laureata all'Accademia delle Belle Arti di Brera con uno splendido 110

15/11/2023

Dal libro di Federica Belleri lo spettcolo «La bolla»

Il difficile e meraviglioso mondo dell’autismo raccontato nel libro "Autismo, pensieri e parole" prende vita nella rappresentazione tatrale in programma questo sabato, 18 novembre, a Sabbio Chiese

14/11/2023

Malore alla guida, scontro con trattore

In seguito ad un malore mentre percorreva la Sp79 perde il controllo e finisce contro un trattore

06/11/2023

Una giornata così... non si dimentica più!

I "ragazzi del 1958" di Sabbio Chiese si sono ritrovati per festeggiare insieme il traguardo dei 65 anni