01 Novembre 2023, 08.00
Pertica Bassa
Scuole

Primo posto per gli alunni di Ono Degno

di Redazione

Hanno partecipato al concorso "I giovani, la storia, la memoria, la cittadinanza" in ricordo del professore Romano Colombini e ne sono usciti vincitori tra le scuole di tutta la provincia


Vuoi leggere l'articolo completo?

A) Accedi con il tuo account


B) Registrati nella Community di ValleSabbia News

Registrandoti e acquistando un abbonamento potrai accedere a tuttle le notizie, commentare e usufruire dei servizi di ValleSabbia News (secondo il piano di abbonamento scelto)


REGISTRATI

Leggi qui per avere maggiori informazioni...



Il concorso, organizzato dalla Commissione scuola Anpi "Dolores Abbiati" di Brescia, era rivolto a tutte le classi delle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado di Brescia e provincia.

Le classi insieme, o gli alunni singolarmente, dovevano realizzare un progetto che trattasse di tematiche relative alla Costituzione, alla storia della Resitenza, a migrazioni e diritti dei migranti, educazione alla legalità, libertà e web o altre ancora.
 
La scuola primaria di Ono Degno dell'Istituto Comprensivo di Vestone, formata da pluriclassi, ha approfondito i temi inerenti i principi costituzionali utilizzando come testo di riferimento "Favole ri-Costituenti", attraverso un articolato percorso caratterizzato da più fasi (conoscenza del testo/progettazione di un compito autentico/rappresentazione teatrale).

Il lavoro è stato realizzato tra febbraio e maggio da tutti i 15 alunni della scuola, seguiti dai loro tre docenti Lo Conte, Mensi e Crescini. In particolare, il testo è stato letto, commentato e rielaborato utilizzando metodologie di vario tipo ( domande aperte, mappe concettuali, riflessioni personali ecc.) adeguate alle diverse età dei bambini. Le riflessioni personali degli alunni sono state raccolte in testi scritti.

E sabato 21 ottobre
, presso l’Istituto Mantegna di Brescia, il loro lavoro è stato riconosciuto e premiato dalla Commissione.

«Particolarmente utile
- afferma il Presidente della Commissione, Mario Maviglia - è stato l'incontro con l'autrice del libro, Nella Macrì, componente della nostra Commissione scuola, durante il quale i bambini hanno rivolto domande all'autrice e sviluppato riflessioni su quanto appreso durante la lettura del libro. Ne è scaturito un lavoro corale che ha coinvolto i bambini in modo attivo e che ha trovato il suo culmine nella rappresentazione teatrale tratta dal testo che ha costituito il terna dello spettacolo di fine anno della scuola, offerto ai genitori e alla cittadinanza il 3 giugno in occasione dell'open day. L'insieme del lavoro denota una grande cura nella realizzazione delle varie fasi e l'utilizzo di tecniche diverse. I bambini dimostrano di aver ben compreso i principi costituzionali che stanno alla base delle "favole".».

Infine, il Comune di Pertica Bassa
ha donato a ogni bambino una copia delle "Favole ri-Costituenti".



Vedi anche
10/06/2016 09:17

Alunni premiati per il progetto degli Alpini sulla Grande Guerra Gli alunni della 3° C della scuola secondaria di primo grado sono risultati vincitori del concorso indetto dagli alpini della “Monte Suello” a cui hanno partecipato anche altre due scuole valsabbine

23/04/2019 09:13

Scuole alberghiere a confronto a «That's Garda» È stato il CFP Canossa di Brescia a vincere il primo premio, domenica 14 aprile, al Concorso Interregionale Premio Olio Garda DOP, nel corso della manifestazione organizzata all’Antica Cascina San Zago di Salò 

12/05/2019 10:55

«Accordarsi è possibile», primi classificati gli studenti di Vobarno Al Concorso internazionale per le scuole medie a indirizzo musicale i giovanissimi musicisti dell’IC Vobarno hanno ottenuto il primo premio nella categoria Grandi Orchestre. Tanti riconoscimenti anche per i candidati solisti 

05/05/2017 11:03

«I Supercittadini hanno classe!» Premiate le classi delle scuole primarie di Gavardo, Sopraponte, Muscoline e Vallio Terme che hanno partecipato ad un concorso promosso dal centro commerciale Bennet di Gavardo

05/11/2017 08:42

Fra memoria e natura Per le celebrazioni del IV Novembre l’amministrazione comunale di Odolo ha coinvolto gli alunni delle scuole per una lezione di storia e di rispetto dell’ambiente




Altre da Pertica Bassa
28/11/2023

Investita in retromarcia

Una donna di 83 anni è finita in ospedale dopo essere stata investita da un pick-up in manovra, davanti al locale dentro al quale lei e l’investitore avevano bevuto insieme un caffè

17/11/2023

Violenza psicologica e violenza fisica

Questo sabato pomeriggio a Forno d'Ono di Pertica Bassa un incontro con testimonianza sulla violenza di genere

09/11/2023

Protezione civile: alla Valle Sabbia 200mila euro

Anche cinque comuni valsabbini beneficeranno dei fondi messi a disposizione dalla Regione per l’acquisto di mezzi per il soccorso

08/11/2023

Soluzioni e nuovi danni

La Valle Sabbia sta rientrando lentamente alla normalità, dopo l’ondata di maltempo registrata nei giorni scorsi anche in Valle Sabbia, anche se non mancano nuovi fronti di intervento

07/11/2023

Ferite da sanare

Scomparsi i disagi sulla viabilità principale, ancora si lavora per rimediare alle ferite inferte dal maltempo al territorio. A Lavenone e Pertica Bassa soprattutto. Dispersa nel lago l'isola di detriti di Ponte Caffaro

04/11/2023

Frana nella notte al bivio di Levrange

È l’ultimo di una serie di danni provocati dal maltempo di questi giorni nel territorio di Pertica Bassa, dove le forti piogge hanno causato numerose frane e smottamenti

12/10/2023

Si interviene sulla Malga Sacù

Sono rimasti solo i sassi del perimetro e non sono state ritrovate fotografie che la ritraggono quando ancora c’era la copertura. Ma la sistemeranno

26/09/2023

Don Raffaele Maiolini saluta le Pertiche

Con la nomina a vicario episcopale per la Cultura il sacerdote dopo 12 anni conclude il suo impegno pastorale nelle parrocchie delle Pertiche

(1)
25/09/2023

Arrigo e le trote

Dodici anni fa Arrigo Vampini ha iniziato l'attività recuperando una vasca nell'allevamento di famiglia, raso al suolo dall'alluvione che colpì Forno d'Ono nel 1981. Presto il recupero degli oltre mille metri quadri dell'impianto sarà completo

22/09/2023

Da Pertica Bassa a Saint Andrè

Le parole di Elia Zambelli, Presidente del Comitato di Gemellaggio di Pertica Bassa, sul viaggio appena concluso nel borgo francese di Saint Andrè de Chalencon, con il quale intreccia legami da ormai dieci anni, grazie al gemellaggio iniziato nel 2012