07 Novembre 2023, 07.14
Pertica Bassa Idro Lavenone
Maltempo

Ferite da sanare

di val.

Scomparsi i disagi sulla viabilità principale, ancora si lavora per rimediare alle ferite inferte dal maltempo al territorio. A Lavenone e Pertica Bassa soprattutto. Dispersa nel lago l'isola di detriti di Ponte Caffaro


Vuoi leggere l'articolo completo?

A) Accedi con il tuo account


B) Registrati nella Community di ValleSabbia News

Registrandoti e acquistando un abbonamento potrai accedere a tuttle le notizie, commentare e usufruire dei servizi di ValleSabbia News (secondo il piano di abbonamento scelto)


REGISTRATI

Leggi qui per avere maggiori informazioni...



Grazie alla metro-tregua delle ultime ore, sono quasi tutti risolti i problemi alla viabilità in Valle Sabbia, anche se permangono situazioni critiche su alcune stradine secondarie e di servizio alle zone rurali.

A Fono d’Ono di Pertica Bassa, in attesa di un ulteriore sopralluogo dei tecnici regionali, si stanno facendo ancora i conti con l’esondazione del Degnone e del torrente Zeruma, che nella notte fra martedì e mercoledì scorsi, in località “Vasche”, hanno distrutto un tratto della strada comunale Buano - Acqua Bianca e lasciato i sottoservizi scoperti, recando ingenti danni anche alla troticoltura di Arrigo Vampini.

«Prima di intervenite
– riferisce il primo cittadino, Manuel Bacchetti – stiamo attendendo risposte da A2a per la copertura delle loro tubazioni e dalla Regione per gli interventi nel reticolo idrico di loro competenza».
Il Degnone, erodendo anche gli argini, ha trasportato a valle una grande quantità di detriti, soprattutto ghiaia e pietre, che si sono distesi anche a ridosso del paese, facendo temere il peggio.

Sempre a Pertica Bassa, un’altra frana è scesa lungo la strada Ono Degno - Rifugio Amici Miei che porta in quota anche a numerosi capanni di caccia e fienili, chiusa da martedì 31 in corrispondenza del Torrente Cancassuolo: si sta lavorando per ripristinare anche qui la viabilità, ma ci vorranno alcuni giorni.

«Mi auguro questa sia l'occasione per chi di competenza di intervenire sulla pulizia e messa in sicurezza del reticolo idrico principale, laddove fino ad oggi le nostre continue richieste di prevenzione non sono state ascoltate».

In qualche modo risolto anche l’isolamento delle frazioni di Presegno e Bisenzio, a Lavenone, con la strada che è stata riaperta, ma in orari delimitati: dalle 8 alle 9.30 e dalle 16.30 alle 18 tutti i giorni, con limitazioni ai veicoli più grandi, per dare modo agli operatori di verificare le condizioni di stabilità dei siti franati e quindi la sicurezza del tratto di strada.

In questi giorni si è anche “sciolta” l’isola di detriti accumulata davanti alla spiaggia di Ponte Caffaro, disperdendosi in mezzo al lago e formando una lunga striscia sulle acque che pare un sentiero.




Vedi anche
02/11/2023 06:45

L'isola di Ponte Caffaro Non è la prima volta che lungo la spiaggia di Ponte Caffaro, trascinati dalla corrente del Chiese che scende dal vicino Trentino, si depositano detriti a dismisura

09/11/2018 08:59

Non solo Bagolino A subire pesantemente i danni del maltempo che si è scatenato una decina di giorni fa lungo la Valle, anche altri boschi e altre strade

01/11/2018 07:59

Le ferite bagosse Dopo le paure vissute fra domenica e martedì, in attesa della prossima ondata di maltempo preannunciata dai meteorologi, la Valle Sabbia intera prova a tornare alla normalità. Più difficile a Bagolino

04/11/2023 09:28

Frana nella notte al bivio di Levrange È l’ultimo di una serie di danni provocati dal maltempo di questi giorni nel territorio di Pertica Bassa, dove le forti piogge hanno causato numerose frane e smottamenti

30/10/2018 06:46

Passata la buriana, ancora molti i disagi Dopo un lunedì di paura, ci si attende un martedì di relativa calma, almeno riguardo alle precipitazioni. Manca ancora la corrente un po’ ovunque. Ancora possibili forti raffiche di vento. Aggiornamento ore 12




Altre da Idro
25/11/2023

Nuove opere di svaso: il no alla galleria dell'Eridio

Il progetto della galleria non piace al «Gruppo amici della terra» che richiederà la revisione delle opere

25/11/2023

Il «Perlasca» miglior rampa di lancio per l'università

L'Istituto di Idro, secondo la classifica di Eduscopio, è il migliore tra i tecnico-economici per preparare gli studenti all'ingresso all'università. Ottimo posizionamento anche per l'ingresso nel mondo del lavoro

23/11/2023

Scuola, Open day per orientarsi

All’Istituto Superiore di Valle Sabbia "G. Perlasca" di Idro e Vobarno le giornate dedicate all'orientamento scolastico con possibilità di iscriversi anche a dei piccoli laboratori e mini stage che aiutino nella scelta dell'indirizzo scolastico

23/11/2023

Fibra di carbonio per il ponte di idro

Impermeabilizzato ed asfaltato nei giorni scorsi, il ponte che permette di attraversare il lago all'incile, verrà consolidato nei prossimi giorni con una soluzione innovativa

(1)
22/11/2023

La lettera nel cassetto

È un ligure della Valle Sabbia, Marcello Rizza, il vincitore di un prestigioso concorso letterario premiato nei giorni scorsi a Sprigno, nel Monferrato... anche dai Carabinieri

19/11/2023

Corse e sicurezza, dalle gare alla strada

Anche gli alunni del “Perlasca” di Idro coinvolti nell’iniziativa di Aci Brescia, Provincia, Ufficio Scolastico Territoriale con il supporto del Pullman Azzurro della Polizia sulla consapevolezza alla guida

16/11/2023

Chiusura e lavori al ponte sulla Sp58

Partiti i lavori sul ponte che fa da ingresso alla sponda sinistra del lago d’Idro e permette di lasciare la 237 del Caffaro per raggiungere Capovalle da una parte e Treviso Bresciano dall’altra

15/11/2023

Confrontarsi con gli adolescenti sulle tematiche di attualità

È il tema dell’incontro rivolto a docenti e genitori organizzato per questo giovedì al Polivalente di Idro con lo psicologo Matteo Lancini

12/11/2023

International games month: piccoli investigatori cercasi

Nel mese dedicato ai giochi in scatola, le biblioteche di Idro, Preseglie e Provaglio propongono a tutti i bambini dai sei anni un su una serata di gioco investigativo

09/11/2023

Protezione civile: alla Valle Sabbia 200mila euro

Anche cinque comuni valsabbini beneficeranno dei fondi messi a disposizione dalla Regione per l’acquisto di mezzi per il soccorso