Continuando la gita per il “mondo e oltre”, passiamo da un grande capitano ad un altro, cambiando però continente ed emisfero.
Un grande capitano Breve storia sportiva, quella di una provincia calcistica un tempo gloriosa e vincente, poi d’un tratto sprofondata tra gli abissi
Ultime bandiere (pt.2) Dalla C2 alla A, poi l'Europa League. Sempre di corsa, tra una chiusura e l'altra, una verticalizzazione o un alleggerimento
La favola del Calais Esistono favole dai confini lontani, e quella odierna abita nei pressi della Manica, nei pressi del passo che dal continente porta in Gran Bretagna
Scarpa d'oro Un nuovo filone di “figurine”, stavolta non propriamente di provincia, ospita al suo esordio una storia breve che ci parla di epoche lontane e di un grande campione
Pennellone Continua il meta-percorso a tinte british di Figurine di Provincia, e lo fa parlando di chi per primo fece ciò che mai nessun altro calciatore italiano aveva fatto: giocare in Premier League
Ci si avvia alla conclusione di questo 2020 che definire "particolare" sarebbe riduttivo. Ragion per cui non lo definiremo, limitandoci a continuare il nostro giro per il rettangolo di gioco che da un po’ di tempo ci vede impegnati a difesa dei pali
Quando si parla di portieri, che si tratti di “numeri uno, dodici o ventidue”, essi hanno in comune quasi sempre lo stesso destino: esordire da numeri uno, proseguire da tali (o finire in panchina) e concludere in età avanzata da dodicesimi o ventiduesimi
Dalla trequarti alla difesa, ci ritroviamo in mezzo ai pali, nel tempio dei “numeri uno, dodici e ventidue”, gli estremi difensori, ultimi baluardi eretti a difesa del risultato, spesso e volentieri decisivi come i grandi bomber
Con oggi si conclude la nostra esperienza in giro per il rettangolo di gioco, che dopo attacco, trequarti e centrocampo ci ha visto retrocedere in difesa, tra laterali e centrali. Prossima tappa sarà in mezzo ai pali
“In principio furono terzini”, questo lo sappiamo già, mentre in seguito si spostarono sulle fasce, lasciando in mezzo stopper e libero
Oggi retrocediamo ulteriormente - non di categoria, s’intende - abbandonando la mediana per addentrarci nel luogo di lotta per eccellenza: la difesa
Ultimo appuntamento con le “storie dalla mediana”, prima di indietreggiare ancora e scandagliare le retrovie, lì da dove oggi parte il gioco, e dove da sempre si lotta, si sgomita e si difende
Proseguendo con le “storie dalla mediana”, oggi è la volta di spostarci sull’esterno, ruolo di fatica e di raccordo, spesso punto nevralgico del gioco e teatro di duelli memorabili
Dalla trequarti retrocediamo di qualche metro, tra costruttori e distruttori di gioco, faticatori, incursori, motorini di fascia e metronomi infallibili. Oggi e per i prossimi incontri, parleremo di “storie dalla mediana”
L’ultimo appuntamento con “la fantasia al comando” ci porta in direzione Cremona, dove con la figurina in questione salutiamo il vecchio regista, quello col dieci sulle spalle, per spostarci qualche metro più indietro tra faticatori, incursori, costruttori e distruttori di gioco