...e anche zuppa di legumi. Ma quella solo alla fine della manifestazione. Vario e piacevole il programma costruito attorno alla presentazione del 2 volume dei Canti Popolari Bresciani, organizzato dalla Biblioteca Comunale di Bagolino
Introdotta dal presidente della Biblioteca Luca Ferremi, si è svolta innanzitutto la presentazione del libro, condotta dal giornalista Marcello Zane, alla presenza del presidente dell'USCI Bresciana Ernesto Marini e dei due curatori del libro Tommaso Ziliani ed Ennio Bortolotti, come già avvenuto al San Barnaba di Brescia il 4 ottobre scorso per l'uscita ufficiale del libro.
Perché dunque una presentazione proprio a Bagolino? Perché, come affermato da Luca Ferremi, in questo paese c'è una tradizione secolare di canto corale e di musica, documentata fin dal sec.XVIII dalle parole del Buccio, che dichiarava con malcelato orgoglio che chi non sapeva suonare e cantare non poteva dirsi di Bagolino. Insomma, come dire che i bagossi il canto ce l'hanno nel sangue, e quale luogo migliore dunque per recepire il messaggio che dà il libro, cioè quello di salvaguardare il patrimonio di canti popolari giunto a noi attraverso la trasmissione orale delle generazioni precedenti?
Canti Popolari Bresciani, volume 2 Venerd 4 ottobre a Brescia, presso l'auditorium del San Barnaba, alle ore 21 sar presentato il secondo volume dei Canti Popolari Bresciani, a cura di Tommaso Ziliani ed Ennio Bertolotti
In arrivo a Bagolino i canti da osteria La passione per il canto tiene banco a Bagolino, consentendo l'organizzazione della 4ª rassegna di canti da osteria, che "cantando per strada" questo sabato, 12 ottobre, intratterrà il pubblico con canti popolari interpretati da gruppi corali provenienti da vari paesi
Canti Popolari Bresciani Questo sabato a Bagolino la presentazione del secondo volume dedicato alla canzone popolare bresciana seguito da un concerto e un momento conviviale
Cori in coro a Barghe Appuntamento con il canto corale questa nella parrocchiale che Barghe dedica a San Giorgio. La manifestazione inserita nel ciclo di eventi che presentano il secondo volume dei Canti Popolari Bresciani
Non solo panettone... Nel pomeriggio di domenica 27 dicembre, in Piazza Consiglio a Bagolino, l'inossidabile Coro Beorum intratterrà il pubblico con il proprio repertorio di canti tradizionali e popolari per lo scambio di auguri e un'iniziativa solidale
Allo scopo di limitare l’incidentalità sulle strade della Valle Sabbia, i controlli straordinari della Locale, anche in orario notturno, avvenuti lo scorso fine settimana
Spiedo bresciano. Girelli: «Dubbi su adeguatezza dello strumento legislativo. Il tema non andava messo in contrapposizione con la caccia»
È stato approvato dal Consiglio di Regione Lombardia il progetto di legge per la valorizzazione dei piatti tipici lombardi a base di selvaggina. Massardi: «Un grande giorno per la valorizzazione della cultura gastronomica lombarda»
Grande festa in Valle Sabbia per il passaggio del Giro d’Italia, dall’accoglienza calorosa dei bimbi alle persone assiepate lungo la salita al Crocedomini
Cos'è l'ictus, i sintomi, perchè arriva? Quali comportamenti adottare? Abbiamo cercato di capirlo chiedendo agli specialisti del Centro Medico Fisioterapico Equilibrio di Salò
Durante il convegno 2022 della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”, intitolato “Obiettivo ambiente: la Terra in primo piano”, gli studenti della classe seconda A Finanza e Marketing hanno presentato il loro progetto
Mercoledì 25 maggio il cinema di Vestone darà l’arrivederci al suo pubblico con una proiezione gratuita di “Il padrino”, capolavoro del 1972 che quest’anno compie mezzo secolo di vita
Finalmente una significativa diminuzione del numero settimanale dei nuovi positivi da Covid-19. Meno accessi ai Pronto soccorso
di Lorenzo Bacchetti [Lago d'Idro]