30 Marzo 2022, 09.35
Provincia
Blog - Glocal

Brescia e la sfida glocale

di Valerio Corradi

In occasione della presentazione del libro Brescia e la sfida glocale curato da Marco Caselli, Vincenzo Cesareo, Valerio Corradi e Mario Taccolini, domani 31 marzo presso l’Università Cattolica di Brescia si terrà il seminario Giovani, lavoro e formazione


L’incontro muove dalla pubblicazione del volume Brescia e la sfida glocale curato da Marco Caselli, Vincenzo Cesareo, Valerio Corradi e Mario Taccolini (Vita e Pensiero, Milano 2021) al quale hanno contribuito oltre 30 autori tra studiosi, ricercatori ed esperti dei diversi ambiti della vita economica, sociale e culturale di Brescia e provincia.

L’approccio “glocale” sta connotando sempre più le strategie di molti attori economici e istituzionali che si muovono nel contesto bresciano e diventa un’esigenza soprattutto quando si devono impostare strategie capaci di coinvolgere le nuove generazioni. Le riflessioni che saranno proposte nel seminario si soffermeranno sulle sfide formative e professionali che attendono i giovani, in particolare quelli che sono inseriti (o che si stanno inserendo) in percorsi universitari e lavorativi.

La stessa Unione Europea, nel proclamare il 2022 Anno europeo dei giovani, insiste sulla necessità di offrire ai giovani, tramite una sinergia tra livello locale, nazionale ed europeo, maggiori e migliori opportunità di studio e di lavoro in modo che possano attivamente contribuire alla costruzione di un futuro sostenibile, digitale e inclusivo. L’evento, organizzato in collaborazione con l’Associazione Globus et Locus, si avvarrà del contributo scientifico di docenti dell’Università Cattolica e della partecipazione, secondo la formula della Tavola rotonda, di autorevoli esponenti del mondo economico e della società civile bresciana. Il seminario vuole, inoltre, essere un’occasione privilegiata per soffermarsi sulle nuove e promettenti prospettive di sviluppo che si aprono per Brescia e per il suo territorio con l’accoglimento, fino in fondo, di una prospettiva di riflessione e di azione “glocalista”.

L’attualità di tale prospettiva ha trovato una nuova conferma nei due anni di pandemia da Covid-19. Un fenomeno che ha coinvolto l’intero pianeta al di là di ogni possibile confine di tipo politico, economico o culturale, ma che al tempo stesso ha fatto sentire in maniera diversificata i propri effetti anche in base al diverso grado di resilienza dei contesti locali. In una fase d’attenuazione della pandemia anche la ripresa economica sembra sempre più dipendere dalla capacità degli attori pubblici e privati di sviluppare competenze e visioni in senso glocale.

La stessa crisi geopolitica ed economica innescata dalla guerra in Ucraina sta dimostrando lo stretto intreccio tra fattori locali e globali nella genesi e nelle molteplici conseguenze del conflitto, confermando l’accresciuta interdipendenza tra i sistemi socioeconomici delle diverse aree del pianeta. In un mondo sempre più interconnesso, nel quale rischi e opportunità convivono e si moltiplicano, anche per la città di Brescia e per il suo territorio, la creazione di nuove chance di realizzazione personale e professionale per i giovani richiede una strategia capace di agire e di pensare sia sul piano locale sia su quello globale.

Come ricordato da Papa Francesco nella lettera Enciclica “Fratelli tutti”, entrambe le dimensioni sono indispensabili per arginare, da una parte, i pericoli di un globalismo astratto e sradicante e dall’altra parte il rischio di un localismo meramente difensivo ed esclusivo. In quest’ottica l’accoglimento della sfida glocale comporta un impegno per conciliare l’indispensabile proiezione verso orizzonti più ampi e universali con una rinnovata attenzione alle specificità e alle potenzialità di cui è portatore ciascun territorio.

220331Locandina_Seminario_Giovani,_lavoro_e_formazione.pdf





Vedi anche
24/06/2022 10:25

Brescia e la sfida glocale Questo venerdì sera al palazzetto dello Sport di Odolo la presentazione del libro curato da Valerio Corradi con la partecipazione della vicesindaca di Brescia Laura Castelletti e dell’assessore regionale alla Cultura e Autonomia Stefano Bruno Galli

22/03/2023 10:00

Brescia e la nuova cultura del lavoro Giovedì 30 marzo presso il campus bresciano dell’Università Cattolica (Via Garzetta 48) si terrà il seminario “Brescia e la nuova cultura del lavoro”

09/02/2017 13:21

La Cattolica al servizio del territorio e delle aziende Nell’incontro con il Rotary Valle Sabbia, il professor Mario Taccolini, prorettore dell'Università Cattolica del Sacro Cuore, ha illustrato i nuovi progetti che interesseranno a breve la sede bresciana

19/07/2022 10:10

Futuri turismi del lago di Garda

In  libreria il volume Futurismi del Garda (Liberedizioni, Brescia 2022) curato da Valerio Corradi e Marcello Zane. Il libro riflette sull’importanza dell’ambiente, della cultura e della qualità della vita nel sistema turistico benacense

20/03/2018 10:15

Turismo globale e contesti locali Il turismo gardesano, in particolare quello della Valtenesi, al centro di un’indagine condotta dal Laboratorio di Ricerca e Intervento Sociale che sarà presentato questo giovedì in Cattolica a Brescia




Altre da Provincia
22/09/2023

Gli appuntamenti del weekend

Questa una selezione di eventi, concerti, manifestazioni in calendario per questo fine settimana nel bresciano

21/09/2023

Lavoro in somministrazione, in flessione la richiesta

La discesa sperimentata nel secondo trimestre 2023 è ascrivibile a un unico profilo professionale: il personale non qualificato, che ha visto diminuire le richieste del 65%. E' la prima volta da fine 2020

21/09/2023

Alla scoperta dell'opera nascosta di Gentile da Fabriano

Fino a fine anno una bella opportunità anche per le scuole valsabbine di riscoprire l'arte di uno dei massimi esponenti del Gotico internazionale nella sua opera conservata a Palazzo Broletto

21/09/2023

Omicidio nautico equiparato a quello stradale

Floriano Massardi, consigliere regionale valsabbino della Lega: “Con l'approvazione del provvedimento alla Camera dei Deputati si colma una grave lacuna legislativa. Continua l'impegno per una maggiore sicurezza e giustizia”

20/09/2023

...Ed ecco quale fu la risposta

Successo per la partecipazione dei gruppi folk di Bagolino alla Sagra del Contadino di Mairano

19/09/2023

Concluso il rifacimento esterno della sede di via Cefalonia

La “casa” di tutti gli imprenditori è ora in classe energetica A4 (la più alta), con importanti riduzioni di consumi e miglioramenti ecologici

16/09/2023

Cambio al vertice di Coldiretti Lombardia

È il bresciano Gianfranco Comincioli il nuovo presidente di Coldiretti Lombardia, la principale associazione di rappresentanza agricola regionale

15/09/2023

Gli eventi del weekend

Ecco una selezione di eventi, concerti e spettacoli in cartellone questo fine settimana in Valle Sabbia e a Brescia

15/09/2023

La pianura chiama, la montagna risponde

I gruppi di canto e tradizione di Bagolino saranno ospiti questa domenica della Sagra del Contadino a Mairano

15/09/2023

IT-alert, martedì la prova in Lombardia

Il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale che permette di avvisare la popolazione in caso di eventi calamitosi o di particolari emergenze, imminenti o in corso