19 Novembre 2022, 07.00
Pertica Alta Valsabbia
GAL GardaValsabbia2020

Botteghe di montagna, una rete con il territorio

di Cesare Fumana

Mantenere e rafforzare i legami tra popolazione e territorio nel progetto del Gal GardaValsabbia dedicato alle attività commerciali nei piccoli borghi montani


È una scommessa in parte già vinta quella del progetto del Gal GardaValsabbia dedicata alle botteghe di montagna. Un progetto nato nel 2012 e che giunge a termine con questo 2022, con uno sviluppo durato dieci anni, che ha permesso all’ente che fa capo alle due Comunità montane, quella valsabbina e quella dell’Alto Garda, di fornire idee e fondi perché anche nei piccoli borghi di montagna rimanessero delle attività commerciali a servizio della popolazione e del turismo.

Emblematico, a riguardo, è il caso di Pertica Alta, dove è sorta la prima bottega di vicinato, nata per la volontà dell’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Giovanmaria Flocchini, per offrire un servizio ai propri cittadini, rimasti privi di un negozio di vicinato dopo che l’ultima negoziante aveva chiuso bottega.
Una misura pensata nell’ottica di evitare lo spopolamento, nell’idea che anche i piccoli comuni di montagna devono garantire i servizi minimi per poterci vivere, altrimenti, giocoforza, la popolazione è costretta ad andar via.

Così, nel 2016, è nato il progetto della bottega di Livemmo, che ha appunto coinvolto il Gal e la Cooperativa Sentieri e Verbena Solidali, che si è assunta l’onere della gestione.
L’amministrazione comunale mette a disposizione i locali a un prezzo d’affitto calmierato e contribuisce anche alle spese delle utenze; il Gal ha contribuito per le spese di allestimento del negozio e la cooperativa ha messo il personale per la gestione.
Il negozio è una bottega dove si trovano generi alimentari e la maggior parte dei beni che si possono trovare in un mini-market, per consentire ai cittadini di evitare di percorrere decine di km per fare la spesa.

Qui, in un incontro con la stampa, ieri è stato fatto un bilancio del progetto Botteghe di montagna.

«Oltre ad essere un servizio per i cittadini residenti – spiega Nicola Gallinaro, direttore del Gal GardaValsabbia –, è un punto indispensabile anche per i turisti di passaggio. In questi anni la media montagna ha avuto una grande attrattiva per i turisti.
Inoltre, il nostro obiettivo è quello di creare una rete fra le botteghe, ma anche fra la bottega e le realtà rurali del territorio, dove il negozio diventa il luogo per commercializzare i propri prodotti».

Così la bottega diventa il centro della comunità, dove ci lavorano persone del borgo e le attività del borgo vi fanno riferimento. La bottega resiste se la comunità crede nella sua importanza per il servizio che rappresenta. E a Livemmo le cose funzionano. «Affidare la gestione a una cooperativa sociale – afferma Giovanni Longhi, direttore della cooperativa Sentieri e Verbena Solidali – risulta la formula più adatta»

Il progetto del Gal GardaValsabbia ha coinvolto anche altri territori partner come quello del Gal Valle Seriana e dei Laghi Bergamaschi e il Gal Valle Brembana2020, con l’obiettivo di riconosce il ruolo strategico del piccolo commercio fino al punto di considerare le botteghe come l’anima dei borghi e delle aree montane. In altri termini si parte dal presupposto che anche la stessa valorizzazione dei prodotti tipici, agroalimentari e dell’identità comunitaria non può prescindere da una rivisitazione e rilancio del sistema distributivo e commerciale locale.

Questo è anche il presupposto perché si possa sviluppare anche il turismo, nelle forme più adatte a queste località di media montagna: b&b e alberghi diffusi.

L’esempio di Livemmo è già stato replicato a Belprato, altra frazione di Pertica Alta, dove dallo scorso luglio è stata aperta una nuova bottega di montagna.

«L’obiettivo dell’amministrazione comunale – anticipa il sindaco Flocchini – è quello di poterne aprire un’altra con la stessa formula anche nella frazione di Lavino. Stiamo lavorando per acquisire un edificio che un tempo ospitava il bar del paese: in questo caso potrebbe riaprire come bar e come negozio di vicinato».

Il progetto Botteghe di montagna avrà sicuramente nuovi sviluppi nei prossimi anni.


Aggiungi commento:

Vedi anche
25/09/2020 09:56

«Una montagna di botteghe», al via i lavori Un convegno pubblico presso la sede del Gal GardaValsabbia2020 di Puegnago ha dato ufficialmente il via al progetto di cooperazione interterritoriale volto a valorizzare il ruolo delle botteghe nei contesti rurali svantaggiati

05/10/2022 07:00

Piccolo commercio di montagna, una sfida per lo sviluppo locale Nell’ambito del Festival delle Botteghe di montagna presso la sede del Gal GardaValsabbia2020 un focus sul commercio e l’economia nei piccoli borghi montani

28/04/2020 10:00

«Una Montagna di Botteghe» È stato finanziato il progetto di cui è capofila il Gal GardaValsabbia2020 in partenariato con altri Gal lombardi, con l'obiettivo di sostenere le piccole attività commerciali dei paesi montani

22/09/2020 11:15

Al via il progetto «Una Montagna di Botteghe» Questo giovedì a Puegnago del Garda un convegno pubblico per l’avvio ufficiale del progetto di cooperazione interterritoriale promosso dal Gal GardaValsabbia2020 in partenariato con altri Gal

04/08/2008 00:00

300mila euro per i più piccoli L’idea quella di sostenere la creazione di nuove attivit commerciali, di ammodernare e mantenere sul territorio attivit gi presenti, di promuovere le tipicit agro-alimentari, e di qualificare la rete commerciale.




Altre da Pertica Alta
25/11/2023

I mercatini per immergersi nell'atmosfera natalizia

In occasione della festa patronale di S. Andrea, la piazza della frazione di Pertica Alta si anima con le luci e i colori delle feste

10/10/2023

Educare per costruire democrazia

Riportiamo integralmente l’orazione ufficiale pronunciata dalla prof.ssa Monica Rovetta questa domenica a Barbaine per ricordare i caduti della Brigata Perlasca

09/10/2023

Rendere vivi i valori e i simboli della Resistenza

In tanti a Barbaine di Pertica Alta per l’annuale commemorazione dei Caduti della Brigata Perlasca. Presto i lavori di recupero di Malga Sacù, sede delle Brigata ai piedi della Corna Blacca

09/10/2023

«Viva la libertà, sempre e comunque»

Riportiamo il discorso pronunciato da Hind Elbadaouy, studentessa della classe quarta dell’indirizzo amministrazione finanzia e marketing dell’Istituto Perlasca di Idro, che si è soffermata sul ruolo delle donne durante la Resistenza e ai nostri giorni

05/10/2023

A Barbaine l'omaggio ai «Ribelli per amore»

Torna anche quest’anno nella seconda domenica di ottobre la commemorazione dei caduti della Brigata “Perlasca” a Livemmo di Pertica Alta

26/09/2023

Don Raffaele Maiolini saluta le Pertiche

Con la nomina a vicario episcopale per la Cultura il sacerdote dopo 12 anni conclude il suo impegno pastorale nelle parrocchie delle Pertiche

(1)
08/09/2023

Vivere la transumanza nel borgo Cre-Attivo

Questa domenica, 10 settembre, a Odeno e Livemmo di Pertica Alta la "Festa della transumanza"

07/09/2023

Rally 1000 Miglia, percorsi e orari

Le strade della Valle Sabbia saranno il terreno di gara delle 9 prove speciali dell'atteso appuntamento rallistico bresciano

21/08/2023

Sette nuovi murales a Belprato paese dipinto

Successo anche quest’anno per la manifestazione che ha richiamato un folto pubblico anche grazie agli eventi promossi dalla Pro loco “L’anima della Pertica”

21/08/2023

«Le otto montagne» chiudono il Borgo Cre_Attivo

Sarà una proiezione cinematografica dedicata al tema della montagna e dell’amicizia, nel rispetto della natura a concludere questo lunedì sera la prima stagione di eventi estivi di Livemmo Borgo Cre_Attivo