21 Marzo 2023, 10.00
Vobarno Gavardo Valsabbia
Associazioni

Centro di aiuto alla Vita a sostegno delle famiglie

di Cesare Fumana

Grazie al contributo della Fondazione della Comunità Bresciana e ai servizi sociali territoriali della Valle Sabbia si è potuto realizzare un progetto di inserimento lavorativo di donne straniere


Vuoi leggere l'articolo completo?

A) Accedi con il tuo account


B) Registrati nella Community di ValleSabbia News

Registrandoti e acquistando un abbonamento potrai accedere a tuttle le notizie, commentare e usufruire dei servizi di ValleSabbia News (secondo il piano di abbonamento scelto)


REGISTRATI

Leggi qui per avere maggiori informazioni...



Il Centro di aiuto alla Vita, associazione che opera nel territorio gardesano e valsabbino, da anni aiuta le famiglie con bambini fino ai tre anni. Un aiuto non solo economico, ma anche un sostegno psicologico e una guida verso l’indipendenza e autonomia, grazie a percorsi di inserimento nel tessuto sociale e lavorativo dedicato alle famiglie e con un focus mirato alle donne di qualsiasi cultura e provenienza.

Grazie al contributo della Fondazione della Comunità Bresciana, l’associazione Centro di aiuto alla vita ha proposto nei mesi scorsi un percorso a Gavardo e a Vobarno nell’ambito del progetto “Lavoro, diritto, dovere” con l'obiettivo di formare i partecipanti delle competenze necessarie per entrare nel mondo del lavoro.

Innanzitutto il progetto ha previsto una serie di incontri per genitori con figli fino a 10 anni, ospitati presso i locali delle parrocchie di Gavardo e Vobarno, per mettere in contatto e creare una rete amicale tra persone in difficoltà e renderle capaci di condividere risorse umane e familiari.

Inoltre si è preceduto coinvolgendo i servizi sociali territoriali della Valle Sabbia (Consultorio, Comunità montana, Social Work Valle Sabbia Solidale), consolidando il legame con le Caritas e con le parrocchie della zona; creando un contatto con le scuole, soprattutto con l’Istituto Perlasca di Vobarno, (di cui tre studenti hanno realizzato la grafica del volantino pubblicitario), con CPIA del territorio; incontrando e sensibilizzando il mondo dello  scautismo (impegnato nel servizio di babysitteraggio durante i 14 incontri formativi di gruppo); e facendo  rete con il servizio Valle Sabbia Solidale servizio Social Work, che nella persona di Silvia Scalfi e dei suoi collaboratori, ha rappresentato una risorsa insostituibile a livello umano e professionale.

Le persone coinvolte sono state 39, quasi tutte donne straniere: 2 si sono ritirate per inizio gravidanza; 10 si sono ritirate durante il percorso, perché inseritesi nel mondo del lavoro estivo; 17 quelle che hanno partecipato a tutti gli incontri.

Questi sono i risultati raggiunti.

Per 4 mamme è stata accolta la richiesta di borsa economica per la compartecipazione di spesa per il conseguimento della patente B, prevista in progetto (prima di compartecipare con la quota individuale di 500 euro, si è chiesto ad ognuna di versare euro 350 di iscrizione + 140 per esame di teoria).

Per 1 mamma è stata accolta la richiesta di borsa economica per la   compartecipazione di spesa per il conseguimento della patente B, essendo al di fuori del progetto e ritenendo di aiutare la signora, il Centro Aiuto Vita si è impegnato in tale spesa.

A seguito di intermediazione con presentazione e certificazione di competenze da parte dell’operatore del Social Work, una persona è stata inserita nel mondo del lavoro con un contratto part time presso la RSA Residenza gli Ulivi di Salò

Gli educatori e formatori del Social Work hanno effettuato colloqui conoscitivi con 19 degli iscritti al percorso (il numero corrisponde alle persone che sono state presenti a tutti gli incontri, 17 + 2 assenti per gravi motivi).

Gli educatori del Social Work hanno inserito e seguito nel mondo del lavoro5 mamme in tirocinio formativo extracurriculare per 3 mesi a 20 ore lavorative.

Il Centro aiuto alla vita rivolge un particolare ringraziamento a Fondazione della Comunità Bresciana per il contributo e al servizio Social Work di Valle Sabbia Solidale per la fattiva collaborazione.




Vedi anche
21/10/2020 10:48

Nuovi bandi territoriali da Fondazione della Comunità Bresciana Con contributi per 343mila euro complessivi, l'Ente ha stanziato quattro nuovi bandi, di cui due dedicati rispettivamente alla Valle Sabbia e alla Valle Trompia

07/01/2019 10:34

Per l'innovazione il contributo di Fondazione della Comunità Bresciana L’ente cofinanzierà un progetto destinato alla gestione innovativa degli spazi del neonato Salotto della Cultura di Salò destinati ai giovani salodiani e delle zone limitrofe 

02/02/2021 10:56

Al via la raccolta fondi per il progetto «Labor» Il progetto promosso dalla Cogess a favore delle persone con disabilità, cofinanziato da Fondazione Comunità Bresciana, potrà partire solo grazie all'aiuto concreto dei cittadini. L'appello della cooperativa

25/05/2020 11:10

Fondazione Comunità Bresciana punta sulla coprogettazione In collaborazione con Fondazione Cariplo la realtà bresciana lancia una Call To Action per l'implementazione del lavoro e delle reti territoriali dopo l'emergenza coronavirus

16/01/2009 00:00

Una rete a sostegno della terza età Una buona parte degli interventi in campo socio assistenziale del Comune di Gavardo rivolta alla terza et. Servizi di assistenza e di aiuto per anziani non autosufficenti e soli, ma anche sostegno alle iniziative di socializzazione del Centro sociale.




Altre da Valsabbia
08/06/2023

Degagna e la sua decania, tra storia e natura

Un'escursione guidata su antichi itinerari dal taglio storico e culturale quella in programma per questa domenica, 11 giugno, partendo da San Martino di Degagna

08/06/2023

Al primo posto... anche in informatica!

Non c’è due senza tre, recita il noto proverbio. Dopo la vittoria di due concorsi di letteratura, ora arriva all’ITIS di Vobarno anche il primo posto nazionale in una gara di informatica

08/06/2023

Le Harley dei «Santi» al Bivio Club di Livigno con Andrea David

Il popolare Dj originario di Casto, questo sabato 10 giugno guiderà in musica i Santi di Brescia, fra il rombo dei motori e la beneficenza

07/06/2023

Presidio 9agosto: la lettera a Castelletti

Il gazebo che da 660 giorni è allestito in piazza Paolo VI per protestare contro il progetto del sistema di depurazione del Garda rischia di essere spostato. In attesa della decisione del Tar, la lettera del Presidio al nuovo sindaco di Brescia

07/06/2023

Giornata Mondiale del Donatore di Sangue

Mercoledì 14 giugno l'Avis provinciale di Brescia celebra la ricorrenza con una tavola rotonda seguita da un'apericena e una serata in compagnia

07/06/2023

Torna il San Michele a Idro

Per iscriversi alla kermesse calcistica notturna da sette giocatori e dal ricco montepremi, organizzata dal Gruppo Sportivo Oratorio di Idro, c'è tempo fino a martedì 13 giugno. Ecco come fare

07/06/2023

Concerti e spettacoli con Acque e Terre Festival

Giunge quest’anno alla 19ª edizione la rassegna estiva tra fiume, colline e lago con 12 spettacoli in 9 paesi compresa la nuova commedia della Signora Maria

06/06/2023

Respinto il ricorso Vivaldini, Bontempi resta Consigliere Regionale

Il Tar si è pronunciando sul riconteggio dei voti delle elezioni regionali condannando la ricorrente a rifondere le spese legali

05/06/2023

Banca Valsabbina, da 125 anni sul territorio a fianco di famiglie e imprese

Il 5 giugno 1898 veniva costituita la Cassa Cooperativa di Credito Valsabbina

05/06/2023

50 Miglia insieme: la catena umana per la solidarietà

Questa domenica 4 giugno, una lunghissima catena colorata ha unito Bergamo e Brescia
VIDEO