Domenica 5 settembre si è tenuta presso il parco della Fondazione I.R. Falck di Vobarno una cerimonia per ricordare le vittime della pandemia
Riportiamo il discorso del presidente della Fondazione I.R. Falck di Vobarno, Andrea Magri, pronunciato alla cerimonia per ricordare le vittime del Covid attraverso la messa a dimora di un mandorlo.
"Oggi in questo gesto, in questo albero sono racchiuse tre parole: dolore, grazie, speranza.
Dolore perché ogni amico che ci ha lasciati è stata una grande perdita, un vuoto difficile da riempire. Altre comunità sono state colpite ancora più duramente e in questo ci sentiamo fortunati, perché, nonostante la pandemia, ancora oggi possiamo vedere il sorriso di tanti dei nostri nonni. Ma insieme al dolore c'è tanta gratitudine per tutte le persone che ogni giorno hanno dedicato le loro energie, il loro tempo e anche qualche lacrima fra le mura della Fondazione. Come non ricordare chi è rimasto notte e giorno con i nostri cari pazienti sacrificando casa, riposo, affetti.
Dopo il dolore insieme possiamo però ripartire con il cuore colmo di speranza. Vogliamo ripartire per chi è rimasto e anche per quelle persone che ci hanno lasciato e che oggi ricordiamo.
Speranza e rinascita sono parole che il mandorlo simboleggia e che vediamo concretamente prendere forma grazie ai piccoli grandi passi verso la ripresa che si stanno realizzando in questi mesi. Penso al Centro Diurno, una porta aperta, che ci unisce ancora di più alla comunità e che da luglio è tornata ad accogliere i nostri anziani. Negli occhi di tutti vi sono anche le splendide immagini di questi giorni con i parenti che rivedono i loro cari, li portano a passeggio per il parco e scambiano quattro parole occhi negli occhi. Finalmente un po' della tanto desiderata normalità.
Questo mandorlo con le sue radici ci ricorda chi abbiamo perso, che i nostri cari sono fortemente legati a noi, a questa terra, a questa comunità. Ma ci ricorda anche, coi suoi rami, il desiderio di crescere, fiorire, vedere nuovi giorni, nuovi sorrisi."
Un grazie di cuore al Sindaco Paolo Pavoni e al Corpo Bandistico di Vobarno per l'organizzazione della cerimonia.
Un albero per le vittime del Covid Nel parco della Fondazione Falck una partecipata cerimonia in ricordo di chi è morto a causa della pandemia e per dire grazie a tutti i volontari
Finalmente è bello vederci! «L’emergenza Covid-19, è senza ombra di dubbio un’esperienza drammatica che ha messo in ginocchio la nostra regione e della quale si parlerà negli anni a venire...». Così dalla Irene Rubini Falck di Vobarno, che sta uscendo dall'isolamento
Un Natale di Festa alla I.R.Falck di Vobarno Dallo spiedo con gli Alpini alla pizza guadagnata con “L’angolo delle nonne”. Con lo spirito natalizio in Fondazione sono arrivati in dono soprattutto gioia e amore
Rubini Falck: nuovo Cda con polemica Accuse di incompetenza, di mancato rispetto delle regole democratiche e di inaffidabilità. Il rinnovo del Cda della Fondazione Irene Rubini Falck di Vobarno, voluto dalla nuova amministrazione comunale, sta creando non pochi malumori
«Grazie per i sorrisi che ogni giorno ci regalate» Riportiamo qui di seguito il bellissimo discorso del Presidente della Fondazione Falck di Vobarno in occasione della Festa dei Nonni, che ricorreva lo scorso 2 ottobre
Sarà la sanità pubblica lombarda l’argomento all’ordine del giorno nella serata di giovedì 9 febbraio in biblioteca a Vobarno, col candidato alle Regionali Carlo Panzera, con lui Gian Antonio Girelli, Michele Zanardi, Luca Facciano
Il gruppo alpini si Vobarno ha festeggiato l'89esimo compleanno del loro decano Dante de Angeli
La Fondazione Irene Rubini Falck Onlus di Vobarno è alla ricerca di personale per due mansioni: un impiegato/a per l'ufficio personale e un educatore professionale
Da dieci anni a Roè Volciano, Villanuova e Vobarno opera questa realtà che accoglie bambini con difficoltà scolastiche o provenienti da famiglie fragili. Il punto con una volontaria
VIDEO
Martedì 31 gennaio, l’ultimo incontro di «Genitori si cresce» con Luca Ganzerla, docente dell’università di Verona
Due giornate tra i bellissimi presepi di Manerba del Garda per i nonni per iniziativa dell'Associazione Amici della Fondazione Falck
Due auto distrutte e tre feriti, per fortuna nessuno di loro in modo grave. È il bilancio di un incidente avvenuto lungo la Provinciale IV in territorio vobarnese
Si comincerà questo martedì con la presentazione di un libro in biblioteca e si continuerà venerdì sera al "Giuseppe Frascadoro" di via Asilo con "La via crucis dei lager"
Grande ritorno all’oratorio della frazione vobarnese della festa in onore del santo patrono degli animali
Incursione alla sede vobarnese dell'Istituto superiore Giacomo Perlasca. Nella notte fra il 17 e il 18 sono spariti numerosi e preziosi computer presenti in laboratorio.
di Lorenzo Bacchetti [Trentino]