Con riferimento alle considerazioni di "valsabbino refrattario" a proposito della serata all'Auditorium di Vestone di sabato 30 ottobre ritengo di dover fare alcune precisazioni
«W i partigiani, ma occorre rispetto e pietà per i morti di tutti» Considerazioni a margine delle riflessioni del Prof. Biati in data 31 ottobre 2021
Memoria partigiana a Barbaine Il distanziamento sociale, non ha impedito l’adesione, anche quest’anno, ai valori della Resistenza rappresentati a Pertica Alta dai cippi che onorano i partigiani caduti
Con la partigiana Elsa A Barbaine di Pertica Alta, impegnati in una "due giorni" di memoria e di riflessione sui valori della Resistenza, gli scout Agesci hanno incontrato la testimonianza autentica di Elsa Pelizzari
A Barbaine per rinnovare gli ideali della Resistenza Domenica a Livemmo di Pertica Alta l’annuale appuntamento per ricordare i Caduti della Brigata “Perlasca” delle Fiamme Verdi
Tornano i segni sul sentiero di Emi e Fabio Volontari al lavoro sui sentieri della Resistenza, quelli raccolti nel volume “Sui monti ventosi” curato da Aldo Giacomini. Questa volta a Pertica Alta
Un uomo semplice e umile che si è fatto apprezzare per i suoi scritti sulle riviste locali dove intratteneva i lettori anche con i suoi cruciverba
La coda si muove e lei sbaglia a ripartire, perde il controllo dell’auto e va a sbattere. É successo a Vestone
Sulla figura di Maurizio Genovese, calzolaio amante dei viaggi e della storia, riportiamo i ricordi dello storico vestonese Giancarlo Marchesi, pubblicati oggi anche sul Giornale di Brescia
Membro assiduo dell’associazione Amici del Tibet, Maurizio Genovese, “il Tigre” per tutti e non solo in Valle Sabbia, è scomparso prematuramente all’età di 61 anni
Se l’è cavata con un grande spavento il 50enne che nella notte si è ribaltato con la sua microcar lungo la 237 del Caffaro
Le due aziende del Gruppo Silmar erogano un bonus straordinario di 700 euro a tutti i dipendenti: 500 euro bonus efficientamento e 200 euro in buoni carburante
Il 28 maggio scorso si è tenuta, presso le piste ciclabili di Nozza e Treviso Bresciano, l’inaugurazione della mostra della Fondazione PInAC di Rezzato, intitolata “Dalla testa ai piedi”, con un nostro piccolo contributo…
ID82741 - 04/11/2021 09:16:07 - (Leretico) - Una dimanda
Mi aspettavo nella sua replica, rispettabile ovviamente, che lei approfondisse il motivo della celebrazione contestata. Perché, come lei ha sottolineato, ogni evento come questo in oggetto, subisce la classica accusa di revisionismo se non si specifica meglio il suo contorno. La retorica in questo casi imperversa, soprattutto quando residua una certa ambiguità nei termini delle vicende celebrate, che come un vento spinge le cose nella stereotipato mare del revisionismo nostalgico contrapposto all’eroismo resistenziale, sinceramente un po’ consumato e perciò alquanto noioso. Tuttavia, se lei non ci dà argomenti diversi per allontanarci da queste interpretazioni un po’ vecchie, non saprei come altro intendere queste celebrazioni.