24 Gennaio 2020, 10.13
Valtenesi
Arte

Al via i laboratori del Museo d'Arte Sorlini

di Redazione

Questa domenica, 26 gennaio, il primo appuntamento della nuova edizione. I piccoli visitatori potranno avvicinarsi all’arte partecipando ad alcune divertenti attività incentrate su corone, spade e scudi


Prende il via questa domenica, 26 gennaio, il primo appuntamento dell’edizione 2020 dei laboratori tematici del MarteS, il Museo d’Arte Sorlini di Calvagese della Riviera, dal titolo “Storie di donne, di cavalier, d’arme e di amori. Scopri: costruisci la spada”.

La straordinaria collezione, con oltre 180 dipinti, principalmente veneziani e veneti e databili tra il XIV e il XIX secolo, apre dunque le sue porte alle famiglie per avvicinare i bambini all’arte.

Ogni quarta domenica del mese, con eccezione dei mesi estivi, il MarteS organizzerà laboratori pratici e creativi che coinvolgeranno i piccoli visitatori, e gli adulti che li accompagneranno, alla scoperta di una rosa di dipinti della collezione Sorlini.

L’attività al museo, con inizio alle ore 15.00, prevede una breve visita con la presentazione di alcuni dipinti scelti. A seguire, un laboratorio con attività divertenti volte ad approfondire le tematiche introdotte durante la visita.

Il filo rosso che unirà tutte le domeniche sarà il desiderio di far raccontare ai personaggi dipinti le proprie storie, i propri aneddoti e le proprie gesta: storie di cavalieri, di eroine, di dei, di donne e di uomini del passato.

Durante l’attività, a supporto delle narrazioni, i bambini avranno l’opportunità di sfogliare e leggere alcuni libri, identificati in base al tema di ciascun appuntamento. Potranno così rivivere le storie dei protagonisti dei dipinti, raccontare altre vicende e immergersi, con la fantasia, in nuovi mondi.

Il percorso di scoperta e conoscenza del 26 gennaio ruoterà intorno a Corone, spade e scudi. Seguirà un momento dedicato alla manualità con la costruzione di una spada personale.

Ecco i prossimi appuntamenti:

- Sabato 22 febbraio 2020: Dogi e dogaresse. Una grande festa del Cinquecento a Vene-zia. Osserva. Interpreta il ruolo

- Domenica 22 marzo 2020: Storie di eroine ed eroi dell’antichità. Ascolta. Crea il tuo libro

- Domenica 26 aprile 2020: Storie di... Mamme e figli. Osserva. Crea un regalo

- Domenica 24 maggio 2020: Il mestiere delle arti. La storia di una pittrice: Rosalba Carriera. Osserva. Crea con i pastelli

- Domenica 25 ottobre 2020: Le stagioni nell’arte. Scopri. Crea con la natura

- Domenica 22 novembre 2020: Venere, Marte & C. storie, miti e leggende dall’Antichità. Scopri. Crea un mito

- Domenica 27 dicembre 2020: Storia di... San Nicola e il Natale. Osserva. Crea la festa

Il laboratorio ha una durata di 1 ora e mezza – 2 ore ed è rivolto a bambini di età compresa (consigliata) tra i 5 e gli 11 anni, accompagnati da un adulto. Il costo è di € 3,00 a partecipante.
I posti sono limitati; per informazioni e prenotazioni: prenotazioni@museomartes.com oppure 338/9336451.





Vedi anche
03/03/2018 09:54

La storia di Ercole e Laomedonte Torna questa domenica l'apertura straordinaria mensile del Museo Archeologico della Valle Sabbia, con visite guidate gratuite e laboratori per bambini e famiglie

30/07/2019 10:28

Oggetti antichi, laboratori d'arte Fa tappa questo giovedì 1° agosto a Bagolino la rassegna Famiglie al Museo organizzata dal Sistema Museale della Valle Sabbia

14/06/2018 07:00

«Famiglie al Museo» parte da Casto Questa domenica, 17 giugno, il primo appuntamento estivo del Sistema Museale della Valle Sabbia dedicato alle famiglie con bambini 

14/09/2019 14:03

Il trio d'archi dal classicismo al romanticismo Un'escursione musicale tra le note di Mozart, Beethoven e Reger eseguite da Matteo Del Soldà, Andrea Anzalone ed Elton Tola. Appuntamento questa sera – 14 settembre – a Calvagese della Riviera 

17/06/2014 08:45

Mamme al mercato, bambini al museo Da mercoledì, con cadenza quindicinale, in occasione del mercato settimanale, il Museo Archeologico di Gavardo propone dei laboratori didattici per i bambini, così le mamme sono libere di dedicarsi allo shopping




Altre da Valtenesi
22/11/2023

La mia terra vuole pace

C'è tempo fino al 30 novembre, salvo proroghe dell'ultima ora, per partecipare al concorso "La guerra tra gli uomini, la pace per gli uomini". È il tema dato al concorso proposto da Agape per l'undicesima edizione. Per l'occasione in collaborazione col Comitato per la Pace di Vobarno

20/11/2023

I cori della Valtenesi si uniscono per festeggiare Santa Cecilia

Mercoledì 22 novembre a Polpenazze, una messa cantata per la patrona della musica organizzata dai Cori Carminis Cantores

09/11/2023

Scatti d'autunno

Inviateci le vostre più belle foto autunnali. Paesaggi, animali, scorci suggestivi... largo alla fantasia. Saranno tutte pubblicate nella nostra rubrica delle “Foto del giorno”

06/11/2023

Anap, Caldera confermato alla guida

L’artigiano in pensione di Calvagese d/R riconfermato alla guida dell’associazione Anziani e Pensionati di Confartigianato Imprese Brescia e Lombardia Orientale

24/10/2023

Delittuosità, in Valle Sabbia l'indice resta basso

In controtendenza rispetto a molte località della provincia i comuni valsabbini registrano, dati alla mano, per la maggior parte meno di 20 delitti denunciati ogni mille residenti, con solo pochi comuni tra i 20 e i 40

05/10/2023

Profumi di Mosto da record

Ventotto cantine aperte in Valtènesi domenica 8 ottobre per la 22esima edizione

28/09/2023

Paesaggio Garda Festival, un ottobre di eventi

Il primo mese d'autunno sarà dedicato a convegni, camminate, degustazioni ed eventi nel fitto calendario della sesta edizione del Festival gardesano promosso dall'associazione Lacus

27/09/2023

Strabilio extra, magia in frantoio

Questo sabato, 30 settembre, a Soiano del Lago il Festival di nuovo circo chiude i battenti con il grande spettacolo del prestigiatore Tiziano Grigioni, maestro di pickpocketing magia

16/09/2023

Cambio al vertice di Coldiretti Lombardia

È il bresciano Gianfranco Comincioli il nuovo presidente di Coldiretti Lombardia, la principale associazione di rappresentanza agricola regionale

02/09/2023

La macchina del tempo, una preistoria da vivere

Una giornata alla scoperta della preistoria quella in programma per questa domenica, 3 settembre, al sito del Lucone di Polpenazze del Garda