Con il supporto dell’Assessorato alle Cave e dei consorzi locali, sono state collocate tre opere artistiche eccezionali realizzate da Giampietro Moretti, Dante Colosio e dal Laboratorio Busi con l’intento di promuovere il marmo di Botticino
«With stone you can», architetti dal mondo a Nuvolera Sono quasi cento i professionisti arrivati nella valle delle cave per conoscere il marmo di Botticino e il suo possibile impiego nella valorizzazione dell’architettura contemporanea
Marmo Botticino oggetto d'arte Una supposta che galleggia non solo sulla tela è il soggetto scelto da Severino Del Bono per realizzare le opere appartenenti all’ultimo filone espressivo sperimentato dall’artista in mostra da sabato alla Galleria Colossi Arte Contemporanea a Brescia
Sicurezza nelle cave di monte Associazione Industriale Bresciana, in collaborazione con il Consorzio Produttori Marmo Botticino Classico e il Consorzio Cavatori Marmo della Valle di Nuvolera, organizza un incontro dedicato alla sicurezza nelle cave di monte.
L'India ama il marmo bresciano Presso il Consolato dell’India a Milano un incontro dei rappresentanti delle aziende estrattive del marmo di Botticino e degli amministratori locali per agevolare l’esportazione verso il paese asiatico
Marmo e storia, marmo e vita Quanto è conosciuto il marmo di Botticino? Quanto basta per portare la sua fama nel mondo e da almeno duemila anni.
Il particolare resoconto di una visita
È di ben 130 milioni di euro lo stanziamento di Regione Lombardia a favore della riqualificazione territoriale e della ripresa economica post emergenza, anche in prospettiva turistico - culturale
La Lombardia passa da zona rossa a zona arancione a partire da domani, domenica 24 gennaio, dopo la correzione dei dati relativi all'Rt. Ecco cosa si può fare e cosa no
Approvati dalla Regione i criteri di accesso al finanziamento. Il consigliere regionale Massardi: “Le miniere sono parte della nostra storia e della nostra cultura, vogliamo valorizzarle”
Sono dati ancora parziali, riferiti ai primi dieci mesi del 2020 quelli forniti dal rapporto Istat e Istituto Superiore di Sanità, ma forniscono un’analisi su dove il Covid ha colpito maggiormente
Anche Paitone, Prevalle e Serle hanno fornito il patrocinio ad una serie di incontri online dedicati al benessere psicofisico, tenuti da esperti nel campo della salute
Un servizio finora gratuito e presente in diversi Comuni valsabbini che potrebbe a breve diventare un'erogazione a pagamento. Le modifiche proposte ai sindaci dall'Ufficio d'Ambito
L'opera, già a lungo progettata, è stata commissariata per accelerarne la realizzazione. Obiettivo la creazione di una galleria che permetta l'evacuazione delle portate anche in caso di frana
«Perché anche nella seconda ondata in Lombardia letalità così alta? Invito Moratti ad approfondire il perché di questa anomalia». Così il valsabbino Gianantonio Girelli, consigliere regionale e presidente della Commissione d'inchiesta Covid-19
I due aspetti si scontrano e si sovrappongono nella decisione da prendere che deve giungere dai gardesani, ma sul fronte Chiese le sentinelle sono sempre all’erta
I 120 volontari dell'ambulanza di Storo, operativi 24 ore al giorno per soccorrere chi ne ha bisogno, inaugureranno la loro nuova base in estate