17 Maggio 2023, 08.00
Valsabbia Provincia
Eventi

Strabilio, torna il Festival del circo contemporaneo

di Redazione

Ieri in città la presentazione ufficiale della seconda edizione che vedrà giungere in Valsabbia artisti internazionali con il coinvolgimento di quelli locali, per una contaminazione culturale ancora più ricca e preziosa


Vuoi leggere l'articolo completo?

A) Accedi con il tuo account


B) Registrati nella Community di ValleSabbia News

Registrandoti e acquistando un abbonamento potrai accedere a tuttle le notizie, commentare e usufruire dei servizi di ValleSabbia News (secondo il piano di abbonamento scelto)


REGISTRATI

Leggi qui per avere maggiori informazioni...



Dopo il successo del 2022, che ha visto la nascita di una nuova proposta culturale e di intrattenimento in Valle Sabbia con la presentazione di un circo innovativo, divertente, espressione di arte e libertà, quest’anno Strabilio offre un calendario ancora più ricco in cui tutti, adulti e bambini, potranno trovare un momento di svago originale e inaspettato.

L’idea di Strabilio è nata dal direttore artistico Davide Vedovelli e da Andrea Donatini, appassionati di questa arte antica e intramontabile, che desideravano portare i grandi esponenti dei circhi europei in Valle Sabbia, area di particolare interesse turistico per la provincia di Brescia, incastonata fra il lago d’Idro e il lago di Garda in un contesto naturale di impareggiabile bellezza. I due ideatori di Strabilio ci sono riusciti, nel 2022, e promettono ancor di più per quest’anno.

“Il circo contemporaneo proposto dal palinsesto di Strabilio – dichiara Vedovelli – porta con sé una concezione moderna e multiculturale di questa disciplina: artisti di grande talento che portano sul palco acrobazie, illusionismo, spettacoli e danza sottoforma di numeri coinvolgenti in grado di affascinare grandi e piccini. Il circo contemporaneo è una forma d’intrattenimento colta ma leggera, internazionale ma comprensibile a tutti, in cui è fondamentale il concetto del corpo e dell’espressività, linguaggi universali che permettono di comunicare senza alcuna barriera. Strabilio vuole animare la comunità su un duplice binario: portare in valle esibizioni con artisti internazionali e valorizzare i talenti locali e il territorio grazie alla contaminazione con il circo”.

Nel 2022 ben 14 serate hanno quindi tenuto a battesimo la stagione iniziale di Strabilio, che quest’anno si ripete con altrettanti appuntamenti in 10 i comuni, 9 sparsi fra Valle Sabbia e Lago di Garda più il capoluogo: da Gavardo a San Felice del Benaco, da Brescia, Capitale della Cultura Italiana 2023 insieme a Bergamo, a Livemmo e a Villanuova sul Clisi, non mancheranno quindi spettacoli avvincenti e originali, che attireranno appassionati e non.

“La prima edizione ha visto la presenza di circa 3600 persone che hanno potuto assistere gratuitamente a show molto diversi fra loro, animati da oltre 50 professionisti provenienti dall’Europa e non solo.” – afferma ancora Vedovelli – “Abbiamo cercato di offrire il massimo della varietà, per far conoscere a un pubblico eterogeneo tutte le numerose, affascinanti sfaccettature del circo contemporaneo”.

Insieme agli artisti internazionali sono stati coinvolti quelli locali, per una contaminazione culturale ancora più ricca e preziosa. Per quel che concerne la stagione 2023, il via sarà il 28 maggio a Gavardo, per poi proseguire in città a Brescia il 1° giugno, con uno spettacolo musicale e circense sostenuto da Fondazione Brescia Eventi, e via via toccare il lago e i comuni della Valle Sabbia.

La seconda edizione di Strabilio vede infine la proposta del progetto “Valle Sabbia terra di talenti”, che ha l’obiettivo di coinvolgere la comunità locale in un grande festival in cui il territorio si senta parte attiva di un'offerta culturale di primo livello.

Come nel 2022, ma in modo ancora più strutturato e grazie al sostegno di Fondazione Comunità Bresciana, Strabilio si propone di creare una rete di collaborazioni che metta in contatto tra loro realtà diverse e incentivi la co-produzione di spettacoli multidisciplinari che abbiano il circo come denominatore comune. Per questo figurano in cartellone la Banda Musicale di Villanuova sul Clisi e quella di Paitone, la scuola di circo Spazio Circo Bergamo, i tessuti di Officina Dadà di Roè Volciano e viene inoltre coinvolta per la prima volta la scuola di danza acrobatica Candies’ Academy di Cunettone di Salò.

Proprio gli allievi della Candies’ Academy sono i protagonisti del video promozionale realizzato da Strabilio. Il promo è stato realizzato da una dozzina di studenti di cinema che hanno trascorso un fine settimana ad aprile in Valle Sabbia per una masterclass di formazione. Coordinati da due videomaker, docenti del DAMS di Brescia, i ragazzi si sono cimentati in tutte le fasi della produzione, dall’ideazione al montaggio, per realizzare un video che promuovesse la Valle Sabbia e l’inizio di Strabilio in maniera originale.

Grazie alla collaborazione con Alessandra Dolcetti, coreografa e insegnante della Candies’ Academy, il video dà un primo assaggio delle esibizioni di danza acrobatica che apriranno tre spettacoli del cartellone di Strabilio (4 giugno a Padenghe, 30 giugno a Paitone e 28 luglio a Livemmo).

Si rinnova infine per il secondo anno la “dolce” collaborazione tra il festival e la catena di gelaterie Rock, che ha realizzato un nuovo gusto dedicato a Strabilio. Il gelato, realizzato da Liliana Zanoni, responsabile delle gelaterie Rock, evoca il mondo del circo ed è composto da una base di mandorla con infuso al caffè, pailleté feuilletine con cioccolato al latte e nocciole caramellate. Il gusto Strabilio sarà in vendita a partire da fine maggio nei punti vendita di Tormini, Odolo, Vestone e Salò.

“Siamo convinti che l’edizione 2023 di Strabilio porterà emozione e allegria in tutta la Valle Sabbia – chiude Vedovelli – Siamo determinati a rendere il festival un appuntamento fisso, un’occasione per far avvicinare un pubblico più vasto possibile al magico mondo del circo contemporaneo attraverso show di respiro internazionale e con artisti italiani fra i più conosciuti”.




Vedi anche
24/05/2023 08:00

«Strabilio», un calendario per tutti i gusti Il Festival del Circo Contemporaneo debutta nel fine settimana, in calendario anche diversi eventi nella nostra Valle Sabbia

30/08/2018 09:40

Tutti matti per Colorno Il festival di circo contemporaneo organizzato da Teatro Necessario torna con un programma di esibizioni uniche ed esclusive 

03/08/2015 14:25

Lonato in Festival, artisti di strada e incanti dal mondo Torna a Lonato, nella splendida cornice della Rocca, uno tra i festival che si sta imponendo a livello nazionale per quanto riguarda il circo contemporaneo e il teatro di strada

27/12/2017 16:00

«Tutti matti sotto zero» A Colorno l'edizione invernale di uno tra i più prestigiosi festival di circo contemporaneo italiani. Tra gli spettacoli in cartellone compare anche David Dimitri, artista eccezionale e unico al mondo

01/08/2019 15:36

Circo e artisti di strada Tutto pronto alla Rocca Viscontea di Lonato per Lonato in Festival, manifestazione di interesse nazionale per quanto riguarda circo, circo contemporaneo e artisti di strada




Altre da Valsabbia
08/06/2023

Degagna e la sua decania, tra storia e natura

Un'escursione guidata su antichi itinerari dal taglio storico e culturale quella in programma per questa domenica, 11 giugno, partendo da San Martino di Degagna

08/06/2023

Al primo posto... anche in informatica!

Non c’è due senza tre, recita il noto proverbio. Dopo la vittoria di due concorsi di letteratura, ora arriva all’ITIS di Vobarno anche il primo posto nazionale in una gara di informatica

08/06/2023

Le Harley dei «Santi» al Bivio Club di Livigno con Andrea David

Il popolare Dj originario di Casto, questo sabato 10 giugno guiderà in musica i Santi di Brescia, fra il rombo dei motori e la beneficenza

07/06/2023

Presidio 9agosto: la lettera a Castelletti

Il gazebo che da 660 giorni è allestito in piazza Paolo VI per protestare contro il progetto del sistema di depurazione del Garda rischia di essere spostato. In attesa della decisione del Tar, la lettera del Presidio al nuovo sindaco di Brescia

07/06/2023

Giornata Mondiale del Donatore di Sangue

Mercoledì 14 giugno l'Avis provinciale di Brescia celebra la ricorrenza con una tavola rotonda seguita da un'apericena e una serata in compagnia

07/06/2023

Torna il San Michele a Idro

Per iscriversi alla kermesse calcistica notturna da sette giocatori e dal ricco montepremi, organizzata dal Gruppo Sportivo Oratorio di Idro, c'è tempo fino a martedì 13 giugno. Ecco come fare

07/06/2023

Concerti e spettacoli con Acque e Terre Festival

Giunge quest’anno alla 19ª edizione la rassegna estiva tra fiume, colline e lago con 12 spettacoli in 9 paesi compresa la nuova commedia della Signora Maria

06/06/2023

Respinto il ricorso Vivaldini, Bontempi resta Consigliere Regionale

Il Tar si è pronunciando sul riconteggio dei voti delle elezioni regionali condannando la ricorrente a rifondere le spese legali

05/06/2023

Banca Valsabbina, da 125 anni sul territorio a fianco di famiglie e imprese

Il 5 giugno 1898 veniva costituita la Cassa Cooperativa di Credito Valsabbina

05/06/2023

50 Miglia insieme: la catena umana per la solidarietà

Questa domenica 4 giugno, una lunghissima catena colorata ha unito Bergamo e Brescia
VIDEO