16 Marzo 2023, 12.00
Valsabbia Provincia
Il ricordo

Land Music, rintocchi per ricordare le vittime del Covid-19

di Cesare Fumana

Sabato sera alle 20 tutti i campanili delle chiese delle province di Brescia e Bergamo suoneranno contemporaneamente per ricordare le vittime della pandemia


Vuoi leggere l'articolo completo?

A) Accedi con il tuo account


B) Registrati nella Community di ValleSabbia News

Registrandoti e acquistando un abbonamento potrai accedere a tuttle le notizie, commentare e usufruire dei servizi di ValleSabbia News (secondo il piano di abbonamento scelto)


REGISTRATI

Leggi qui per avere maggiori informazioni...



Le province di Brescia e di Bergamo oggi sono unite nel progetto Capitale italiana della Cultura 2023. Tre anni fa, però, ad unirle era l’incubo creato dallo scoppio della pandemia, che solo sui due territori ha provocato più di 10mila vittime.

Si è deciso quindi di unire il ricordo di chi non c’è più alle celebrazioni per l’anno della Capitale della Cultura con una singolare performance, che avrà luogo sabato 18 marzo. Una data scelta non a caso, dal momento che è la giornata nazionale in memoria delle vittime del Covid-19. L’iniziativa si chiamerà “Land Music”: l’obiettivo è quello di creare il concerto più esteso mai eseguito al mondo.

Per riuscirci, si chiede la collaborazione dei 448 Comuni bresciani e bergamaschi e delle loro parrocchie: l’iniziativa prevede infatti che alle ore 20:00 tutte le campane presenti sul territorio eseguano un numero di rintocchi pari alle vittime provocate dalla pandemia, o almeno cinque minuti di rintocchi a morto.

Un modo per creare un concerto che leghi le due province ed i suoi 7.500 metri quadri di territorio: al lavoro ci sono le Diocesi di Brescia e di Bergamo, insieme al duo artistico Nessun Dharma, formato da Matteo Bonera e Michele Zuccarelli Gennasi.

Land Music inaugura il calendario di “Terre di Mezzo”, serie di iniziative che fino a novembre includerà eventi, spettacoli ed incontri che coinvolgeranno i paesi dislocati sulla linea ideale che unisce le due città con l’ambizione di costruire un ponte “percorrendo” le sponde del fiume Oglio.

“Un’iniziativa carica di emozione e di significato – l’ha definita Emanuele Moraschini, presidente della Provincia di Brescia –: le campane torneranno a suonare per ricordare tutti coloro che sono stati sconfitti dal Covid-19, ma questa musica sarà anche speranza che guarda al futuro. Terre di mezzo avrà certamente il successo che merita, e saprà dare lustro ai territori che andrà a coinvolgere”.



Vedi anche
18/03/2021 09:23

18 marzo, Giornata nazionale in memoria delle vittime di Covid Bandiere a mezz'asta e un minuto di silenzio in tutta Italia per ricordare le vittime della pandemia.

11/09/2021 08:00

Un mandorlo per le vittime del Covid Domenica 5 settembre si è tenuta presso il parco della Fondazione I.R. Falck di Vobarno una cerimonia per ricordare le vittime della pandemia

08/02/2012 09:00

Il ricordo delle vittime delle foibe In occasione del Giorno del ricordo, questo venerd sera ad Anfo si terr un incontro per ricordare le vittime delle foibe e l’esodo giuliano-dalmata.

09/02/2023 15:00

Per ricordare le vittime delle foibe Il 10 febbraio, è il «Giorno del ricordo», a Gavardo la commemorazione dei caduti e in serata, la proiezione del film Red Land, rosso d’Istria

24/01/2011 08:07

Fra Memoria e Ricordo Lo spettacolo “Shoah” proposto questa sera nel teatro comunale di Vobarno d il via alle iniziative per ricordare le vittime dei lager e delle foibe.




Altre da Provincia
22/03/2023

Brescia e la nuova cultura del lavoro

Giovedì 30 marzo presso il campus bresciano dell’Università Cattolica (Via Garzetta 48) si terrà il seminario “Brescia e la nuova cultura del lavoro”

22/03/2023

Rubato cucciolo di alpaca

Il piccolo è stato sottratto da ignoti da una fattoria. L'appello: “Restituitecelo, non è in grado di sopravvivere da solo”

22/03/2023

Visite guidate ai depuratori

Le promuovono A2A Ciclo Idrico e Azienda Servizi Valtrompia, in occasione della Giornata mondiale dell'acqua, per sensibilizzare la popolazione riguardo alla siccità. Apre al pubblico anche il depuratore di Gavardo

21/03/2023

Da Brixia allo spazio: viaggio nella space economy

L'incontro, promosso da Confindustria Brescia insieme a InnexHUB, è stato dedicato all'esplorazione dell' economia dello Spazio attraverso le testimonianze di esperti provenienti da Agenzie Spaziali e imprese del settore

21/03/2023

La Valle Sabbia si racconta nel cuore di Brescia

Un’occasione di promozione del territorio quella offerta dall’hub culturale di Palazzo Martinengo che da giovedì a domenica ospiterà il meglio della cultura, del folklore delle tradizioni e dei sapori della valle

17/03/2023

Tiepolo scomposto

Nell'ambito di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023, a Verolanuova oltre 30 eventi per raccontare la storia delle tele, la passione e l'arte del grande artista

17/03/2023

Il 2022 si chiude con un netto calo dei disoccupati

Nel 2022 il mercato del lavoro bresciano ha mostrato segnali misti, frutto di una stabilizzazione del numero degli occupati e di una contestuale flessione dei disoccupati, il cui numero si attesta su minimi pluriennali. A evidenziarlo sono i dati ISTAT elaborati dal Centro Studi di Confindustria Brescia

17/03/2023

Traffico in tilt sulla Gardesana, che fare?

L'annoso problema si è ripresentato puntuale in occasione del primo fine settimana di sole quasi primaverile, con ben dodici chilometri di coda tra i Tormini e Gargnano

(4)
16/03/2023

Brescia: nel 2022 record per le vendite all'estero

Il 2022 del Made in Brescia si chiude con un record per le vendite all'estero, pari complessivamente a 22.317 milioni di euro e in rialzo del 17,7% sul 2021. A rilevarlo sono i dati ISTAT elaborati dal Centro Studi di Confindustria Brescia

15/03/2023

Siccità: che fare?

La situazione nella plaga padana si va facendo, giorno dopo giorno, più critica e mai ci saremmo aspettati di dover affrontare una situazione tale con una siccità strutturale che potrebbe avere effetti critici nel lungo periodo anche dal punto vista socioeconomico