16 Marzo 2023, 12.00
Valsabbia Provincia
Il ricordo

Land Music, rintocchi per ricordare le vittime del Covid-19

di Cesare Fumana

Sabato sera alle 20 tutti i campanili delle chiese delle province di Brescia e Bergamo suoneranno contemporaneamente per ricordare le vittime della pandemia


Vuoi leggere l'articolo completo?

A) Accedi con il tuo account


B) Registrati nella Community di ValleSabbia News

Registrandoti e acquistando un abbonamento potrai accedere a tuttle le notizie, commentare e usufruire dei servizi di ValleSabbia News (secondo il piano di abbonamento scelto)


REGISTRATI

Leggi qui per avere maggiori informazioni...



Le province di Brescia e di Bergamo oggi sono unite nel progetto Capitale italiana della Cultura 2023. Tre anni fa, però, ad unirle era l’incubo creato dallo scoppio della pandemia, che solo sui due territori ha provocato più di 10mila vittime.

Si è deciso quindi di unire il ricordo di chi non c’è più alle celebrazioni per l’anno della Capitale della Cultura con una singolare performance, che avrà luogo sabato 18 marzo. Una data scelta non a caso, dal momento che è la giornata nazionale in memoria delle vittime del Covid-19. L’iniziativa si chiamerà “Land Music”: l’obiettivo è quello di creare il concerto più esteso mai eseguito al mondo.

Per riuscirci, si chiede la collaborazione dei 448 Comuni bresciani e bergamaschi e delle loro parrocchie: l’iniziativa prevede infatti che alle ore 20:00 tutte le campane presenti sul territorio eseguano un numero di rintocchi pari alle vittime provocate dalla pandemia, o almeno cinque minuti di rintocchi a morto.

Un modo per creare un concerto che leghi le due province ed i suoi 7.500 metri quadri di territorio: al lavoro ci sono le Diocesi di Brescia e di Bergamo, insieme al duo artistico Nessun Dharma, formato da Matteo Bonera e Michele Zuccarelli Gennasi.

Land Music inaugura il calendario di “Terre di Mezzo”, serie di iniziative che fino a novembre includerà eventi, spettacoli ed incontri che coinvolgeranno i paesi dislocati sulla linea ideale che unisce le due città con l’ambizione di costruire un ponte “percorrendo” le sponde del fiume Oglio.

“Un’iniziativa carica di emozione e di significato – l’ha definita Emanuele Moraschini, presidente della Provincia di Brescia –: le campane torneranno a suonare per ricordare tutti coloro che sono stati sconfitti dal Covid-19, ma questa musica sarà anche speranza che guarda al futuro. Terre di mezzo avrà certamente il successo che merita, e saprà dare lustro ai territori che andrà a coinvolgere”.



Vedi anche
12/05/2023 08:00

«Le Canzoni del Cuore» in ricordo delle vittime del Covid Il concerto di questo sabato sera, 13 maggio, a Prevalle vuole ricordare, con le voci dell'associazione lirica “Ferrando”, tutte le vittime della pandemia. Ingresso libero fino ad esaurimento posti

18/03/2021 09:23

18 marzo, Giornata nazionale in memoria delle vittime di Covid Bandiere a mezz'asta e un minuto di silenzio in tutta Italia per ricordare le vittime della pandemia.

11/09/2021 08:00

Un mandorlo per le vittime del Covid Domenica 5 settembre si è tenuta presso il parco della Fondazione I.R. Falck di Vobarno una cerimonia per ricordare le vittime della pandemia

08/02/2012 09:00

Il ricordo delle vittime delle foibe In occasione del Giorno del ricordo, questo venerd sera ad Anfo si terr un incontro per ricordare le vittime delle foibe e l’esodo giuliano-dalmata.

09/02/2023 15:00

Per ricordare le vittime delle foibe Il 10 febbraio, è il «Giorno del ricordo», a Gavardo la commemorazione dei caduti e in serata, la proiezione del film Red Land, rosso d’Istria




Altre da Provincia
26/09/2023

Jacobs, dal Garda alla Florida: «E' tempo di cambiare»

Il velocista gardesano, che da piccolo si allenava tra Desenzano e Roè Volciano, annuncia il suo immimente trasferimento a Jacksonville, nella Florida statunitense, per preparare le Olimpiadi di Parigi 2024

22/09/2023

Gli appuntamenti del weekend

Questa una selezione di eventi, concerti, manifestazioni in calendario per questo fine settimana nel bresciano

21/09/2023

Lavoro in somministrazione, in flessione la richiesta

La discesa sperimentata nel secondo trimestre 2023 è ascrivibile a un unico profilo professionale: il personale non qualificato, che ha visto diminuire le richieste del 65%. E' la prima volta da fine 2020

21/09/2023

Alla scoperta dell'opera nascosta di Gentile da Fabriano

Fino a fine anno una bella opportunità anche per le scuole valsabbine di riscoprire l'arte di uno dei massimi esponenti del Gotico internazionale nella sua opera conservata a Palazzo Broletto

21/09/2023

Omicidio nautico equiparato a quello stradale

Floriano Massardi, consigliere regionale valsabbino della Lega: “Con l'approvazione del provvedimento alla Camera dei Deputati si colma una grave lacuna legislativa. Continua l'impegno per una maggiore sicurezza e giustizia”

20/09/2023

...Ed ecco quale fu la risposta

Successo per la partecipazione dei gruppi folk di Bagolino alla Sagra del Contadino di Mairano

19/09/2023

Concluso il rifacimento esterno della sede di via Cefalonia

La “casa” di tutti gli imprenditori è ora in classe energetica A4 (la più alta), con importanti riduzioni di consumi e miglioramenti ecologici

16/09/2023

Cambio al vertice di Coldiretti Lombardia

È il bresciano Gianfranco Comincioli il nuovo presidente di Coldiretti Lombardia, la principale associazione di rappresentanza agricola regionale

15/09/2023

Gli eventi del weekend

Ecco una selezione di eventi, concerti e spettacoli in cartellone questo fine settimana in Valle Sabbia e a Brescia

15/09/2023

La pianura chiama, la montagna risponde

I gruppi di canto e tradizione di Bagolino saranno ospiti questa domenica della Sagra del Contadino a Mairano