26 Febbraio 2023, 07.00
Valsabbia Provincia
Innovazione

Italia Digitale 2026, i finanziamenti ai Comuni Valsabbini

di Redazione

Grazie ai fondi concessi dal Pnrr le amministrazioni comunali si sono affidate a Secoval per  un nuovo e funzionale sistema di digitalizzazione che coinvolgerà anche Comuni  oltre la valle


Vuoi leggere l'articolo completo?

A) Accedi con il tuo account


B) Registrati nella Community di ValleSabbia News

Registrandoti e acquistando un abbonamento potrai accedere a tuttle le notizie, commentare e usufruire dei servizi di ValleSabbia News (secondo il piano di abbonamento scelto)


REGISTRATI

Leggi qui per avere maggiori informazioni...



Tra il 2023 e il 2025 i Comuni valsabbini
potranno rifare i propri siti internet e integrare una serie di servizi pubblici online grazie a 7,5 milioni di euro del Piano nazionale di ripresa e resilienza, Pnrr.

L’obiettivo è rendere i servizi per i cittadini più veloci, accessibili e con più funzioni cominciando dai siti internet.

I comuni della Valle sabbia
che hanno ricevuto questi fondi (vedi tabella) si sono dunque rivolti a Secoval, società partecipata della Comunità Montana valsabbina, per realizzare questo progetto in linea con il piano strategico nazionale Italia Digitale 2026.

“Italia Digitale 2026” è il piano strategico per la transizione digitale promosso dal dipartimento per la Trasformazione digitale che raccoglie il 27% delle risorse del Pnrr; una parte, cioè 6,74 miliardi, è dedicata appunto alla Pa Digitale 2026 che ha l’obiettivo di realizzare la transizione digitale della pubblica amministrazione.

In due anni Secoval porterà al 100 per cento la trasformazione informatica degli uffici in cinque ambiti: migrazione del 100% dei servizi digitali dei Comuni in un cloud certificato con soluzione uniforme e piattaforma condivisa, sviluppo dell'incasso dei servizi comunali con PagoPA, diffusione dell'app IO per i cittadini, promozione di carta d'identità elettronica e Spid nell'autenticare i servizi online e nei portali web.



Vedi anche
15/08/2022 07:00

Per le scuole in arrivo i fondi del Pnrr

La scuola italiana prova a vincere la sfida della «digitalizzazione» e anche per gli Istititi comprensivi e superiori valsabbini sono in arrivo le risorse per realizzarla

08/10/2019 11:30

Secoval e la digitalizzazione della Valle Sabbia come esempio virtuoso L'azienda di servizi comunali valsabbina è stata invitata a Milano per parlare della propria esperienza di transizione digitale delle Pubbliche Amministrazioni locali

17/02/2023 07:00

Secoval, digitalizzazione sostenibile e inclusiva dei territori Con l’approvazione dell’assemblea dei soci, ha preso il via il progetto innovativo che coinvolge 32 Comuni rappresentanti di oltre 124mila cittadini con un investimento di 7,5 milioni di euro di fondi del Pnrr

17/09/2022 07:00

7,5 milioni per l’innovazione digitale È quanto ha ottenuto Secoval da 5 bandi del Pnrr per ammodernare infrastrutture informatiche e servizi digitali per 35 Comuni

02/08/2017 08:59

Sistema Pubblico di Identità Digitale, per Secoval è record nazionale Da Roma l'Agenzia per l'Italia Digitale ha annunciato il nuovo primato, ancora una volta nel segno dell'efficienza, della Società partecipata della Comunità montana di Valle Sabbia




Altre da Provincia
22/03/2023

Brescia e la nuova cultura del lavoro

Giovedì 30 marzo presso il campus bresciano dell’Università Cattolica (Via Garzetta 48) si terrà il seminario “Brescia e la nuova cultura del lavoro”

22/03/2023

Rubato cucciolo di alpaca

Il piccolo è stato sottratto da ignoti da una fattoria. L'appello: “Restituitecelo, non è in grado di sopravvivere da solo”

22/03/2023

Visite guidate ai depuratori

Le promuovono A2A Ciclo Idrico e Azienda Servizi Valtrompia, in occasione della Giornata mondiale dell'acqua, per sensibilizzare la popolazione riguardo alla siccità. Apre al pubblico anche il depuratore di Gavardo

21/03/2023

Da Brixia allo spazio: viaggio nella space economy

L'incontro, promosso da Confindustria Brescia insieme a InnexHUB, è stato dedicato all'esplorazione dell' economia dello Spazio attraverso le testimonianze di esperti provenienti da Agenzie Spaziali e imprese del settore

21/03/2023

La Valle Sabbia si racconta nel cuore di Brescia

Un’occasione di promozione del territorio quella offerta dall’hub culturale di Palazzo Martinengo che da giovedì a domenica ospiterà il meglio della cultura, del folklore delle tradizioni e dei sapori della valle

17/03/2023

Tiepolo scomposto

Nell'ambito di Bergamo Brescia Capitale della Cultura 2023, a Verolanuova oltre 30 eventi per raccontare la storia delle tele, la passione e l'arte del grande artista

17/03/2023

Il 2022 si chiude con un netto calo dei disoccupati

Nel 2022 il mercato del lavoro bresciano ha mostrato segnali misti, frutto di una stabilizzazione del numero degli occupati e di una contestuale flessione dei disoccupati, il cui numero si attesta su minimi pluriennali. A evidenziarlo sono i dati ISTAT elaborati dal Centro Studi di Confindustria Brescia

17/03/2023

Traffico in tilt sulla Gardesana, che fare?

L'annoso problema si è ripresentato puntuale in occasione del primo fine settimana di sole quasi primaverile, con ben dodici chilometri di coda tra i Tormini e Gargnano

(4)
16/03/2023

Land Music, rintocchi per ricordare le vittime del Covid-19

Sabato sera alle 20 tutti i campanili delle chiese delle province di Brescia e Bergamo suoneranno contemporaneamente per ricordare le vittime della pandemia

16/03/2023

Brescia: nel 2022 record per le vendite all'estero

Il 2022 del Made in Brescia si chiude con un record per le vendite all'estero, pari complessivamente a 22.317 milioni di euro e in rialzo del 17,7% sul 2021. A rilevarlo sono i dati ISTAT elaborati dal Centro Studi di Confindustria Brescia