15 Settembre 2023, 08.00
Valsabbia Provincia
Prevenzione

IT-alert, martedì la prova in Lombardia

di Redazione

Il nuovo sistema di allarme pubblico nazionale che permette di avvisare la popolazione in caso di eventi calamitosi o di particolari emergenze, imminenti o in corso


Vuoi leggere l'articolo completo?

A) Accedi con il tuo account


B) Registrati nella Community di ValleSabbia News

Registrandoti e acquistando un abbonamento potrai accedere a tuttle le notizie, commentare e usufruire dei servizi di ValleSabbia News (secondo il piano di abbonamento scelto)


REGISTRATI

Leggi qui per avere maggiori informazioni...



Alle ore 12 di martedì 19 settembre
tutti i telefoni cellulari presenti sul territorio regionale emetteranno un suono distintivo e riceveranno nello stesso istante un messaggio di test IT-alert.

Si tratta di una prova generale
che permetterà di ottimizzare il sistema di avviso, in modo da raggiungere il maggior numero possibile di persone, agganciando celle telefoniche geograficamente vicine.

Nel messaggio sarà presente un link
per accedere ad un breve questionario facoltativo da compilare in forma totalmente anonima. Le risposte serviranno a calibrare le strategie di comunicazione e superare eventuali problematiche.

Una volta concluso il test
, questo nuovo sistema di allarme pubblico verrà adottato in maniera abituale, andando gradualmente a sostituire quello utilizzato a livello locale dalla Protezione Civile comunale, in particolare il servizio BresciaAvvisa e il numero di emergenza 030030. Resteranno invece in funzione, e saranno integrate in un quadro più ampio, le modalità comunicative in capo alla Regione.

IT-alert permetterà, dunque,
di avvisare chiunque si trovi in un area interessata da un'emergenza, in caso di eventuale situazione critica.

In particolare, per sei casistiche verrà utilizzato IT-alert
: maremoto causato da terremoto, collasso di una grande diga, eruzioni vulcaniche, incidenti nucleari o emergenze radiologiche, incidenti rilevanti in impianti industriali o precipitazioni intense. Sono ovviamente esclusi i terremoti, dato che l'attività sismica non può essere oggetto di previsioni.

La data del 19 settembre
potrebbe subire variazioni nel caso in cui il sistema regionale di protezione civile dovesse essere impegnato in attività connesse ad eventuali allerte o per situazioni di emergenza.

Inoltre, durante i test svolti in regioni confinanti potrebbe scattare l'allarme in chi è in zone coperte da antenne cellulari vicine. Per questo motivo segnaliamo che il giorno martedì 26 settembre, è previsto lo svolgimento test nella Provincia Autonoma Trento, con possibile interessamento della provincia di Brescia.

Per maggiori informazioni sui "Messaggi IT-alert" è possibile consultare la sezione FAQ del sito nazionale: https://www.it-alert.it/it/faq/



Vedi anche
03/12/2019 15:44

Al nido di Gavardo un alert antiabbandono In caso di assenza dei figli dall’asilo, ai genitori viene inviato, tramite un’apposita app, un avviso sullo smartphone: un sistema tecnologico per evitare episodi di dimenticanza dei bambini

14/06/2009 08:00

«Prove tecniche» di gran caldo A partire da luned, su buona parte dell'Italia, il "sistema di prevenzione degli effetti delle ondate di calore sulla popolazione" segnala "allarme arancione".

15/05/2018 16:25

Rischio sismico, come comportarsi È in programma questo mercoledì sera a Calvagese della riviera un incontro pubblico con esperti per parlare di terremoti, prevenzione e comportamenti in caso di emergenza

24/01/2014 08:12

Un nuovo sistema informatico per tracciare gli appalti Il nuovo sistema sarà pubblico e a disposizione delle forze di Polizia, utile per potenziare ulteriormente il contrasto alla mafia

02/08/2017 08:59

Sistema Pubblico di Identità Digitale, per Secoval è record nazionale Da Roma l'Agenzia per l'Italia Digitale ha annunciato il nuovo primato, ancora una volta nel segno dell'efficienza, della Società partecipata della Comunità montana di Valle Sabbia




Altre da Provincia
02/10/2023

Stain e Tommi Scerd vincitori di Musica da Bere 2023

Premiazioni in Latteria Molloy a Brescia venerdì 6 ottobre, ospiti Lucio Corsi e Miglio

02/10/2023

Antinfluenzale, parte la campagna vaccinale

Al via la campagna vaccinale antinfluenzale 2023-2024 di Asst del Garda. Prenotazioni online aperte per le categorie più a rischio; il vaccino riduce la possibilità di contrarre anche le sovrainfezioni come il Covid

01/10/2023

Alpini, custodi della memoria e orizzonte per la gioventù

E' il tema dei due concorsi scolastici indetti dal Consiglio regionale lombardo in collaborazione con l'Associazione Nazionale Alpini. Floriano Massardi: “Bene la promozione e la diffusione dei valori storici, sociali e culturali delle Penne nere”

01/10/2023

Al via il censimento Istat su popolazione e abitazioni

Ci sono anche quattro comuni valsabbini tra i 2531 coinvolti in tutta Italia, 56 dei quali sono bresciani. La rilevazione sarà a campione attraverso specifiche liste e comprende diverse tematiche

30/09/2023

Teletutto accende i riflettori sul fiume Chiese

La diretta di “In piazza con noi” questa domenica, 1 ottobre, partirà dal parco del Mulino di Gavardo per esaltare le bellezze e le particolarità del nostro fiume di casa, che scorre per ben 160 chilometri attraverso numerosi comuni

30/09/2023

«Lo studio del Chiese sarà avviato nelle prossime settimane»

E' quanto dichiarato dall'Ente regionale servizi agricoltura e forestale (Ersaf) al consigliere regionale Paola Pollini in un incontro di confronto sullo stato delle acque del fiume

29/09/2023

Appuntamenti del weekend

Ecco una selezione di eventi, concerti, spettacoli in cartellone questo fine settimana in Valle Sabbia, sul Garda, a Brescia e provincia

29/09/2023

Aiutare le Pmi ad orientarsi nel complesso tema della sostenibilità

Oltre 100 imprese hanno partecipato oggi pomeriggio, nella Sala Beretta di Confindustria Brescia, all'evento "Il bilancio di sostenibilità tra obblighi e opportunità: quali scenari per le Pmi"

28/09/2023

Manifatturiero, competitività estera in miglioramento

Il 43% delle imprese manifatturiere bresciane ha migliorato, rispetto al 2019, la propria competitività sui mercati esteri. Lo evidenzia l'approfondimento bresciano dell'indagine di Confindustria Lombardia

28/09/2023

Paesaggio Garda Festival, un ottobre di eventi

Il primo mese d'autunno sarà dedicato a convegni, camminate, degustazioni ed eventi nel fitto calendario della sesta edizione del Festival gardesano promosso dall'associazione Lacus