Sempre più spesso, nelle diatribe che contrappongono gli amministratori pubblici al mondo ambientalista, da entrambe le parti si ricorre ad una citazione di grande spessore, che evoca grande responsabilità ma che, se non riempita dei necessari contenuti etici e morali, si riduce ad una misera scatola vuota
Propongo lo scambio depuratore - ex ospedale Vorrei cortesemente chiedere spazio nella rubrica "Lettere al direttore" per poter pubblicare queste mie riflessioni sul tema maxi depuratore a Gavardo
Lettere non lettere Spett. Vallesabbia news da sempre sono poco incline a leggere e soprattutto ad apprezzare le rubriche "lettere al direttore", non solo del vostro giornale, ma anche degli altri...
Alcune precisazioni Ritengo doverose alcune precisazioni in merito all’articolo da voi riportato, essendo stato a sproposito tirato in ballo
A Prevalle tutto bene Egregio Direttore, ci tengo a trasmetterle un mio pensiero, dal profondo del cuore, per l’ennesimo cartello luminoso apparso da poco per le vie del mio paese. La ringrazio per lo spazio che vorrà concedermi
«E la forza pubblica dove è?» Buongiorno direttore. Qualche tempo fa Le scrissi in merito al degrado del centro storico di Gavardo. Pensavo che non si potesse raccontare ancora altro .... ma mi sbagliavo. Aggiornamento martedì 21 h13:30
È di ben 130 milioni di euro lo stanziamento di Regione Lombardia a favore della riqualificazione territoriale e della ripresa economica post emergenza, anche in prospettiva turistico - culturale
La Lombardia passa da zona rossa a zona arancione a partire da domani, domenica 24 gennaio, dopo la correzione dei dati relativi all'Rt. Ecco cosa si può fare e cosa no
Un servizio finora gratuito e presente in diversi Comuni valsabbini che potrebbe a breve diventare un'erogazione a pagamento. Le modifiche proposte ai sindaci dall'Ufficio d'Ambito
I due aspetti si scontrano e si sovrappongono nella decisione da prendere che deve giungere dai gardesani, ma sul fronte Chiese le sentinelle sono sempre all’erta
Il canottiere del Gruppo Volontari del Garda di Salò a soli 13 anni ha fatto suoi ben due record mondiali di categoria nella gara indoor su vogatore. Ottimi risultati anche per Alberto Caviezel e Nicola Speziani
Il progetto messo in campo dalla Comunità montana del Parco Alto Garda è finanziato con i fondi dei Comuni di confine e recupererà sentieri escursionisti per collegare il Garda con la Valsabbia
Anche nel bresciano alcuni esercenti aderiranno, domani - 15 gennaio - a #IoApro1501, la protesta nazionale contro la prolungata chiusura dei locali disposta dal Governo. La Prefettura di Brescia ha disposto l’intensificazione dei controlli in città e provincia
La mozione Sarnico ha dilatato l’iter di approvazione del progetto del doppio depuratore del Garda sul Chiese, data la considerazione di soluzioni alternative. A febbraio una nuova Cabina di regia per fare il punto
Aperte le iscrizioni per il ciclo di incontri di formazione online rivolto alle imprese agricole, turistiche e dei servizi localizzate nel territorio del GAL GardaValsabbia2020 in partenza nel mese di gennaio
L'incontro convocato stamani dal Ministero dell'Ambiente dovrà necessariamente tenere conto dell'avvenuta approvazione della mozione Sarnico a livello provinciale. I sindaci del Chiese: “No ai balzi in avanti”