18 Marzo 2023, 08.00
Valsabbia
Rotary Club Valle Sabbia

Terremoto in Siria

di Redazione

Scende in campo anche il Rotary Valle Sabbia a fianco dei Frati Francescani


Il Rotary Valle Sabbia ha scelto di scendere in campo a fianco dei frati francescani in Siria per l’emergenza seguita al terremoto che la mattina del 6 febbraio scorso ha devastato alcune regioni della Turchia e della Siria provocando migliaia di vittime.

Tra i territori più colpiti proprio le zone della Siria dove la Custodia francescana di Terra Santa è presente: Aleppo, Latakia, i villaggi di Yacubiyeh, Knaye e Ghassanieh, nella Valle dell’Oronte al confine con la Turchia.

Fin dalle prime ore del mattino i frati francescani hanno aperto le porte dei conventi per fornire una prima assistenza alla popolazione in fuga. Ad Aleppo poi la situazione è terribile, perché la furia del terremoto si è sovrapposta alla distruzione di più di dieci anni di guerra, dando il colpo di grazia a molte strutture che erano già state devastate da mortai e bombardamenti.

Le persone che i frati quotidianamente assistono sono oltre quattromila, dislocate tra il Terra Santa College, che attualmente è il luogo dove viene ospitata la maggior parte degli sfollati, la parrocchia dei francescani e la struttura di Er-Ram.

Anche a Latakia c’è stato un bisogno immediato di ospitare persone, accolte nelle sale parrocchiali. In tutte queste città non ci si limita a dare un tetto, ma bisogna anche cercare di provvedere al cibo: soprattutto ad Aleppo, in cui vengono distribuiti 4.000 pasti al giorno.

La situazione più drammatica riguarda i villaggi che si trovano nella Valle dell’Oronte, nella regione di Idlib, perché questa è la zona più difficilmente raggiungibile e dove il terremoto ha colpito in maniera più devastante. Le circostanze, già critiche per l'isolamento della zona e anche per il fatto che è sotto controllo jihadista, si sono aggravate in maniera esponenziale con il danno del terremoto.

In questo momento la situazione di Yacoubieh e dei villaggi vicini è disastrosa, le stesse strutture della parrocchia curata dai frati francescani sono danneggiate e insicure. La maggior parte della gente ha perso la propria casa.

L’aiuto del Rotary Valle Sabbia
potrà aiutare i frati siriani ad acquistare generi di prima necessità che sono fondamentali in questo frangente. Già ad Aleppo il governo stesso sta aiutando la comunità francescana fornendo gasolio, gas e generi alimentari perché distribuire quattromila pasti al giorno è una missione estremamente impegnativa.

L’auspicio è che a questo aiuto si possano aggiungere quelli di molti altri amici e privati cittadini. Probabilmente sarà una goccia nel mare, ma almeno qualche centinaio di persone potranno avere per il momento un tetto sopra la testa, una coperta, un pasto caldo.

Alcuni giovani frati sono in questi giorni in partenza per la Siria e faranno dei turni per prestare servizio in quei luoghi. Fortunatamente gli Stati Uniti hanno deciso di sospendere per 180 giorni (un po’ pochi per la verità) le sanzioni e si spera che anche l'Europa faccia altrettanto e soprattutto che vengano sospese quelle sanzioni che vanno a impedire gli aiuti umanitari, perché colpiscono la gente comune, la popolazione civile e le fasce più deboli considerando che in Siria anche prima del terremoto si viveva con 50 dollari al mese e con carburante ed elettricità razionati.

Nel prossimo mese di maggio i soci del Rotary Valle Sabbia saranno a Gerusalemme per incontrare la Comunità Francescana.

Di seguito il link per sostenere la raccolta fondi e aiuti tramite la Fondazione OFM Fraternitas della Curia Generalizia:
https://www.ofmfraternitas.org/dona-emergenza-terremoto-siria-turchia/


Aggiungi commento:

Vedi anche
06/10/2021 10:35

Dalle Alpi alle Piramidi Il Rotary Club Valle Sabbia Centenario, presieduto da Michele Maltese, è stato ospite dei tre Rotary Club della Provincia di Trapani che hanno organizzato il soggiorno siciliano dei rotariani locali

12/02/2020 10:30

115 anni di Rotary Il Rotary Club della Valle Sabbia ha celebrato i 115 anni dalla fondazione del Rotary International riconoscendo i meriti di due persone che si sono molto impegnate negli ultimi anni al servizio del territorio valsabbino

27/01/2023 08:00

Valle Sabbia 2030, il Rotary in viaggio Obiettivo del tour virtuale era comprendere quali potessero essere gli interventi più significativi per lo sviluppo della comunità valsabbina. Si è parlato anche di un importante progetto "lanciato" dallo storico Alfredo Bonomi

22/10/2021 08:00

Il Governatore del Rotary a Bagolino L’incontro con i soci del Rotary Club Valle Sabbia per rilanciare l’impegno nella comunità e sul territorio

19/04/2022 14:42

A2A presenta il suo Piano industriale al sodalizio La novità dell’Hydrogen Valley Valcamonica presentate al Rotary Valle Sabbia alla presenza dei principali imprenditori dell'economia bresciana




Altre da Valsabbia
22/03/2023

Acqua? Ognuno faccia la propria parte

Perché questa Giornata Mondiale? La Giornata mondiale dell’acqua 2023 ci spinge ad accelerare il cambiamento per risolvere la crisi dell’acqua

22/03/2023

Rubato cucciolo di alpaca

Il piccolo è stato sottratto da ignoti da una fattoria. L'appello: “Restituitecelo, non è in grado di sopravvivere da solo”

22/03/2023

Visite guidate ai depuratori

Le promuovono A2A Ciclo Idrico e Azienda Servizi Valtrompia, in occasione della Giornata mondiale dell'acqua, per sensibilizzare la popolazione riguardo alla siccità. Apre al pubblico anche il depuratore di Gavardo

21/03/2023

Centro di aiuto alla Vita a sostegno delle famiglie

Grazie al contributo della Fondazione della Comunità Bresciana e ai servizi sociali territoriali della Valle Sabbia si è potuto realizzare un progetto di inserimento lavorativo di donne straniere

21/03/2023

Censimento, bando per rilevatori

C’è tempo fino al 28 aprile per presentare la domanda per il bando dell’Ufficio comunale di censimento associato della Valle Sabbia per soli titoli per il conferimento di incarichi di rilevatore dei censimenti della popolazione e delle abitozioni (integrativo della graduatoria 2022)

21/03/2023

La Valle Sabbia si racconta nel cuore di Brescia

Un’occasione di promozione del territorio quella offerta dall’hub culturale di Palazzo Martinengo che da giovedì a domenica ospiterà il meglio della cultura, del folklore delle tradizioni e dei sapori della valle

21/03/2023

I balarì si esibiscono in città

Evento nell’evento dedicato alle eccellenze della Valle Sabbia l’esibizione sabato pomeriggio dei ballerini e dei suonatori del Carnevale di Bagolino

20/03/2023

Synlab Vobarno e Comunità montana insieme per la salute dei più piccoli

Si intitola "Bambini, alimentazione e attività motoria" il libretto omaggiato dal Poliambulatorio SYNLAB Santa Maria di Vobarno e consegnato ai bambini di prima elementare della Valle Sabbia.

20/03/2023

Bruciamo la «Vecia»

Il rito di bruciare la vecchia se contestualizzato in una RSA può sembrare bizzarro, ma se si legge il significato storico, si comprende perché i nostri nonni aspettano questo evento con tanto entusiasmo, alla luce anche della chiusura di un periodo post emergenziale come questo

20/03/2023

Apertura al «Salmerino»

Un leggero e fastidioso infortunio mi ha costretto a stare lontano dalle mie amate sponde di fiumi e torrenti, posticipando così la classica apertura alla trota