17 Febbraio 2023, 07.00
Valsabbia
La Nostra Valle online

Secoval, digitalizzazione sostenibile e inclusiva dei territori

di Cesare Fumana

Con l’approvazione dell’assemblea dei soci, ha preso il via il progetto innovativo che coinvolge 32 Comuni rappresentanti di oltre 124mila cittadini con un investimento di 7,5 milioni di euro di fondi del Pnrr


Vuoi leggere l'articolo completo?

A) Accedi con il tuo account


B) Registrati nella Community di ValleSabbia News

Registrandoti e acquistando un abbonamento potrai accedere a tuttle le notizie, commentare e usufruire dei servizi di ValleSabbia News (secondo il piano di abbonamento scelto)


REGISTRATI

Leggi qui per avere maggiori informazioni...



È al momento il progetto legato al Pnrr che aggrega più enti pubblici, ben 32 Comuni, tutti quelli della Valle Sabbia più altri della provincia, per fornire servizi digitali all’avanguardia alle amministrazioni comunali e ai cittadini.

Stiamo parlando del progetto realizzato da Secoval,
la società di servizi della Comunità montana di Valle Sabbia e dei comuni valsabbini, che ha ottenuto complessivamente 7,5 milioni di euro di finanziamenti pubblici aderendo al piano strategico nazionale denominato “Italia Digitale 2026” collegato al più ampio Next Generation istituito dalla Commissione Europea, per affrontare e superare l’impatto socio-economico del Covid 19.

L’assemblea dei soci di Secoval ha approvato all’unanimità il piano industriale che dà il via libera al progetto che prevede di raggiungere, in meno di 24 mesi, il 100% della digitalizzazione sostenibile e inclusiva delle 32 comunità perseguendo le seguenti direttrici di intervento: migrazione del 100% dei servizi digitali di ciascun comune in ambiente cloud certificato con una soluzione uniforme ed una piattaforma condivisa; lo sviluppo del servizio di incasso dei servizi comunali per il tramite di PagoPA; diffusione dell’applicazione per tutti i cittadini dell’app IO e la promozione uso della carta d’Identità Elettronica, e dello SPID, nell’autenticazione dei servizi online e nei portali web.

Il territorio coinvolto va oltre la Valle Sabbia: 25 sono Comuni sotto i 5.000 abitanti (Agnosine, Anfo, Bagolino, Barghe, Bione, Capovalle, Casto, Idro, Lavenone, Mura, Muscoline, Nuvolento, Nuvolera, Odolo, Paitone, Pertica Alta, Pertica Bassa, Preseglie, Provaglio Val Sabbia, Roè Volciano, Sabbio Chiese, Serle, Treviso Bresciano, Vallio Terme, Vestone); altri 7 con popolazione superiore a 5.000 abitanti (Bedizzole, Gavardo, Mazzano, Rezzato, Salò, Villanuova sul Clisi, Vobarno).

«Una sfida che vuole rendere la Valle Sabbia sempre più resiliente e dinamica, aperta e pronta a recepire le innovazioni tecnologiche che riducono la burocrazia e semplificano la vita del cittadino” commenta il Presidente della CMVS Giovanmaria Flocchini, mentre Flavio Gnecchi (Amministratore Unico di Secoval) precisa: “Un’area vasta di Comuni riconosce qualità e professionalità dei servizi che la nostra Società riesce a proporre: credo che il risultato più tangibile sia proprio questo. In particolar modo il Piano industriale che è stato approvato dall’Assemblea, che si compone del conto economico scalare, dello stato patrimoniale previsionale e del prospetto di cash flow oltre che della dimostrazione dei risultati intermedi e dei principali indicatori si articola su un orizzonte temporale di sei anni, durante il quale la Società affiancherà gli Enti Locali nel loro processo di informatizzazione secondo quanto stabilito dal PNRR, dal supporto per il riconoscimento dei fondi alla realizzazione dei progetti di innovazione tecnologica».

L’importante progetto si svilupperà in due fasi: la prima che si concluderà in meno di 24 mesi per dotare delle infrastrutture necessarie tutti i Comuni, e una successiva, per altri 36 mesi almeno, per diffondere l’uso e la cultura dei servizi proposti.

«Secoval gestendo per conto dei Comuni l’accesso ai finanziamenti PNRR – dichiara Marco Baccaglioni, Direttore Generale di Secoval e delle altre società partecipate dalla CMVS - coordina le attività amministrative necessarie per il riconoscimento dei fondi ottenendo riscontri efficaci e importanti. Potendo operare a livello centrale e sulla base dell’esperienza maturata nel corso degli anni, la società ha ottimizzato i tempi e le attività, garantendo il rispetto dei requisiti sia di programma che di rendicontazione, favorendo l’implementazione dei progetti finalizzati alla digitalizzazione del territorio di riferimento. Un servizio “chiavi in mano” che ha permesso di ottenere importanti finanziamenti, ma anche di attuare soluzioni tecnologiche armoniche con piattaforme collaudate e all’avanguardia che fanno della sostenibilità e dell’inclusività degli autentici baluardi nella nostra programmazione strategica per il territorio».

Attraverso il conseguimento delle cinque direttrici programmatiche del progetto legato ai finanziamenti in questione, i 32 Comuni si doteranno anche di una centrale di videosorveglianza, potenzieranno la cybersicurezza e la connettività Internet per oltre 80 sedi pubbliche del territorio.

«Questo – prosegue Baccaglioni – ci darà anche l’occasione di sperimentare sistemi di intelligenza artificiale per la videosorveglianza, creando un'unica centrale in grado di raccogliere le immagini di tutte le telecamere presenti nei comuni interessati e di fornire degli alert per la Polizia locale».

Infine, il progetto insiste anche nella “sostenibilità digitale”
di queste tecnologie per la Pubblica amministrazione, per diffondere la cultura digitale nei cittadini perché tutti ne possano beneficiale, includendo tutte le fasce d’età e le etnie. Per questo nella seconda fase sarà avviata una importante fase di comunicazione e coinvolgimento della popolazione.

In foto:
- la sede di Secoval presso la Comunità montana
- da sin.: Giovanmaria Flocchini (Presidente CMVS), Flavio Gnecchi (Amministratore Unico Secoval) e Marco Baccaglioni (Direttore Generale Società Partecipate CMVS)



Vedi anche
26/02/2023 07:00

Italia Digitale 2026, i finanziamenti ai Comuni Valsabbini Grazie ai fondi concessi dal Pnrr le amministrazioni comunali si sono affidate a Secoval per  un nuovo e funzionale sistema di digitalizzazione che coinvolgerà anche Comuni  oltre la valle

17/09/2022 07:00

7,5 milioni per l’innovazione digitale È quanto ha ottenuto Secoval da 5 bandi del Pnrr per ammodernare infrastrutture informatiche e servizi digitali per 35 Comuni

11/02/2020 07:00

La digitalizzazione delle amministrazioni pubbliche Questo giovedì 13 febbraio al museo S. Giulia a Brescia focus sulle importanti novità della digitalizzazione, presto obbligatoria per i progetti edilizi, con Secoval, Università di Brescia e Milano e il Politecnico

30/04/2021 07:13

Pionieri della digitalizzazione Altro balzo in avanti sulla strada della più semplice fruizione dei servizi, con la Valle Sabbia che col nuovo Prometeo si conferma pioniera nell’innovazione e nella digitalizzazione della pubblica amministrazione

08/10/2019 11:30

Secoval e la digitalizzazione della Valle Sabbia come esempio virtuoso L'azienda di servizi comunali valsabbina è stata invitata a Milano per parlare della propria esperienza di transizione digitale delle Pubbliche Amministrazioni locali




Altre da Valsabbia
22/03/2023

Acqua? Ognuno faccia la propria parte

Perché questa Giornata Mondiale? La Giornata mondiale dell’acqua 2023 ci spinge ad accelerare il cambiamento per risolvere la crisi dell’acqua

22/03/2023

Rubato cucciolo di alpaca

Il piccolo è stato sottratto da ignoti da una fattoria. L'appello: “Restituitecelo, non è in grado di sopravvivere da solo”

22/03/2023

Visite guidate ai depuratori

Le promuovono A2A Ciclo Idrico e Azienda Servizi Valtrompia, in occasione della Giornata mondiale dell'acqua, per sensibilizzare la popolazione riguardo alla siccità. Apre al pubblico anche il depuratore di Gavardo

21/03/2023

Centro di aiuto alla Vita a sostegno delle famiglie

Grazie al contributo della Fondazione della Comunità Bresciana e ai servizi sociali territoriali della Valle Sabbia si è potuto realizzare un progetto di inserimento lavorativo di donne straniere

21/03/2023

Censimento, bando per rilevatori

C’è tempo fino al 28 aprile per presentare la domanda per il bando dell’Ufficio comunale di censimento associato della Valle Sabbia per soli titoli per il conferimento di incarichi di rilevatore dei censimenti della popolazione e delle abitozioni (integrativo della graduatoria 2022)

21/03/2023

La Valle Sabbia si racconta nel cuore di Brescia

Un’occasione di promozione del territorio quella offerta dall’hub culturale di Palazzo Martinengo che da giovedì a domenica ospiterà il meglio della cultura, del folklore delle tradizioni e dei sapori della valle

21/03/2023

I balarì si esibiscono in città

Evento nell’evento dedicato alle eccellenze della Valle Sabbia l’esibizione sabato pomeriggio dei ballerini e dei suonatori del Carnevale di Bagolino

20/03/2023

Synlab Vobarno e Comunità montana insieme per la salute dei più piccoli

Si intitola "Bambini, alimentazione e attività motoria" il libretto omaggiato dal Poliambulatorio SYNLAB Santa Maria di Vobarno e consegnato ai bambini di prima elementare della Valle Sabbia.

20/03/2023

Bruciamo la «Vecia»

Il rito di bruciare la vecchia se contestualizzato in una RSA può sembrare bizzarro, ma se si legge il significato storico, si comprende perché i nostri nonni aspettano questo evento con tanto entusiasmo, alla luce anche della chiusura di un periodo post emergenziale come questo

20/03/2023

Apertura al «Salmerino»

Un leggero e fastidioso infortunio mi ha costretto a stare lontano dalle mie amate sponde di fiumi e torrenti, posticipando così la classica apertura alla trota