17 Marzo 2023, 09.15
Valsabbia
Dati

Desertificazione bancaria

di N.G.

Nella provincia di Brescia sono in tutto 29 i comuni abbandonati dalle banche. La situazione in Valle Sabbia


Vuoi leggere l'articolo completo?

A) Accedi con il tuo account


B) Registrati nella Community di ValleSabbia News

Registrandoti e acquistando un abbonamento potrai accedere a tuttle le notizie, commentare e usufruire dei servizi di ValleSabbia News (secondo il piano di abbonamento scelto)


REGISTRATI

Leggi qui per avere maggiori informazioni...



La chiusura degli sportelli bancari
è un fatto ormai diffuso in tutto il bresciano e che ha connotati sociali, si pensi agli anziani poco inclini alla digitalizzazione e che non sempre hanno la possibilità di spostarsi in modo autonomo, ma anche economici, con le complicazioni per le imprese del territorio.

Un evento che si verifica non solo nei piccoli comuni ma anche in quelli che presentano un'importante densità di popolazione come, ad esempio, Muscoline con 2600 abitanti, dove infatti, la chiusura dell’ultimo sportello nel settembre 2022 aveva sollevato non pochi disagi, seguiti da una battaglia da parte di sindaco e cittadini per fare in modo che la filiale continuasse ad offrire anche solamente il servizio atm. Obbiettivo poi raggiunto con l'istallazione del nuovo sportello, operativo da febbraio 2023.

Se si guarda al capoluogo il fatto è più evidente: a Brescia si è passati dai 199 sportelli del 2015 ai 146 di fine 2021.

Giampaolo Bottanelli segretario generale della First Cisl Brescia ha spiegato che «Le grandi banche si orientano sempre più verso un sistema integrato che vede filiali sempre più grandi, frutto dell’accentramento e chiusura delle piccole, abbinato ad un servizio di consulenza online a volte fatto di riconversioni professionali degli addetti»

«Le banche pur essendo imprese, rivestono, secondo la Costituzione, una funzione sociale. Continuarne a ridurre la presenza sui territori significa muoversi in direzione opposta agli obiettivi del Pnrr».

In Valle Sabbia sono cinque i comuni abbandonati dalle banche: Anfo, Barghe, Capovalle, Pertica Bassa e Treviso Bresciano. Vallio Terme ha oggi uno sportello bancario dopo esserne stato sprovvisto per due anni, nel 2019 e 2020; erano due gli sportelli presenti nel 2015.

Prevalle con più di 6mila abitanti conta solo due sportelli, a Gavardo si è passati dai 9 presenti nel 2015 a 7 nel 2021. Unico comune a guadagnare uno sportello, oltre ai due già presenti, è Roè Volciano.

Nonostante questo in alcuni comuni sembra esserci una maggiore stabilità: Agnosine(2), Bagolino(4), Odolo(3), Sabbio Chiese(3), Vestone(4), Villanuova(3) e Vobarno(4) con lo stesso numero di sportelli dal 2015.



Vedi anche
29/11/2017 16:05

Nascite in diminuzione in Valle Sabbia Secondo i dati Istat, nel 2016 nel territorio valsabbino ci sono state 39 nascite in meno rispetto al 2015. Vediamo qual è la situazione nei singoli Comuni

26/06/2022 07:30

I maturandi maturano ma... I dati Istat mostrano che la Valle Sabbia resta fanalino di coda in provincia di Brescia per numero di laureati: solo 4 comuni su 27 si avvicinano alla media, ben 10 su 27 si trovano tra i peggiori 20 della provincia

24/07/2020 08:00

Consumo di suolo in aumento Nel bresciano il cemento cresce più velocemente della popolazione. Lo dicono i dati del Rapporto sul consumo di suolo 2019 dell'Ispra. Ecco la situazione, con particolare riferimento ai Comuni valsabbini

01/05/2018 07:00

Arrivi e presenze, due trend in crescita I dati relativi al 2017 elaborati dalla Provincia di Brescia evidenziano come il territorio della Valle Sabbia e del lago d'Idro sia sempre più gettonato dai turisti, sia italiani che stranieri

10/10/2017 16:27

Rischio alluvioni, qual è la situazione in Valle Sabbia? Secondo i dati dell'Ispra sono quattro i Comuni valsabbini a maggior rischio di alluvioni, per un totale stimato di 3882 abitanti residenti in zone potenzialmente rischiose




Altre da Valsabbia
22/03/2023

Acqua? Ognuno faccia la propria parte

Perché questa Giornata Mondiale? La Giornata mondiale dell’acqua 2023 ci spinge ad accelerare il cambiamento per risolvere la crisi dell’acqua

22/03/2023

Rubato cucciolo di alpaca

Il piccolo è stato sottratto da ignoti da una fattoria. L'appello: “Restituitecelo, non è in grado di sopravvivere da solo”

22/03/2023

Visite guidate ai depuratori

Le promuovono A2A Ciclo Idrico e Azienda Servizi Valtrompia, in occasione della Giornata mondiale dell'acqua, per sensibilizzare la popolazione riguardo alla siccità. Apre al pubblico anche il depuratore di Gavardo

21/03/2023

Centro di aiuto alla Vita a sostegno delle famiglie

Grazie al contributo della Fondazione della Comunità Bresciana e ai servizi sociali territoriali della Valle Sabbia si è potuto realizzare un progetto di inserimento lavorativo di donne straniere

21/03/2023

Censimento, bando per rilevatori

C’è tempo fino al 28 aprile per presentare la domanda per il bando dell’Ufficio comunale di censimento associato della Valle Sabbia per soli titoli per il conferimento di incarichi di rilevatore dei censimenti della popolazione e delle abitozioni (integrativo della graduatoria 2022)

21/03/2023

La Valle Sabbia si racconta nel cuore di Brescia

Un’occasione di promozione del territorio quella offerta dall’hub culturale di Palazzo Martinengo che da giovedì a domenica ospiterà il meglio della cultura, del folklore delle tradizioni e dei sapori della valle

21/03/2023

I balarì si esibiscono in città

Evento nell’evento dedicato alle eccellenze della Valle Sabbia l’esibizione sabato pomeriggio dei ballerini e dei suonatori del Carnevale di Bagolino

20/03/2023

Synlab Vobarno e Comunità montana insieme per la salute dei più piccoli

Si intitola "Bambini, alimentazione e attività motoria" il libretto omaggiato dal Poliambulatorio SYNLAB Santa Maria di Vobarno e consegnato ai bambini di prima elementare della Valle Sabbia.

20/03/2023

Bruciamo la «Vecia»

Il rito di bruciare la vecchia se contestualizzato in una RSA può sembrare bizzarro, ma se si legge il significato storico, si comprende perché i nostri nonni aspettano questo evento con tanto entusiasmo, alla luce anche della chiusura di un periodo post emergenziale come questo

20/03/2023

Apertura al «Salmerino»

Un leggero e fastidioso infortunio mi ha costretto a stare lontano dalle mie amate sponde di fiumi e torrenti, posticipando così la classica apertura alla trota