20 Marzo 2023, 09.40
Valsabbia
Non solo nonni

Bruciamo la «Vecia»

di Redazione

Il rito di bruciare la vecchia se contestualizzato in una RSA può sembrare bizzarro, ma se si legge il significato storico, si comprende perché i nostri nonni aspettano questo evento con tanto entusiasmo, alla luce anche della chiusura di un periodo post emergenziale come questo


Quest’anno la tradizione presente in Fondazione da sempre e sospesa per tre anni a causa dell’emergenza sanitaria, ha avuto potuto riprendere.

Nel primo pomeriggio di giovedì
, 16 marzo 2023, grazie alle braccia instancabili dei nostri Alpini di Vobarno e all’amore del nostro personale senza i quali tutto questo non sarebbe possibile, si è preparato l’allestimento necessario per l’avvenimento che ha tenuto spalancati gli occhi dei nonni sino allo spegnimento del fuoco, pertanto a loro rivolgiamo un GRANDE RINGRAZIAMENTO.

Cenni storici:

La tradizione di bruciare o di annegare nell’acqua un fantoccio di forma umana sul finire dell’inverno, ha radici profonde e remotissime che ci riportano alla preistoria. Secondo gli studiosi, questa cerimonia era un rituale per scacciare la cattiva stagione e invocare l’arrivo della primavera. Si trattava di un rito di fertilità e di fecondità, praticato dalle nostre popolazioni già nel Paleolitico e nel Neolitico.

Successivamente, questo culto ha trovato la sua collocazione temporale all’inizio dell’anno, quando nelle regioni a clima mediterraneo la bella stagione arriva subito dopo le prime brine invernali.

La “vecia” rappresenta la miseria della stagione passata, la fame, le disgrazie, le malattie, le ingiustizie subite, il rifiuto di un passato negativo, l’augurio d un futuro promettente per la campagna e per la vita.

Nei paesi balcanici, ancora oggi, un fantoccio coperto di foglie viene lanciato in acqua dai bambini del paese per invocare le piogge di primavera che fanno crescere il foraggio per il bestiame.


Aggiungi commento:

Vedi anche
02/08/2022 09:03

Pesce persico per i nostri nonni Finalmente si torna ad uscire, dopo la pandemia ecco la prima gita per i nostri nonni

17/03/2023 10:00

A Ponte Caffaro bruciata la «Vecchia» In questo "giovedì grasso", "zobia vecia" di quaresima, speciale e unico che interrompe il periodo dedicato al digiuno e alla sobrietà in preparazione della Pasqua, ritorna l’antico rito di "bruciare la vecchia"
VIDEO

03/10/2014 16:23

Spiedo e lirica, i nonni festeggiano E’ in programma per questo sabato a Vobarno, l’annuale Festa dei Nonni. Per l’occasione, la Fondazione Irene Rubini Falck apre le porte a familiari, amministratori e amici.

09/10/2015 18:29

In Rsa con le mele dell'Aism Anche la Fondazione Irene Rubini Falck ha aderito alla campagna contro la sclerosi miultipla. Le mele distribuite dall'associazione per finanziare la ricerca, sono disponibili questo fine settimana rivolgendosi direttamente al bar che si trova all'ingresso

03/10/2013 10:15

A Nozza coi nonni Sar celebrata domenica 13 ottobre alla Fondazione Passerini l'attesa Festa dei Nonni, per la quale attesa anche la presenza di numerosi nipotini




Altre da Valsabbia
08/06/2023

Degagna e la sua decania, tra storia e natura

Un'escursione guidata su antichi itinerari dal taglio storico e culturale quella in programma per questa domenica, 11 giugno, partendo da San Martino di Degagna

08/06/2023

Al primo posto... anche in informatica!

Non c’è due senza tre, recita il noto proverbio. Dopo la vittoria di due concorsi di letteratura, ora arriva all’ITIS di Vobarno anche il primo posto nazionale in una gara di informatica

08/06/2023

Le Harley dei «Santi» al Bivio Club di Livigno con Andrea David

Il popolare Dj originario di Casto, questo sabato 10 giugno guiderà in musica i Santi di Brescia, fra il rombo dei motori e la beneficenza

07/06/2023

Presidio 9agosto: la lettera a Castelletti

Il gazebo che da 660 giorni è allestito in piazza Paolo VI per protestare contro il progetto del sistema di depurazione del Garda rischia di essere spostato. In attesa della decisione del Tar, la lettera del Presidio al nuovo sindaco di Brescia

07/06/2023

Giornata Mondiale del Donatore di Sangue

Mercoledì 14 giugno l'Avis provinciale di Brescia celebra la ricorrenza con una tavola rotonda seguita da un'apericena e una serata in compagnia

07/06/2023

Torna il San Michele a Idro

Per iscriversi alla kermesse calcistica notturna da sette giocatori e dal ricco montepremi, organizzata dal Gruppo Sportivo Oratorio di Idro, c'è tempo fino a martedì 13 giugno. Ecco come fare

07/06/2023

Concerti e spettacoli con Acque e Terre Festival

Giunge quest’anno alla 19ª edizione la rassegna estiva tra fiume, colline e lago con 12 spettacoli in 9 paesi compresa la nuova commedia della Signora Maria

06/06/2023

Respinto il ricorso Vivaldini, Bontempi resta Consigliere Regionale

Il Tar si è pronunciando sul riconteggio dei voti delle elezioni regionali condannando la ricorrente a rifondere le spese legali

05/06/2023

Banca Valsabbina, da 125 anni sul territorio a fianco di famiglie e imprese

Il 5 giugno 1898 veniva costituita la Cassa Cooperativa di Credito Valsabbina

05/06/2023

50 Miglia insieme: la catena umana per la solidarietà

Questa domenica 4 giugno, una lunghissima catena colorata ha unito Bergamo e Brescia
VIDEO