22 Settembre 2023, 07.00
Valsabbia
Ambito 12

Assegnato il marchio Comunità Amiche della Disabilità

di Cesare Fumana

Un’occasione per fare il punto sulle politiche e l’attenzione del territorio dell’Ambito distrettuale 12 di Valle Sabbia nei confronti delle persone con disabilità


Vuoi leggere l'articolo completo?

A) Accedi con il tuo account


B) Registrati nella Community di ValleSabbia News

Registrandoti e acquistando un abbonamento potrai accedere a tuttle le notizie, commentare e usufruire dei servizi di ValleSabbia News (secondo il piano di abbonamento scelto)


REGISTRATI

Leggi qui per avere maggiori informazioni...



Questo mercoledì 20 settembre, presso la sede di Comunità montana a Nozza di Vestone, è stata consegnata all’Ambito distrettuale 12 di Valle Sabbia il riconoscimento di Comunità Amiche della Disabilità (Cad).

Il progetto Cad vede unite diverse realtà scientifiche e del terzo settore, che dopo un’attenta analisi dei servizi e dell’attenzione di un territorio nei confronti dei disabili, attribuisce un rating di valutazione, consegnando un marchio e un report sullo stato di fatto delle politiche e delle azioni messe in atto dall’intera comunità perché la vita delle persone con disabilità sia il più soddisfacente possibile.
In particolare, nel progetto sono coinvolti Fondazione Asm, Congrega della Carità Apostolica, Università Cattolica del Sacro Cuore e Sidin (Società Italiana per i Disturbi del Neurosviluppo).

Il progetto CAD-Comunità Amiche della Disabilità si è concretizzato nell’analisi e nella valutazione delle condizioni complessive di inclusione che la comunità territoriale dell’Ambito 12 offre alla generalità delle persone disabili.

A presentare il progetto il coordinatore scientifico, prof. Roberto Franchini, docente della Cattolica e segretario Sidin, e la prof.ssa Dalila Raccagni, coordinatrice organizzativa del progetto e ricercatrice presso la Cattolica.
Raccagni ha illustrato le modalità con le quali sono stati raccolti i dati, con analisi di documenti (Piano di Zona, carte dei servizi, statuti di associazioni, ecc.) e le interviste a 22 persone (disabili, operatori sociali, familiari, ecc.).
Quattro le aree prese in considerazione: l’unità territoriale, l’istituzione pubblica, l’associazionismo e i servizi professionali.

Il risultato, presentato dal prof. Franchini, è stato un rating medio (2,9 su una scala di 0 a 4), che presenta molte luci ma anche alcune ombre.
In particolare gli elementi critici sono: la mancanza di un sistema efficiente di trasporto pubblico (in realtà una problematica generale del territorio valsabbino), la mancanza di un ambulatorio territoriale per la Salute mentale, l’assenza di un organismo di advocacy, carenza di associazioni familiari.

È seguito un dibattito fra Felice Scalvini, presidente di Fondazione Asm, , consigliere SIDIN, psichiatra e responsabile disabili AUSL Piacenza, e Domenico Simeone, preside della Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università Cattolica del Sacro Cuore (Milano), nel quale è emersa l’importanza di compiere analisi di questo tipo sul territorio per offrire allo stesso spunti per migliorare i servizi. Altra sottolineatura è l’importanza del coinvolgimento dell’intera comunità, dalle istituzioni politiche e sanitarie al Terzo settore, dalle associazioni alle famiglie, per costruire una rete nella logica della comunità che cura. Per far questo c’è bisogno anche di un cambiamento culturale che superi la logica della domanda e dell’offerta di servizi, ma si apra alla co-programmazione e alla co-progettazione.

In chiusura dott. Claudio Chimini, presidente di Fondazione Villa Paradiso, ha consegnato la targa del marchio Cad al presidente dell’Ambito 12 Michele Zanardi, che ha voluto ringraziare le fondazioni e l’università, in particolare il presidente Felice Scalvini e il direttore di Cogess Angelo Tosana, che hanno proposto il progetto all’Ambito 12. Un grazie anche a Mara Ceriotti, responsabile dei Servizi sociali di Comunità montana per il coordinamento dell’iniziativa.



Vedi anche
18/09/2023 09:45

Valle Sabbia, Comunità Amica della Disabilità Questo mercoledì sarà assegnato alla Comunità Montana di Valle Sabbia capofila Ambito 12 il marchio CAD-Comunità Amiche della Disabilità

16/11/2022 07:00

Comunità Amiche della Disabilità Quanto è inclusiva la Valle Sabbia per le persone con disabilità? A questa domanda cercherà di dare una risposta il Progetto CAD “Comunità Amiche della Disabilità”, attraverso un’indagine conoscitiva che permetterà di capire il grado di inclusività del territorio.

09/05/2009 00:00

Quali opportunità sul territorio Sfa, Cse, Cdd, Rsd, Css, Ctrh... sono alcuni degli acronimi con i quali viene declinato l’impegno istituzionale nel campo della disabilit. Oggi a Villanuova un convegno per fare il punto, con il Consorzio Laghi.

17/04/2022 09:00

Disabilità e non autosufficienza, ecco i nuovi bandi Sono quelli indetti dall'Ambito 12 di Valle Sabbia per l'anno 2022, a sostegno di diverse categorie. I dettagli

15/03/2022 08:00

L'offerta abitativa pubblica in Valle Sabbia La ricognizione annuale a cura dell’Ambito distrettuale 12 ha messo in luce la quantità di alloggi e le misure a sostegno delle famiglie




Altre da Valsabbia
02/12/2023

Sostegno della Regione a bande, cori e fanfare

E' grazie ad un emendamento che vede come primo firmatario il consigliere regionale valsabbino Floriano Massardi che la Regione proseguirà il sostegno alle bande musicali, ai cori e alle fanfare, presidi culturali da valorizzare

02/12/2023

Maniva al via, ma la neve?

L'apertura del sito è prevista per il 7 dicembre, ma dato che non sta nevicando i gestori per ora non la confermano; i nuovi impianti apriranno forse prima di Natale. Sono gli effetti del cambiamento climatico in atto

01/12/2023

Appuntamenti del weekend

Ecco una selezione degli eventi in programma per questo fine settimana in Valle Sabbia, sul Garda, a Brescia e provincia

01/12/2023

L'Europa: «Questione gravissima, va approfondita»

La petizione del Presidio 9 agosto è approdata a Bruxelles, ove ha trovato non solo ascolto ma anche volontà di essere meglio approfondita e compresa, forse anche con un'ispezione in loco da parte della Commissione Europea

(1)
01/12/2023

Natale in Valle Sabbia

Iniziative, eventi, mercatini e concerti che prenderanno vita questo mese, in attesa del 25 dicembre

30/11/2023

Lunario solidale 2024 con i volatili locali

L'Associazione culturale "Riflessi di Luce" propone per il 14° anno consecutivo il suo particolare lunario, un modo per vivere insieme ogni giorno dell'anno ammirando le peculiarità del nostro territorio

28/11/2023

Perchè?

Buongiorno direttore le invio con richiesta di pubblicazione un mio pensiero circa l'inopportunità di mischiare un'importante iniziativa circa la sensibilizzazione verso i femminicidi con altro

27/11/2023

Valsabbina: Operativa da oggi la nuova filiale di Alessandria

Diventano 71 le filiali dell’intera rete dell’istituto, di cui 3 operative in Piemonte, dopo Torino ed Asti

27/11/2023

Ospiti a Palazzo Mezzanotte

La visita alla Borsa di Milano è stata l’occasione anche per consegnare ad alcuni soci il riconoscimento del Paul Harris Fellow

26/11/2023

Civicamente giovani

Anche quest'anno sono aperte le adesioni per il progetto promosso dall’Unione Nazionale sottufficiale italiani che unitamente a forze di polizia associazione militari e civili del soccorso insegnerà e metterà alla prova i ragazzi in un'esperienza "all in"