03 Marzo 2023, 10.00
Valsabbia
Blog - Aqua Alma

Antichi sistemi di irrigazione dalla mezzaluna fertile ai Waale della Val Venosta

di Mariano Mazzacani

L’acqua è il vero liquido della vita, permette la vita grazie alla sua presenza sul nostro pianeta ed è da sempre legata allo sviluppo umano


Quando l’uomo da cacciatore/raccoglitore si trasformò in agricoltore stanziale stabilendosi nelle vicinanze dei corsi d’acqua, intorno al IX a.c., emerse la necessità di portare l’acqua a distanze sempre maggiori rispetto ai corsi dei fiumi.

Una necessità imprescindibile affrontata da tutte le prime culture umane sviluppatesi lungo i grandi fiumi: dalla Mesopotamia all’Egitto, dalla Cina all’india.

I primi ritrovamenti archeologici, che restituiscono resti di complessi sistemi d’irrigazione, ci indicano che già, intorno all’8.000 A.C. in Mesopotamia furono costruiti complessi sistemi di irrigazione per portare le acque del Tigri e dell’Eufrate in lontane aree distanti alcuni chilometri dai fiumi per rendere produttive pianure lontane.

L’innovazione tecnologica nell’agricoltura fu l'utilizzo di due nuovi tipi di campi in rapporto ai sistemi di irrigazione.

Uno prevalente al Nord, paese di Akkad, zona idrologica di “vallata” e l’altro al Sud, paese di Sumer, zona idrologicamente di delta, irrigazione dei campi agricoli:

✔ Nel Nord i campi erano di dimensioni ridotte(circa 1 ha), pianeggianti quadrangolari e recintati da argini irrigati per sommersione, ripetuta a seconda della necessità.
✔ Nel Sud i campi erano più grandi (in media 30 ha), di forma allungata, in leggera pendenza, solcati con l’aratro trainato da buoi e con seminatrice. L’acqua scorrendo tra i solchi (1 ogni cubito, ciascuno con 2 semi) irrigava il terreno utile, raccogliendo l’acqua in eccesso a valle in bacini di drenaggio utilizzati per canneti, la caccia in palude o la pesca. Tale sistema di irrigazione era reso possibile dalla bassa velocità dei fiumi nel delta.


Dalla Mesopotamia del XIII secolo a.c. facciamo un salto spazio-temporale di migliaia di anni e di chilometri e catapultiamoci nelle altrettanto siccitose terre della Val Venosta* e di altre aree alpine dove da tempo immemore si pratica l’agricoltura.

Recenti studi hanno certificato come già 6000 anni fa veniva praticata l’agricoltura in queste aree! Scavi recenti condotti nella vicina Ötztal hanno restituito tracce di primitivi sistemi irrigui del periodo del bronzo risalenti a 4000 anni fa e testimoniano il fatto di come fosse già necessario, al tempo, irrigare i campi artificialmente, viste le scarse precipitazioni dell’area dell’alto corso dell’Adige nonostante la ricca presenza, sulle cime circostanti, di rilevanti ghiacciai.

Per secoli l’economia delle vallate alpine
ha ruotato intorno al fieno e da qui la necessità di una irrigazione costante dei prati per un’abbondante fienagione. Dal XV secolo si assistette, lungo tutto l’arco alpino, ad un vero rinascimento dei canali d’irrigazione testimoniati dai numerosi documenti che certificano la presenza di “acqueductus irrigande”.

Tali documenti stabiliscono diritti e doveri degli utenti. Al contempo si assiste all’aumento di documenti che raccontano delle dispute sull’acqua. La più eclatante della quale vide coinvolte i Bisaz ed i Bonorand in Bassa Engadina. La faida portò all’uccisione di 24 uomini delle due famiglie.

Tornando allo sviluppo dei sistemi irrigui è da notare che la necessità di costruire migliaia di chilometri di canali non rispondeva alla sola necessità irrigua della valle ma rispondeva anche alla necessità di sviluppo e sfruttamento che i signori feudali esigevano dalle loro proprietà anche le più periferiche ovunque queste fossero. Si passò così da un modello di uso estensivo della terra ad un modello più intensivo che oltre alla pastorizia estiva prevedeva anche l’allevamento e l’agricoltura. I sistemi di irrigazione potevano garantire un aumento della resa del foraggio per ettaro fino al 30%.

La Val Venosta è protetta da alte catene di monti,
come il gruppo Ortles-Cevedale e le alpi dell’Ötztal che catturano le perturbazioni ricevendo annualmente oltre 3000 mm di precipitazioni annue. Il fondovalle invece da Silandro a Glorenza e Prato allo Stelvio gode di un clima secco e poco piovoso*.

Vista la necessità di portare l’acqua dalle alte cime alla pianura, si approntarono questi Waal, le cui prime testimonianze scritte risalgono al 1136 in cui un documento contabile di Mainardo II° cita una Waaler ed un Wazzer, addetto alla distribuzione dell’acqua e l'addetto alla manutenzione, tra il personale dipendente di Castel Tirolo. Ma di cosa stiamo parlando esattamente? Si tratta di un sistema ramificato di fossati della larghezza variabile da 30 cm a 1 m, chiamati “Waale” e in parte di piccole canaline artificiali, (chiamati “Kandlen” o Kandlwaal”).

Questi canali sono nella maggior parte dei casi fossati poco profondi scavati nel terreno, a volte con gli argini rivestiti con lastre di pietra o sassi per una maggiore resistenza, ma a seconda delle necessità e della morfologia del terreno possono essere canaline in legno formate da assi inchiodate tra loro a “U” oppure in alcuni casi possono con pareti in cemento. Sfruttando la sola pendenza naturale, l’acqua attraversa diverse situazioni paesaggistiche per arrivare al prato da irrigare.

Con il sistema dei Waale viene praticata irrigazione a sommersione attraverso l’uso di paratie temporanee il “Wasserblech”, di metallo a forma di mezzaluna oppure di assi in legno, il flusso dell’acqua viene bloccato facendo in modo che l’acqua trabocchi e ricopra le coltivazioni circostanti.

L’acqua in esubero che scende a valle degli appezzamenti da irrigare fluisce direttamente nella roggia situata più a valle o in rogge secondarie, che trasportano l’acqua fino immettersi nel fiume Adige. Il “Waaler” è una persona annualmente incaricata di occuparsi della distribuzione dell’acqua tra gli aventi diritto. Il suo compito è quello di bloccare il flusso dell’acqua della roggia, facendo traboccare l’acqua sul terreno da irrigare, previsto da un apposito sistema di turnazione. Questo compito è da svolgersi giornalmente alle ore 6 e alle ore 18. A questo scopo utilizza paratie mobili posizionate sul prato, che gli consentono di deviare il flusso dell’acqua proveniente dal trabocco della roggia direzione desiderata.

Il lavoro richiede una certa dose di esperienza ed una buona conoscenza della morfologia del proprio appezzamento, per far sì che l’acqua arrivi ad irrigare ogni punto della parcella ma non scenda con troppa forza lungo il pendio, procurando danni da erosione. La pratica viene svolta nel periodo vegetativo, che va dal 01 maggio a fine ottobre. Ogni anno in primavera, prima della prima irrigazione è necessario un grande lavoro di manutenzione e ripristino dei tratti danneggiati nonché di pulizia dei Waale, delle prese, nei quali nel corso dei mesi invernali si sono sedimentati materiali come foglie, sassi, terriccio e lettiera di aghi.

La gestione e la manutenzione
del sistema irriguo alpino hanno visto, come accaduto in pianura, la nascita di nuove figure e attività legate all’acqua. Ecco allora il Waaler, l’uomo dell’acqua, pagato in grano, che gestiva le Weilen, le parcelle d’acqua. Ogni Weile corrispondeva a 30’ di uso d’acqua.

Cosa resta oggi della cultura dei Waale? La pratica agricola “Irrigazione tradizionale tramite sistema di rogge, “Waale”, sulla Landa di Malles, in alta Val Venosta (BZ)” presentata dall’ Associazione Heimatpflegeverband – Sud Tirolo (BZ), è iscritta al Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali, delle pratiche agricole e delle conoscenze tradizionali.

Waalwege come sentieri escursionistici e pedonali. Oggi, molti canali di irrigazione sono abbandonati e solo pochi servono l’irrigazione ma nonostante questo lungo i percorsi lungo canali di irrigazione, i waalwege, sono stati sviluppati sentieri escursionistici o escursionistici particolarmente attraenti e ombreggiati, e grazie al loro tracciato prevalentemente pianeggiante sono adatti per escursionisti di tutte le età.

Il turismo dolce della Val Venosta può così avvantaggiarsi di una diversa possibilità per scoprire questo territorio di frontiera. Un esempio di una pratica antica misconosciuta che può essere mantenuta nella memoria collettiva grazie ad una rivalorizzazione turistica.

https://www.merano-suedtirol.it/it/merano/attivita-relax/passeggiare-camminare/sentieri-d-acqua.html

*La zona tra Naturno e Prato allo Stelvio in Val Venosta, presenta una precipitazione media di 500 l/m². La vicina Merano registra medie annue di quasi 800 litri/m²”.


Aggiungi commento:

Vedi anche
06/01/2017 10:13

Aqua Alma Onlus, salvaguardare l'acqua «generatrice di vita» Nata come comitato contro la privatizzazione della gestione delle risorse idriche del comune di Prevalle, Aqua Alma è diventata da alcuni anni un’associazione onlus per la difesa dell’acqua come bene comune e risorsa indispensabile per la vita umana

18/02/2023 09:18

Un mondo dominato dal monossido di diidrogeno: come possiamo sopravvivere? Viviamo in un mondo dominato dal monossido di diidrogeno, pur tuttavia non ne abbiamo alcuna consapevolezza e ciò rende la nostra vita, su questo pianeta, estremamente precaria

19/05/2023 09:13

Di chi è l'acqua? Di chi è l'acqua? Questa è la domanda che dovremmo porci ogniqualvolta “dissertiamo” della risorsa più importante per la vita umana, perché l'acqua entra in tutti i processi umani e attraversa la vita di tutti gli esseri viventi senza che ce ne accorgiamo!

20/01/2023 09:09

Acqua e sviluppo sostenibile L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità a cui hanno aderito nel settembre 2015, i 193 Paesi membri dell’ONU

23/03/2011 09:00

Nasce Aqua Alma Onlus Il comitato “L’Acqua di Prevalle” si sciolto per dare vita a una associazione per allargare la partecipazione sempre nella difesa dell’acqua pubblica.




Altre da Valsabbia
26/04/2024

Appuntamenti del weekend

Ecco una selezione di eventi, concerti, spettacoli in cartellone questo fine settimana in Valle Sabbia, sul Garda, a Brescia e provincia

26/04/2024

Fondi regionali per una scuola sempre più «smart»

Destinatari delle risorse stanziate con il bando “Scuola digital smart 2023” i Comuni con meno di 5mila abitanti con progetti idonei per le proprie scuole elementari. Due sono valsabbini

26/04/2024

«Un ponte di libri», spazio anche ai bimbi

Con la nuova edizione della Rassegna non ci si dimentica dei piccini: laboratori e corsi per la tenera età al Palafiera di Gavardo

26/04/2024

Nuove strategie per il welfare locale

Un convegno in comunità montana organizzato dalle cooperative sociali valsabbine ha fatto il punto sui nuovi strumenti di amministrazione condivisa per i servizi sociali

25/04/2024

Tutto pronto per la Festa di Maggio

Da sabato 27 aprile a mercoledì 1 maggio il Centro sportivo di Gavardo ospiterà la 66° edizione della fiera, la 2a edizione della rassegna editoriale “Un ponte di libri”, la mostra del marmo, la mostra dedicata ai 100 anni + 1 dell’Aeronautica Militare e la festa delle associazioni gavardesi e molto altro

24/04/2024

Approvato il bilancio dei record

Utile netto di 50,1 milioni di euro (+21%) con “Roe” oltre il 13%. Dividendo unitario in distribuzione pari a 0,5 euro per azione. Entrano i nuovi consiglieri Marcella Caradonna e Tonino Fornari. Confermato Mauro Giorgio Vivenzi alla presidenza del Collegio sindacale

24/04/2024

25 Aprile, la Festa della Liberazione in Valle Sabbia

Le cerimonie di commemorazione e i momenti di festa per il 79° Anniversario della Liberazione nei comuni valsabbini e limitrofi

24/04/2024

Strabilio festival: un'esperienza che delizierà gli spettatori di tutte le età

Il countdown per l'inizio dello Strabilio Festival è iniziato. Da giugno ad agosto, la Valle Sabbia e il basso Garda saranno pervasi da spettacoli di circo contemporaneo e magia

23/04/2024

Settimana Mondiale dell'Immunizzazione, porte aperte per le vaccinazioni gratuite

Asst Garda apre le porte dei suoi centri vaccinali per offrire alla popolazione gratuitamente le vaccinazioni per prevenire le malattie infettive in particolare il morbillo e la pertosse

23/04/2024

Quasi 100 anni per A.C. Gavardo

Un impegno che arriva a toccare il secolo, quest'anno l'associazione calcistica gavardese firmerà con orgoglio il raggiungimento di un traguardo, letteralmente, epocale