21 Aprile 2023, 16.00
Valsabbia
Blog - Aqua Alma

Acqua e sport: una relazione conflittuale 2

di Mariano Mazzacani

L’elenco degli sport nemici dell’ambiente è molto lungo e comprende, abbastanza naturalmente, tutti gli sport motoristici (emissioni assolute di carbonio) così come gli sport acquatici motorizzati (consumo di carburante e interruzione della biosfera). Ma vi sono attività sportive che possono trarre in inganno


E' emblematico l’esempio del Golf visto che non è così “verde” come lo fa sembrare il “green”, infatti i campi da golf appaiono verdi ma non lo sono.

Questo sport
– inventato nel 1500 dai pastori scozzesi, tra le erbose colline della loro piovosa e poco abitata terra, colpendo con bastoni palle di lana di pecora – oggi trasferitosi in territori meno idonei diventa una seria minaccia per l’ambiente.

La costruzione di green comporta il consumo di ingenti risorse idriche, l’uso massiccio di pesticidi e talvolta deforestazione e sbancamenti. A questi impatti vanno sommati anche quelli che, per i progetti di nuovi “green”, sono spesso il pretesto per speculazioni immobiliari: club con bar, ristoranti e piscina e spesso foresterie (veri alberghi) per ospitare i giocatori. Il risultato è l’alterazione del paesaggio, riduzione della biodiversità e conflitti con agricoltura e allevamento.

Il danno è maggiore quanto più è arido il territorio coinvolto. Non è paragonabile l’impatto sulle risorse idriche di un Green realizzato nelle umide terre d’Albione piuttosto che nella arida Andalusia visto che un campo da golf tradizionale a 18 buche consuma in media, secondo stime della European Golf Association, 2000 metri cubi di acqua al giorno: il fabbisogno di 8000 persone o il necessario per produrre 2 tonnellate di grano.

A livello mondiale, la “culla del golf” è rappresentata dai paesi anglosassoni e del Nord Europa, favoriti dalla lunga tradizione e dalle idonee condizioni climatiche, in particolare l’elevata piovosità di cui essi godono.

Nei paesi mediterranei, invece, le scarse piogge e l’elevato rischio di desertificazione ne dovrebbero sconsigliare l’espansione con gli stessi ritmi di sviluppo, a causa dell’impatto ambientale che potrebbero provocare. La crescita del golf in Italia, in termini di impianti, presenta incrementi quasi esponenziali.

È piuttosto diffuso nel Nord
, soprattutto nella Pianura Padana, con il 52% delle strutture golfistiche localizzate tra Lombardia, Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna. Nel Centro Italia, il numero degli impianti è maggiormente dislocato in Toscana e nel Lazio; circa il 13% si trova al Sud e nelle Isole.

Il consumo di acqua rappresenta uno degli aspetti fondamentali nella gestione di un campo da golf. È difficile fare delle valutazioni precise, ma secondo la Federgolf, nelle condizioni climatiche italiane, si può stimare un consumo medio annuo di circa 100.000 metri cubi per un impianto medio con una superficie totale di circa 60-75 ettari e considerando un consumo idrico incentrato soprattutto nei mesi di luglio e agosto (dove si possono prevedere sino a 24-25.000 metri cubi di acqua consumata per ciascun mese).

Nel Sud Italia questi valori possono aumentare del 50-60%, arrivando a circa 40.000 metri cubi. Al consumo di acqua si aggiunga che un campo da golf può indurre forti impatti anche sulla qualità delle acque sotterranee, ossia quella contenuta nella falda acquifera - in funzione della quantità di pesticidi, fitofarmaci e diserbanti necessari al mantenimento del green.

La costruzione di un campo da golf comporta un incremento dell’uso del suolo, per esempio, un campo da golf a 18 buche di medie dimensioni usa o consuma circa 60 ettari di suolo, di cui il 50% circa richiede un’attività manutentiva di intensità medio-alta o altissima.

Inoltre, l’abbattimento del manto vegetazione esistente, l’eccessivo trattamento chimico del terreno nonché la rilevante richiesta idrica possono essere all’origine di un processo di desertificazione o del peggioramento dello stato del suolo. Un altro fenomeno è quello della salinizzazione della falda idrica.

Un golf course a 18 buche comporta un elevato consumo di territorio: da 50 a 60 ettari per campo. Significa che in Europa quasi 400.000 ettari sono dedicati a questo sport: troppo per un’attività elitaria che riguarda una minoranza estrema della popolazione (in Italia lo 0,16%).

Accade spesso che
la realizzazione di un campo da golf in prossimità delle aree costiere comporti l’apertura indiscriminata di nuovi pozzi, utilizzati per assicurare la sua conservazione, con conseguente aumento del rischio di salinizzazione della falda idrica sotterranea e pericoli per l’uso potabile e agricolo.

In termini di biodiversità, la costruzione di un campo da golf inevitabilmente va a modificare la vegetazione e gli habitat preesistenti nell’area, con ricadute negative sui delicati equilibri biologici di flora e fauna, sulle catene alimentari e sulle nicchie ecologiche e, complessivamente, sul paesaggio.

A causa di queste criticità ambientali
, il movimento golfistico italiano e internazionale sta cercando di spingere il proprio processo di crescita sempre più verso un approccio “ecofriendly”.

Va segnalato però che dei 401 golf club italiani
, solo 10 hanno la certificazione ambientale GEO (Golf Environment Organization), che può essere considerata una sorta di bilancio ambientale per il golf.

Il processo di certificazione GEO è pubblicato nel sito www.golfenvironment.org, insieme ai criteri e agli standard ambientali prefissati per il suo ottenimento.

Questo da un lato garantisce la trasparenza e l’oggettività del processo di certificazione e dall’altro aiuta i circoli ad analizzare la propria politica ambientale, identificando le tematiche ambientali rispetto alle quali è necessario apportare dei miglioramenti. 81 circoli, invece, hanno ottenuto il riconoscimento “Impegnati nel verde” (INV), un’iniziativa della Federazione Italiana Golf atta a promuovere lo sviluppo ecosostenibile del golf, sensibilizzando circoli e giocatori sulle tematiche ambientali, accompagnandoli verso la certificazione GEO. Oltre a questo, il movimento golfistico italiano è impegnato a valorizzare anche situazioni favorevoli per l’ambiente.

Non si tratta soltanto
dei circoli che hanno ottenuto riconoscimenti o certificazioni ambientali (INV, GEO, ISO, EMAS), ma anche di sistemi che comportano un risparmio della risorsa idrica quali, per esempio, utilizzo di specie da tappeto erboso macroterme e impiego di acque reflue (al momento solo 7) e l’uso di energie rinnovabili (19 al livello nazionale).

Segnaliamo che il Garda Golf di Soiano
si è guadagnato il 10° posto tra le strutture più popolari d'Europa, poiché applica un sistema di irrigazione ultramoderno di recente installazione, l'impianto vanta una manutenzione dei campi senza pesticidi, nell'ottica di un approccio sempre più ampio volto al mantenimento della salute del manto erboso.

Ma il lavoro da fare è ancora molto ed i tempi invece sono molto stretti soprattutto considerando che i cambiamenti climatici ci restituiscono una drammatica crisi idrica che stiamo affrontando senza avere gli strumenti tecnologici e culturali per farlo.

Una crisi idrica con cui tutti i settori economici dovranno fare i conti. Ma soprattutto considerando il valore etico della risorsa che deve essere prioritariamente utilizzata per usi civili come raccontano le norme e ciò potrà certamente avere ripercussioni su attività economiche non essenziali.

Dati Ispra 2018, la distribuzione dei campi da golf in Italia




Aggiungi commento:

Vedi anche
11/03/2023 11:36

Acqua e sport: una relazione conflittuale Marcialonga 2023, cinquantesima edizione: un anniversario da festeggiare nonostante tutto, la penuria di neve, e tutti, la contrarietà degli ambientalisti, perciò la macchina organizzativa si mette in moto

25/09/2008 00:00

Sport per tutti i gusti Come da tradizione, con l'inizio delle scuole riprendono anche le attivit sportive dedicate a ragazzini e ragazzine. Gavardo non fa certo eccezione, anzi: quest'anno i ragazzi possono scegliere lo sport che pi gli aggrada.

12/12/2022 09:50

Acqua e sport, un legame imprescindibile Coppi o Bartali? Chi ha passato la borraccia a chi? Un dilemma sportivo che ha diviso le platee e che ci introduce all’argomento di oggi: il legame tra acqua e sport.

01/06/2016 08:00

Un'estate sportiva Anche quest’anno a Vobarno la bella stagione si presenta all’insegna dello sport grazie a un lavoro sinergico fra assessorato, commissione allo Sport e le associazioni sportive

03/06/2016 11:20

Lo sport fa bene? Il quarto incontro del ciclo “#Fratelli x sport” è stato dedicato al ruolo dello sport come mezzo per la crescita degli atleti, sotto la guida esperta della psicologa dello sport Francesca Fabbri




Altre da Valsabbia
26/04/2024

Appuntamenti del weekend

Ecco una selezione di eventi, concerti, spettacoli in cartellone questo fine settimana in Valle Sabbia, sul Garda, a Brescia e provincia

26/04/2024

Fondi regionali per una scuola sempre più «smart»

Destinatari delle risorse stanziate con il bando “Scuola digital smart 2023” i Comuni con meno di 5mila abitanti con progetti idonei per le proprie scuole elementari. Due sono valsabbini

26/04/2024

«Un ponte di libri», spazio anche ai bimbi

Con la nuova edizione della Rassegna non ci si dimentica dei piccini: laboratori e corsi per la tenera età al Palafiera di Gavardo

26/04/2024

Nuove strategie per il welfare locale

Un convegno in comunità montana organizzato dalle cooperative sociali valsabbine ha fatto il punto sui nuovi strumenti di amministrazione condivisa per i servizi sociali

25/04/2024

Tutto pronto per la Festa di Maggio

Da sabato 27 aprile a mercoledì 1 maggio il Centro sportivo di Gavardo ospiterà la 66° edizione della fiera, la 2a edizione della rassegna editoriale “Un ponte di libri”, la mostra del marmo, la mostra dedicata ai 100 anni + 1 dell’Aeronautica Militare e la festa delle associazioni gavardesi e molto altro

24/04/2024

Approvato il bilancio dei record

Utile netto di 50,1 milioni di euro (+21%) con “Roe” oltre il 13%. Dividendo unitario in distribuzione pari a 0,5 euro per azione. Entrano i nuovi consiglieri Marcella Caradonna e Tonino Fornari. Confermato Mauro Giorgio Vivenzi alla presidenza del Collegio sindacale

24/04/2024

25 Aprile, la Festa della Liberazione in Valle Sabbia

Le cerimonie di commemorazione e i momenti di festa per il 79° Anniversario della Liberazione nei comuni valsabbini e limitrofi

24/04/2024

Strabilio festival: un'esperienza che delizierà gli spettatori di tutte le età

Il countdown per l'inizio dello Strabilio Festival è iniziato. Da giugno ad agosto, la Valle Sabbia e il basso Garda saranno pervasi da spettacoli di circo contemporaneo e magia

23/04/2024

Settimana Mondiale dell'Immunizzazione, porte aperte per le vaccinazioni gratuite

Asst Garda apre le porte dei suoi centri vaccinali per offrire alla popolazione gratuitamente le vaccinazioni per prevenire le malattie infettive in particolare il morbillo e la pertosse

23/04/2024

Quasi 100 anni per A.C. Gavardo

Un impegno che arriva a toccare il secolo, quest'anno l'associazione calcistica gavardese firmerà con orgoglio il raggiungimento di un traguardo, letteralmente, epocale