02 Ottobre 2023, 09.29
Val del Chiese Storo
Eventi

Le polente super star

di Gianpaolo Capelli

Presenze da record domenica a Storo per l’ottava edizione del “Festival della polenta 2023”. Premi dalla giuria di esperti e dalla giuria popolare
VIDEO


Storo, il bel borgo adagiato nella piana della Val del Chiese di 4500 abitanti, guidato dal Sindaco Nicola Zontini, ieri primo ottobre ha vissuto una giornata unica e indimenticabile per quanto riguarda l’ottava edizione del “Festival della polenta 2023”, con presenze da numeri da record assoluti, addirittura raddoppiato il numero di presenze dell’anno scorso calcolate quest’anno dagli organizzatori in otto mila persone.

Va ricordato che il “Festival della polenta” di Storo è sorto da una idea vincente dell’allora presidente della Pro Loco di Storo Nicola Zontini, oggi sindaco di Storo e dal “Presidentissimo” di Agri 90 Vigilio Giovanelli che da 33 anni guida la cooperativa con risultati eccezionali: l’oro di Storo, la farina del nostrano di Storo è conosciuta e venduta non solo in Italia ma anche all’estero, con tutti gli altri prodotti ad essa attinenti che fanno da contorno alla Regina indiscussa che è la farina per polenta di Agri 90, chiamata ormai “La farina di Storo”

A garanzia della qualità va detto che nei campi si punta alla difesa del granoturco grazie alla diabrotica.
Gli agricoltori usano il sistema della rotazione delle coltivazioni per mantenere fertilità, per dare fertilità ai campi, per non stancare il terreno e per disabituare gli insetti dannosi.

In questo modo il Nostrano di Storo non è attaccato e il 99,9% dei chicchi di granoturco o mais giallo sono sani. Così la rotazione fra specie coltivate diverse diventa una garanzia ambientale, culturale e sociale per tutto il fondo valle.

Giornata baciata dal sole splendido ottobrino quasi estivo che ha visto riempirsi Storo di persone già dal primo mattino arrivate dal Trentino ma anche da tutta l’alta Italia, con presenze anche estere di stranieri che riempiono ancora i campeggi del lago di Idro, grazie a questa stagione meravigliosa.
Oltre 150 persone di volontari guidati dal presidente attuale della Pro Loco Luca Comai ha visto Storo vestita a festa con una organizzazione perfetta sotto ogni punta di vista.

Tante le presenze importanti di personaggi del mondo culinario e di politi per alcuni una passerella pre elettorale per le prossime elezioni del 22 ottobre in Trentino.
Alcuni nomi:  il Presidente della Provincia di Trento Maurizio Fugatti, il Vice Presidente Mario Tonina, l’Assessore al turismo e allo sport Roberto Failoni e altri, che sono saliti sul palco di buon mattino con gli esperti della giuria tecnica delegata alla votazione serale per la “Ramina d’Oro”, per miglior polenta 2023.

Alle ore dieci la banda sociale di Storo con in testa le  giovani “majorette” ha dato il via alla manifestazione in piazza Europa davanti al municipio di Storo.
La presentazione della festa ha visto la presenza dell’ormai insostituibile giornalista-presentatore Walter Nicoletti che ha chiuso anche la giornata con le premiazioni.
Otto le postazione dei “Polemter” che si sono cimentati nella preparazione dei diversi  tipi di polenta da degustare.

Queste le polente in gara:
POLENTA E RAPE (preparata dalla Pro Loco di Bondo)
POLENTA E NOCI (preparata dalla Confraternita della Noce del Bleggio)
POLENTA E MORTADELLA (preparata dal Comitato Polenta e Mortadella Varone
POLENTA CARBONERA (preparata dai Polenter di Storo e dagli Alpini di Condino): polenta gialla con aggiunta di farina di grano saraceno di Storo, formaggio stagionato e il salamino fresco.
POLENTA MACAFANA (preparata dalla Pro Loco di Cimego): ingredienti speciali di questa ricetta sono la cicoria e il formaggio stagionato.
POLENTA DI PATATE (preparata dai Polenter di Praso e dai Polenter di Ledro): con patate e formaggio.

Oltre a queste degustazioni che facevano parte della tessera in dotazione all’acquisto del biglietto c’erano altre specialità culinarie da degustare: polenta e salame con la panna, pizza, polenta fritta, polenta e cinghiale e caldarroste.

Inoltre musica, mercatini artigianali, esposizione di spaventapasseri e tanto divertimento con i complessi musicali presenti sul percorso gastronomico.

Quest’anno importante l’appuntamento musicale nel primo pomeriggio in diretta da piazza Europa con “Le Mondine” il gruppo folk rappresentato dalle tre cantanti Letizia, Barbara  e Giulia  che hanno allietato i presenti con quasi tre ore di spettacolo con le loro canzoni di ieri, di oggi e di sempre.
Alle ore 16.00 è stato il momento tanto atteso dai “Polenter” per il verdetto finale delle votazioni da parte della giuria popolare, che racchiude il voto dei partecipanti alla degustazione culinaria e quella tecnica degli esperti presenti in loco.

La giuria tecnica così si è espressa nelle sue votazioni finali:
Primo premio alla “Polenta Carbonera dei “Polenter” di Storo, a seguire la “Macafana” della  Pro Loco di Cimego e terza quella delle “Polenta e Noci del Bleggio” preparata dall’omonima confraternita.

La giuria popolare invece così si è espressa.
Prima la “Polenta Macafana” della Pro Loco di Cimego, seconda la “Carbonera” dei “Polenter di Storo, terza la “Carbonera” degli Alpini di Condino.

Onore ai vincitori, ma va detto che indipendentemente dalle votazioni le polente erano tutte molto buone e uniche: tutti bravi.

La presenza della diretta di “radio Dolomiti”, le tante televisioni presenti a riprendere l’avvenimento ha permesso le tante interviste a politici, esperti culinari e a tutti quelli che volevano lodare questo straordinario “Festival della Polenta”, sempre in crescendo.

Arrivederci al prossimo anno.
Gianpaolo Capelli

foto 1 Ramina d’oro ai Polenter di Storo premio giuria tecnica
foto 2 La Macafana della pro loco di Cimego premio giuria popolare
foto 3 il saluto del Presidente della Provincia di Trento Maurizio Fugatti
foto 4 Il saluto del sindaco di Storo Nicola Zontini

foto di Capelli Videotecnica Condino

video Il festival della polenta di Storo 2023 in fotografia video di Gianpaolo Capelli






Aggiungi commento:

Vedi anche
10/11/2009 10:37

Presentata la giuria del Filmfestival del Garda La terza edizione del festival cinematografico gardesano si terr dal 4 all’8 dicembre fra Sal e Gardone. Gianni Rondolino presidente della giuria

05/10/2021 09:47

Al Festival vincono volontariato e solidarietà Proprio così. Onore e merito a tutti i polenter e alle polente presentate al tradizionale Festival di Storo. E un premio speciale va all'organizzazione perfetta di questa sesta edizione 2021

25/10/2011 12:00

Ski Roll Nozza-Belprato, record di presenze Anche l’ottava edizione della Nozza Belprato, ormai tradizionale gara in salita di Ski Roll dei Cai vi Vestone, andata in archivio con il record di presenze.

08/04/2013 09:20

Musica da Bere 2013, date, giuria e finalisti della IV edizione Finalmente ci siamo: tra poco pi di un mese le finali di Musica da Bere 2013. Grandi novit in arrivo per la IV edizione del concorso, che vedr in giuria anche Cesare Basile

03/07/2009 07:00

Lo spiedo finanzia la Casa di riposo Una competizione gastronomica al Parco della Salute dell'Rsa Falck di Vobarno. Gusto e cottura gli elementi valutati dalla giuria, premi ai primi tre classificati.




Altre da Val del Chiese
05/12/2023

Nicol canta l'amore nel nuovo Cd

Fausto Fulgoni, leader del gruppo vocale "I Girasoli" per oltre trent’anni, si racconta in un'intervista rilasciata a Vallesabbianews, in cui parla del suo sodalizio con Nicol Bertanzetti e della registrazione di due CD insieme, condividendo le canzoni contenute
VIDEO

01/12/2023

L'Europa: «Questione gravissima, va approfondita»

La petizione del Presidio 9 agosto è approdata a Bruxelles, ove ha trovato non solo ascolto ma anche volontà di essere meglio approfondita e compresa, forse anche con un'ispezione in loco da parte della Commissione Europea

(1)
30/11/2023

Si ribalta con l'auto dei Carabinieri

È successo a Roncone, causa neve. Forti rallentamenti lungo la 237 del Caffaro

29/11/2023

Bondone e Cimego, Natale insieme

Gemellaggio importante tra Bondone il paese dei carbonai e Cimego il paese delle streghe per questo dicembre 2023 in attesa del prossimo Natale
VIDEO

23/11/2023

In ricordo dei vecchi carbonai di Bondone

Una nuova versione della canzone Carbonaio di Gianpaolo Capelli con la partecipazione della tromba di Gianni Dellaturca, della Filarmonica della Scala di Milano
VIDEO

22/11/2023

La mia terra vuole pace

C'è tempo fino al 30 novembre, salvo proroghe dell'ultima ora, per partecipare al concorso "La guerra tra gli uomini, la pace per gli uomini". È il tema dato al concorso proposto da Agape per l'undicesima edizione. Per l'occasione in collaborazione col Comitato per la Pace di Vobarno

21/11/2023

Scivola nella scarpata per errata manovra

La disavventura poteva andare molto peggio, se solo l’autovettura fosse scivolata anche solo per mezzo metro in più. VIDEO

20/11/2023

In festa per la Benemerita

Due giornate di celebrazioni e commemorazioni per la sezione Anc Valle del Chiese per la ricorrenza della Virgo Fidelis
VIDEO

18/11/2023

Ritornano i mercatini di Armo

Un paese vestito a festa in attesa del Natale con attrazzioni folkloristiche, numerosi punti ristoro e mercatini da tutta la provincia e oltre
VIDEO

18/11/2023

Il ricordo di Nassirya per la Virgo Fidelis

In occasione dei festeggiamenti per la patrona dell’Arma, la Sezione A.N.C. Valle del Chiese ha organizzato un incontro questa sera a Pieve di Bono per il 20° della strage. Domenica a Castel Condino le cerimonie