20 Marzo 2023, 15.50
Val del Chiese Garda
Lutto

L'ultimo saluto a don Maurizio Gottardi

di Gianpaolo Capelli

Si sono tenuti venerdì scorso nella chiesa di Pietramurata, dove è stato collaboratore parrocchiale del parroco di Vezzano, i funerali del sacerdote originario di Magasa di Valvestino


La Valvestino piange il suo amato e stimato convalligiano don Maurizio Gottardi, nativo di Magasa.
Non solo la Valvestino, tutta la diocesi trentina ha partecipato al dolore dei suoi famigliari per la sua dipartita.

Don Maurizio è deceduto presso la Casa del Clero di Trento giovedì 16 marzo e i suoi funerali sono stati celebrati venerdì alle ore 17 nella chiesa di Pietramurata, dove don Maurizio è stato collaboratore parrocchiale del parroco di Vezzano, don Paolo De Vigili, dal 2015 al 2020.

I funerali sono stati celebrati dall’Arcivescovo di Trento Monsignor Lauro Tisi.
Molti i sacerdoti che hanno concelebrato con l’Arcivescovo, con la presenza dei fedeli delle parrocchie dove don Maurizio ha esercitato il suo ministero: amato e ben voluto da tutti.
Ha concelebrato la santa messa anche il parroco attuale di Magasa don Franco Bresciani.
Presente il sindaco di Magasa cavalier Federico Venturini e l’assessore del comune della Valvestino Antonio Bonomi.

Tanti non hanno potuto essere presenti alle sue esequie per i tempi brevi tra la sua morte e il suo funerale, non sapendolo.
Toccante e incisiva l’omelia dell’Arcivescovo Lauro, che tracciando la vita di don Maurizio ha ricordato il perché dell’appartenenza di don Maurizio alla diocesi trentina, pur essendo di Magasa in provincia di Brescia.
Magasa è appartenuta alla diocesi di Trento fino al 6 agosto 1964, quando allora venne aggregata alla diocesi di Brescia.
Monsignor Lauro ha ricordato la disponibilità di don Maurizio verso la Chiesa Trentina, che ritornato nella natia Magasa dopo 50 anni di missione, dopo un periodo di riposo,  si è messo nuovamente a disposizione del suo Arcivescovo di Trento.
Ecco quanto rilasciato dal parroco di Vezzano, don Paolo, in ricordo di don Maurizio Gottardi.
 
“Quando otto anni fa il vicario generale della Diocesi di Trento mi ha affidato il mio primo mandato come giovane parroco, mi ha affiancato un anziano sacerdote, che non conoscevo, don Maurizio che, dopo 50 anni di Brasile, aveva fatto ritorno nella Terra Natia a Magasa in provincia di Brescia. Da subito ho compreso lo spessore di questo anziano sacerdote che, con coraggio, si rimetteva in gioco per essere “servo di Gesù e come Gesù”.

Sono passati solo pochi anni, ma don Maurizio ha lasciato un’impronta che resterà indelebile nel cuore della gente: buono, saggio, di compagnia. Sono solo tre delle tante cose che potrei ricordare di don Maurizio.
Ora se ne è andato lasciando un vuoto non indifferente. Siamo grati al Signore per avercelo donato e alla famiglia per averlo accompagnato.
Grazie anche al suo paese natio di cui andava molto fiero e nel quale ha vissuto i suoi ultimi anni”.


Per me raccontare di don Maurizio è ritornare a metà degli anni Cinquanta, quando ci incontrammo e conoscemmo a Trento al seminario Minore.
Ricordo che eravamo seicentotrenta alunni, un piccolo paese a seguire gli studi delle medie e del ginnasio.
Maurizio allora era più avanti negli studi, frequentava il ginnasio, la nostalgia di casa era tanta, e lui con il mio compagno di studi di allora Vigilio Gamba, suo compaesano, ci ha fatto un po’ da fratello maggiore.

Gli abitanti di Bondone e Magasa sono stati sempre legati da stima e amicizia e spesso si trovavano a monticare insieme sui monti dell’Alpo nel periodo estivo.
Come ricorda don Renato Scoz, formidabili le sue interpretazioni drammatiche di attore nelle commedie che si preparavano allora in seminario, sotto la regia di don Sebastiano Zeni.
Eccone alcune: Lo Sparviero, Riccardo III, le Pistrine dove don Renato era Numida e don Maurizio era il sacerdote di Saturno.

I miei rapporti con don Maurizio sono sempre stati cordiali anche dopo che le nostre strade si sono divise, chiedendo sempre sue notizie in terra di missione.

Don Maurizio Gottardi nasce a Magasa nel febbraio del 1938.
Frequenta le elementari a Magasa e agli inizi degli anni Cinquanta entra in seminario a Trento.
Dopo gli studi teologici viene ordinato sacerdote nel 1965 nel duomo di Trento.
Prima santa messa nella sua Magasa dove a fargli festa trova tutta la Valvestino, allora con oltre 700 abitanti, i suoi famigliari, ma in modo particolare condivide la gioia e l’abbraccio con il suo parroco il Fiavetano don Luigi Festi, per trenta anni parroco del paese.
Don Luigi è stato quello che ha seguito il cammino sacerdotale di don Maurizio come un padre.

Don Maurizio viene inviato come cappellano a Mori,  rimane nella bella cittadina vicino a Rovereto per circa un anno, poi la decisione di partire per le missioni: destinazione il Brasile.

Va ricordato che allora i sacerdoti in Trentino abbondavano, ne venivano ordinati oltre trenta all’anno e l’Arcivescovo concedeva il permesso facilmente ai tanti sacerdoti diocesani “fidei donum” che volevano partire per le missioni.
Ora è l’opposto abbiamo bisogno noi del clero straniero.

Don Maurizio nei cinquanta anni di missione dà tutto sé stesso per la sua gente, tanto che anche dopo il suo ritorno definitivo in Italia, alcune persone sono venute a trovarlo a Magasa dal Brasile.

Nel 2012 don Maurizio subisce un intervento al cuore, che supera bene, il legame con la famiglia è forte e indissolubile come è sempre stato e alcuni famigliari partono ad andare a trovarlo.
Ritorna definitivamente a Magasa nel 2015, accolto e ospitato seguito amorevolmente dalla famiglia, ritorna alle origini sui prati e le montagne dove ha vissuto la sua giovinezza.
Festeggia i suoi cinquant’anni di sacerdozio nel 2015 sempre nella sua Magasa.

Don Maurizio ama le sue montagne, i suoi monti meravigliosi che circondano Magasa: Cima Rest, Tombea con i suoi fiori endemici, ma il posto dove passa più tempo e sulle praterie verdi di Denai ai piedi del Tombea,  ospite del fratello Vante e della nipote Maura, dove lì hanno la loro casa.
Nel periodo passato lassù è sempre stato a disposizione dei parroci che si sono susseguiti alla guida della parrocchia di Magasa con dedizione e umiltà: era il “dna” del suo carattere.

Nel 2015 siamo andati a trovarlo a Denai di Magasa con gli ex compagni di seminario Angelo Cimarolli, Arnaldo Ferrari di Baitoni e Gianni Cortella di Storo, accolti fraternamente dove abbiamo passato una bella giornata assieme con pranzo conviviale a Cima Rest.

Nel 2020, dopo il periodo a Pietramurata, ritorna nella sua Magasa presso i suoi famigliari.

All’inizio di questo 2023 il suo ricovero per motivi di salute presso la Casa del Clero a Trento.

I festeggiamenti recenti del suo ottantacinquesimo compleanno presenti anche i confratelli di missione don Lucio Zorzi e don Mario Filippi, ora anche loro in Italia, e l’incontro conviviale dei suoi famigliari in un ristorante delle Sarche di poco tempo fa, non faceva presagire  la sua fine.
Come dice il fratello Vante ha ceduto il cuore stanco di don Maurizio a poco più di dieci anni della operazione fatta in Brasile.

Le ceneri di don Maurizio ritorneranno a Magasa dopo Pasqua nel loculo a lui dedicato.
Sarà premura dei famigliari e dalle pagine di Vallesabbianews far presente il giorno della sua tumulazione perchè chi non ha potuto assistere al funerale di Pietramurata possa essere presente a salutarlo e pregare per lui a Magasa.

Ciao don Maurizio, vai a ricevere in cielo la giusta mercede per tutto quello che hai fatto per i più poveri dei tuoi fratelli, proteggi i tuoi cari, chi ti ha voluti bene e seguito, dai vigore alla tua Valvestino sempre più vuota... riposa in pace.







foto 1 DON MAURIZIO GOTTARDI
foto 2 ESTATE 2022 DON MAURIZIO IN DENAI
foto 3 DON MAURIZIO FESTEGGIATO NEL SUO 50° DI ORDINAZIONE SACERDOTALE
foto 4 DON MAURIZIO IN DENAI CON FAMIGLIARI E AMICI

in fondo alla pagina
foto 5 ottantacinquesimo compleanno di don Maurizio con i confratelli di missione don Lucio Zorzi e don Mario Filippi
foto 6 e 7 Magasa 1965 prima Santa Messa di don Maurizio, con i famigliari



Aggiungi commento:

Vedi anche
30/04/2023 08:00

L'ultimo saluto a don Maurizio Gottardi Una chiesa gremita quella di Magasa di Valvestino per i funerali del sacerdote missionario trentino

14/04/2023 09:20

Magasa saluta don Maurizio, prete missionario Questo sabato 15 aprile alle ore 14 nella chiesa di Magasa il saluto e la preghiera dei famigliari dei compaesani, degli amici della Valvestino dove il sacerdote ha svolto i suoi ultimi anni di apostato

09/09/2020 09:00

L'ultimo saluto a don Ottorino Gabusi Si terranno questo giovedì nella chiesa parrocchiale di Belprato a Pertica Alta i funerali del sacerdote che è stato parroco a Casto e a Idro

04/01/2017 17:09

L'ultimo saluto a don Aldo Orizio Saranno celebrati sabato pomeriggio nella chiesa parrocchiale di Gussago i funerali del sacerdote, parroco di Vallio Terme dal 1982 al 2000

02/11/2020 15:15

L'ultimo saluto a don Fausto È stata allestita nella chiesa parrocchiale di Soprazocco la camera ardente del sacerdote che per vent’anni è stato parroco di questa comunità




Altre da Val del Chiese
09/06/2023

Troppa grazia sant'Antonio

Col livello del lago ai massimi storici si teme da una parte di dover subire un repentino ed eccezionale abbassamento, disastroso per fauna ittica ed economia turistica, dall'altra l'esondazione dei paesi lungo l'asta del Chiese

06/06/2023

Ancora a difesa della porta

All’età di ben 63 anni nonno Graziano Bortolotti, di Agnosine, classe 1960, è tornato a far parlare di sé

06/06/2023

Da tre province per il Canarino d'oro

Ledrense e Calcio Trento , nei rispettivi gironi e categorie, si sono imposte al Canarino d’oro edizione 2023 kermesse calcistica giovanile andata in scena a Condino

05/06/2023

La Pro Loco di Castello fa settant'anni

La ricorrenza è stata festeggiata con una cerimonia alla presenza delle istituzioni. Il presidente Tarolli ha ricordato i suoi predecessori

04/06/2023

Al Lumezzane l'Esordiente d'Oro

Il Lumezzane si aggiudica l’edizione 2023, la quattordicesima. Oggi – domenica - a Condino sarà invece la volta del Canarino d’Oro

02/06/2023

Al Grilli torna l'Esordiente d'oro

Il Torneo calcistico per Esordienti organizzato questo venerdi 2 giugno a Storo dalla associazione Settaurense coinvolge società blasonate quali Brescia, SudTirol, FeralpiSalò, Venezia e Lumezzane

02/06/2023

Settant'anni di vita dalla Pro Loco

Nei suoi settant'anni di vita la Pro Loco di Castel Condino ha visto alternarsi ben tredici presidenti. Ebbene, coloro che sono in vita interverranno alla festa di compleanno previsto per sabato 3 giugno

01/06/2023

Viaggio della memoria in Boemia sui luoghi dell'esodo Ledrense

Un gruppo di Ledrensi si è recato nei luoghi che hanno visto i loro concittadini emigrare nella guerra del 1915-1918 e con cui sono gemellati
VIDEO

31/05/2023

Cinghiali nei pressi del centro abitato

Si torna a parlarne tra Condino e Storo, ove ieri mattina ne sono stati avvistati una decina

29/05/2023

Cresime per 51 ragazzi e ragazze

Nella chiesa San Floriano di Storo il sacramento della Confermazione per i ragazzi e le ragazze dell’Unità Pastorale Madonna dell’Aiuto
VIDEO