09 Agosto 2022, 09.00
Val del Chiese
Ricordi

Grazie contadini

di Gianpaolo Capelli

«Scarpe grosse, cervello fino, me ne vanto son contadino», così recita il ritornello di una canzone del compianto amico compositore maestro Carlo Favalli.

 

 
In questa estate calda e senza piogge i contadini, oltre alle loro risorse lavorative, devono mettere in atto anche quelle intellettuali per mandare avanti le loro aziende.
 
La guerra in Ucraina, oltre i tanti disastri umani enormi e incalcolabili, sta provocando incrementi sul prezzo dei prodotti agricoli che arrivavano proprio dalle culture ucraine. La voce principale che ha colpito le aziende è l'aumento del gasolio, senza le macchine agricole di lavoro in campagna e nelle stalle non se ne fa. Altro costo esagerato e insostenibile è l'aumento dell'energia elettrica e del gas.
 
Una recente indagine di mercato proposta su tante reti televisive, ha messo in evidenza che i prodotti usati dai contadini in campagna, vedi i fertilizzanti e i mangimi per l'allevamento del bestiame, hanno subito aumenti che vanno da un minimo del 20%, fino a un 170%.
 
I prodotti di largo consumo che compriamo tutti i giorni al supermercato: pasta, riso, latte pane sono lievitati tutti da un venti a un trenta per cento, un costo non indifferente per le famiglie e per il potere di acquisto, sempre più impoverito, e se si va avanti così i prezzi in autunno saliranno ancora.
 
La verdura stessa che in estate dovrebbe costare meno è aumentata, causa gli aumenti dei costi per imballaggi e materiali per il loro confezionamento, Un piccolo esempio le lattine per l'olio di oliva che sono di alluminio, mi raccontava un produttore, sono quasi raddoppiate.
 
Il latte, causa la concorrenza estera ai nostri agricoltori viene pagato poco e quando compriamo il latte basta leggere la provenienza sul cartone, in molti casi è di provenienza estera.
 
Spesso, per quanto riguarda il latte italiano si crede di comprare quello dei produttori della regione in cui si vive, ma non è così, una parte è regionale con aggiunta di latte proveniente da varie regioni italiane: latte italiano ma non tutto Trentino o Bresciano.
 
Se a tutto questo va aggiunta la mancanza di acqua in questa estate calda e assolata, le cui conseguenze si vedono nei raccolti attuali, saranno drammatiche dicono gli esperti nei raccolti futuri, come quelli autunnali. Sui pascoli montani dove gli allevatori hanno monticato le malghe, manca l'erba per mancanza di pioggia. Il latte prodotto è meno e anche la produzione del formaggio inferiore.
 
Spesso i prezzi pagati per quanto producono gli agricoltori non coprono neanche i costi di esercizio e tanti giovani che erano entrati nel mondo agricolo, sperando in un futuro migliore per se stessi e per le loro famiglie, sono demoralizzati e alcune aziende chiudono: impossibile andare avanti.
 
Quel “grazie” del titolo iniziale è ampiamente dovuto ai contadini, per il loro impegno, il loro lavoro che non conosce orari, ferie e a volte non è sostenuto dai nostri politici che lasciano il mondo agricolo da solo a combattere contro leggi europee comunitarie che impoveriscono ancora di più il loro lavoro e pongono i loro prodotti di nicchia e di colture esclusive italiane, sullo stesso livello della concorrenza, vedi le imitazioni del grana e di tanti nostri vini tipici.
 
Quando passo nella piana dei “Gregi” a Idroland di Baitoni e vedo le rigogliose colture del “formantas”, il granoturco penso al lavoro massacrante che i nostri avi, la gente del luogo, hanno fatto secoli fa a bonificare questa piana e tutto il Pian d'Oneda di Ponte Caffaro dalle paludi allora regnanti.
 
Quando vedo la contadina Irene, che a 91 anni, unica superstite del mondo contadino di Baitoni di una volta, ogni giorno è lì nel suo campo a lavorare per produrre poche patate e granoturco, mostrando amore sviscerato per la sua terra, allora credo che il legame con la terra e quello che ci offre deve continuare nonostante le difficoltà.
 
In questo mio video realizzato grazie alle foto artistiche del fotografo di Storo Attilio Zontini ”Nani” sono ricordate sul posto di lavoro le ultime contadine proprio nei “Gregi” che hanno fatto la storia lavorativa del mondo contadino e delle campagne di Baitoni e non solo.
 
Forza contadini per darvi coraggio intoniamo “Scarpe grosse” e grazie...grazie e ancora grazie per il vostro lavoro.
 

Questo e altri video, con maggior risoluzione, su VallesabbianewsTV




Aggiungi commento:

Vedi anche
16/11/2020 08:00

Contadini in festa per il Ringraziamento La giornata del Ringraziamento è stata festeggiata la scorsa domenica, con le dovute restrizioni, con una Messa dedicata ai frutti del prezioso lavoro di campagna

02/12/2014 12:17

Il commercio in Valle Sabbia In epoca veneta, la Valle Sabbia seppe inserirsi da protagonista nel circuito produttivo e commerciale che collegava il territorio bresciano al vicino Trentino. Andò peggio con Napoleone

20/11/2017 15:55

Il Ringraziamento dei contadini di Borgo Chiese Grande e orgogliosa partecipazione da parte di tutti alla ricorrenza novembrina organizzata dai Radoani a Condino per ringraziare Dio dei frutti del raccolto

04/02/2018 11:30

Fämìä de 'nä òltä Proseguono a ritmo sostenuto a Bagolino le iniziative collaterali al carnevale, che preparano il clima festoso dell'attesissima ricorrenza.

25/03/2015 07:11

L'economia della Riviera in età moderna Si è tenuto nei giorni scorsi, ospitato nella bella Sala dei Provveditori del Comune di Salò, il convegno “Le economie del lago durante l'età moderna”. C'era anche la scrittrice Paola Lanaro




Altre da Val del Chiese
27/09/2023

Ricordando Laura Fedrizzi

Ha destato profondo dolore e cordoglio nelle comunità di Bondone e Baitoni la scomparsa della giovane mamma di soli 44 anni

26/09/2023

La bruna «Lilie» Regina del Mondo contadino

Si sono appena spenti gli echi della 13° edizione del “Mondo contadino” che si è tenuta a Roncone nei giorni 16 e 17 settembre e già si pensa alla prossima del 2024
VIDEO

23/09/2023

Nel fiume con l'auto

Una ragazza che dalla Valle di Ledro viaggiava in direzione Storo, ha perso il controllo del mezzo che ha terminato la sua corsa pochi metri sotto il livello della strada, nell'alveo del Fiume Palvico che costeggia la SS240

22/09/2023

Un astrofisico da 110 e lode

Si tratta di Stefano Manzoni, di Lodrone, che nei giorni scorsi ha conseguito la laurea magistrale in Astrofisica e Cosmologia con il massimo dei voti

22/09/2023

Elezioni provinciali 2023: 7 candidature a presidente e 24 liste presentate

Si sono concluse alle 12.00 di ieri giovedì 21 settembre, le operazioni di deposito delle candidature a presidente e delle liste per le elezioni provinciali del prossimo 22 ottobre

22/09/2023

Penne nere in festa per San Maurizio

Nella ricorrenza del patrono degli Alpini, questa domenica le Penne nere di Storo festeggiano il loro raduno annuale

22/09/2023

Cinque medaglie e tre record italiani per Helene

Si stanno disputando in Belgio i Campionati europei di salvataggio e l'atleta storese Helene Giovanelli ha già conquistato cinque medaglie infrangendo ben tre record italiani

21/09/2023

Se n'è andato Donato Galante

L'allevatore di Condino aveva 79 anni e si dedicava alla produzione di burro e formaggi con il latte delle bovine della sua malga

20/09/2023

Bondone e la sua Festa del Voto

Tanti fedeli accorsi da più parte per la celebrazione e la processione presieduta dall’arcivescovo emerito di Trento, mons. Luigi Bressan
VIDEO

20/09/2023

È dalle malghe della Val del Chiese che nasce il miglior formaggio di stagione

All’Azienda contadina La Cugna di Condino spetta il premio per il miglior formaggio di malga di stagione