06 Gennaio 2021, 17.33
Eppur si Muove

Il costo di non credere nel futuro

di Leretico

Il dilemma più insidioso di questi mesi di pandemia è senz’altro legato alla scuola: non tornare a scuola per depotenziare il contagio, oppure tornare a scuola, sfidare il virus e contribuire forse alla sua maggiore diffusione?


Non è una domanda dalla facile risposta.
La paura domina ormai ogni decisione pubblica, ancor più se legata al mondo dell’istruzione.
La decisione italiana per sciogliere l’impasse è, come al solito, il compromesso: un po’ si va a scuola e un po’ non si va. Come dire: un po’ non abbiamo paura, perché le misure anticovid adottate ci sembrano adeguate, un po’ siamo diffidenti e non ce la sentiamo di rischiare.
Dimezzati tra potenza e atto.
I due atteggiamenti, infatti, non si conciliano, ma in Italia tutto è possibile, anche mettere insieme il diavolo con l’acqua santa.

Sulla scuola ormai è chiaro quale sia l’atteggiamento di fondo: da un lato roboanti dichiarazioni di attaccamento al valore dell’insegnamento e dall’altro investimenti ridotti, disorganizzazione, ritardi e, soprattutto, decisioni che dimostrano quanto poco l’ente pubblico scuola sia a favore degli studenti piuttosto che a supporto delle esigenze dei professori.

D’altronde, non potrebbe essere diversamente visto il poco valore che la società italiana riserva ai giovani.
Per essere diretti e chiari: in una società mediamente anziana come quella italiana, i giovani non sono considerati una risorsa ma un pericolo, spese non investimenti.

Secondo questa visione distorta, i giovani costano e il ritorno da tali esborsi non è immediatamente tangibile, oltre che incerto. Meglio investire in altro, dal ritorno immediato, magari con un vantaggio elettorale sicuro e celere. Di questi tempi il consenso vale più dell’oro.

Dopo la sbornia di antipolitica
, non abbiamo ancora recuperato la necessaria sobrietà per prendere decisioni corrette in tema di scuola e la pandemia non ha fatto altro che evidenziare il problema di fondo.
Un paese pieno di debiti, invecchiato, deve pensare al contingente che cade a pezzi, non ha denari per il futuro. E poi studiare, diplomarsi, laurearsi non ha, mediamente, più legame con la professione di destinazione.

Un tempo ci dicevano di studiare perché era l’unico modo per trovare un lavoro.
Oggi, anche se indirettamente, stiamo dicendo ai nostri giovani che studiare è inutile, perché nulla può garantire il loro futuro, e mentre con decisioni e comportamenti gli sbattiamo in faccia questa assurda verità, lo facciamo nascondendo loro che, da tempo, abbiamo già ampiamente consumato le risorse che adesso sarebbero dannatamente necessarie per loro.

Consegnando un messaggio di questo tipo, non dobbiamo poi sorprenderci che gli abbandoni scolastici siano così numerosi, che la percentuale di laureati sia molto bassa rispetto al numero iniziale di iscritti.
E invece ci sorprendiamo!
Più sentiamo grida di allarme, lanciati dai vari media, più ci sembrano “grida manzoniane” per la retorica numerosità e per l’inevitabile inefficacia.

In questi ultimi anni ho notato un tragico parallelismo di crolli.
Sono crollati numerosi soffitti di aule scolastiche, con tragici effetti e, quasi contemporaneamente, sono crollati ponti famosi, orgoglio tecnico degli anni del boom economico.
Solo di fronte alla tragedia lo Stato si è mosso cercando di reagire al disastro. Ma tutto si è risolto in singoli interventi, benché grandiosi.
Si è ricostruito il ponte Morandi in meno di due anni, ma tutti gli altri ponti malmessi rimangono nel loro stato, aspettando la prossima tragedia.

Un po’ di teatro, grandi inaugurazioni, belle parole, guarda caso pronunciate da ultrasettantenni, e poi tutto inesorabilmente come prima, sempre lì a camminare su un filo sospeso sul baratro della tragedia.
Medesimo destino per la scuola: frasi di circostanza, grandi piani, ministri pronti alla mirabile riforma su cui mettere la propria firma. Siamo pieni di buone intenzioni con le quali stiamo lastricando il cammino verso l’inferno.

In verità i ponti e le scuole parlano di futuro, di risultati da raggiungere, di sogni da realizzare, di divisioni superabili e da superare, di unione possibile e unità realizzabile. I ponti e le scuole sono la nostra vera speranza per la realizzazione di un mondo migliore.
Tuttavia, la gerontocrazia italica non ha tempo, né sentimento, per credere nel futuro. Ha solo quello che ha potuto finora realizzare e vuole conservare.

Nell’illusione che l’esperienza già fatta costi meno dell’esplorazione di nuove soluzioni, non investiamo sufficientemente in ricerca, non investiamo sufficientemente nella scuola, non investiamo nell’innovazione delle infrastrutture e facciamo debiti per finanziare spese correnti.
Mi sembra ovvio, quindi, che se possiamo tenere le scuole chiuse – e la pandemia ce ne fornisce ampia giustificazione - pensiamo più al risparmio immediato che ne possa derivare invece di pensare al buco nero che stiamo creando nella preparazione dei nostri giovani.

Vorremmo che le cose stessero diversamente, vorremmo vedere più coraggio, ma lo spettacolo è questo.
Forse le condizioni per un concreto cambiamento non sono ancora mature, ma arriverà un giorno in cui tale cambiamento sarà ineludibile. Speriamo non sarà troppo tardi e di non essere troppo vecchi per saper apprezzare i risultati.

Leretico




Commenti:
ID82467 - 07/01/2021 20:58:07 - (Pseudosofos) - Scuola reale e immaginaria - Pseudosofos

Caro Leretico, come sempre ogni tuo articolo spinge a riflettere, oltre ad essere una lettura piacevolissima. Rispetto a ciò che scrivi, distinguerei la scuola "reale" che, seppur con la fatica della didattica a distanza, non ha mai smesso di funzionare, dalla scuola "fittizia", che è quella di cui parlano politici che non calpestano quotidianamente aule e corridoi, anche se solo virtuali. Ritengo che la pandemia non faccia che porre ulteriormente in luce il fatto che la scuola o è oggetto di lamentela o di propaganda politica, ahimè. Tuttavia, fortunatamente, noi insegnanti esistiamo ancora e sappiamo ciò che può accadere nelle aule, in presenza o a distanza. E sebbene sia difficile da immaginare, tante volte accade ancora il miracolo dell'istruzione. Questo mi dà speranza per il futuro.

Aggiungi commento:

Vedi anche
17/03/2020 11:34

«La scuola è un atto d'amore» Pietro Andus Aristo, dirigente scolastico a Sabbio Chiese, scrive ai "suoi" ragazzi, esortandoli ad approfittare di questi giorni per autoeducarsi ai sentimenti, leggendo. In attesa di poter tornare a gioire tutti insieme

03/05/2014 07:12

Autocombustione, spavento a scuola Forse il corto circuito alla batteria che alimentava un congegno elettronico, oppure un fenomeno elettrostatico. Fatto sta che alle Elementari di Barghe i giubbini improvvisamente vanno a fuoco

01/06/2020 09:21

Ritorno a scuola per un giorno? No grazie. Ci vuole altro Da un po’ di giorni, finalmente, si parla di far tornare a scuola i bambini prima della conclusione dell’anno. Non è cosa di poco conto, anche se non vuol dire riaprire le scuole

25/04/2020 19:28

I numeri del contagio Niente aggiornamento questo sabato sera, sulla diffusione del contagio nei Comuni valsabbini. Ats non fornirà più i dati paese per paese. Potremo tornare a farlo da martedì mattina, ma solo a determinate condizioni

29/01/2009 00:00

La Scar di Roè Volciano per una scuola in Kenia Anche gli alunni della Scar di Ro Volciano hanno voluto contribuire alla costruzione di una scuola in Kenia, promossa dalla fondazione Tegla Loroupe, il cui rappresentante nella zona del Garda e della Valle Sabbia Gianni Lombardi.




Altre da Eppur si muove
12/02/2024

Immagini e verità nell'era dell'intelligenza artificiale

Dell’intelligenza artificiale possiamo dire tante cose ma una in particolare dovrebbe colpirci, farci fermare per un’analisi più attenta.
VIDEO

16/10/2023

Niente di nuovo sul fronte occidentale?

Ogni volta che scoppia una battaglia tra Israele e i palestinesi ci sovviene il titolo di un famoso libro scritto da Eric Maria Remarque intitolato “Niente di nuovo sul fronte occidentale”. Una storia di guerra finita male.
VIDEO su VallesabbianewsTV

01/08/2023

Transumanesimo e intelligenza artificiale

Da qualche decennio esiste un movimento, nato negli Stati Uniti, che ha preso piede a poco a poco anche negli altri paesi occidentali. Il suo nome è vagamente inquietante

22/05/2023

Difendere lo spirito europeo

Che cosa accomuna il massacro di Katyn del 1940 all'odierna invasione russa dell'Ucraina?

17/01/2023

Oltre lo scimpanzé

L’homo sapiens, che comunemente chiamiamo uomo, sembra abbia molto in comune con lo scimpanzé. Ma, quanta differenza ci sarebbe tra i due? Pochissima

29/11/2022

L'avventura di due poveri cristiani

In un freddo pomeriggio di novembre, nel Pronto Soccorso degli Spedali Civili di Brescia, quando erano già passate cinque ore in attesa...

16/09/2022

Elezioni: il fattore C e il fattore R

Due fattori saranno determinanti nelle elezioni politiche italiane in programma il prossimo 25 settembre: la credibilità (fattore C) e l’influenza della Russia (fattore R).

12/04/2022

L'anatra e il coniglio

La guerra in Ucraina dura ormai da molte settimane e dopo un primo attimo di sbandamento, l’Europa, per la prima volta dopo molto tempo, con determinazione e unità, ha agito contro l’invasore

14/02/2022

Ucraina: venti di guerra

La sensazione, in Occidente, è che la guerra in Ucraina ci sarà. E come al solito la verità è un po’ più complicata di quella dipinta dai media e dalla propaganda

23/11/2021

Il Grande Semplificatore

Nella letteratura ci sono due figure a cui possiamo guardare con una sottile inquietudine. Si tratta del Grande Inquisitore, che compare proprio all’inizio de “I fratelli Karamazov” di Dostoevskij e del Grande Fratello, enigmatico e terribile personaggio di “1984” di George Orwell