Come di consueto a poco più di un mese dall'apertura alla pesca ai salmonidi (27 febbraio in Lombardia) il termometro della passione inizia a salire col fervere dei preparativi
Un'apertura che vale doppio Il 28 febbraio scorso ho preferito rinviare l'appuntamento più atteso per la pesca ai salmonidi, ovvero l'apertura
Fieri in Fiera Febbraio è un mese speciale per noi pescatori. Non solamente perchè si avvicina l'apertura delle ostilità nelle acque a salmonidi, l'ultima domenica di febbraio, ma anche per un'importante fiera della pesca che l'anno scorso ha registrato più di 11.500 ingressi.
La ripresa Manca ancora un mese all'apertura della pesca ai salmonidi (25 febbraio), ma sto già progettando le future uscite, configurando mete, obiettivi e possibili strategie a seconda della stagione
Pesca d'alta quota Pensieri e domande affollano la mia testa e mi rendono inquieto: la chiusura della pesca si avvicina (la prima domenica d'ottobre in provincia di Brescia per le acque a salmonidi) e non so e non ho ancora deciso su quale fiume andare a finire la stagione
Tre laghi is meglio che one Le temperature sono scese, ma non la voglia di praticare la mia passione. Nel periodo invernale poche sono le cure per un eterno malato dalla sindrome nota come 'nostalgia da salmonidi'…
Magari bastasse pronunciare una parola magica (Excalibur!) per disincagliare l'artificiale dalla roccia sul fondale di un torrente, fiume o lago
Spesso e volentieri si dice e si legge che il vento risulta essere un valido attivatore dell'istinto predatorio dei lucci. Stavolta non è andata così, e vi racconto subito perché...
Come in altre occasioni, nei miei viaggi all'estero, ho avuto la fortuna di provare più di una tecnica di pesca e così ho fatto questa mattina
Specchio delle mie brame chi è la più bella del reame, sembra domandare la trota ibridata lacustre che posa tra le mie mani dopo un fugace combattimento
Prendo canna, viviera e qualche lombrico over size e mi apposto in uno dei miei sport preferiti sul lago di Garda
No, non è una partita a scacchi: qui non ci sono pedoni da sacrificare o torri da arroccare. Piuttosto servono gambe robuste e fiato da perdere sui torrenti e tra i boschi
L'acqua corre veloce e gioiosa saltando in ripide cascate smaniosa di giungere a valle, da dove io sono partito due ore fa per giungere in questo meraviglioso teatro naturale per pescare.
Il sole prima di spegnersi dietro le alte e maestose montagne lancia i suoi ultimi raggi serali più tiepidi verso un fiorito e colorato cespuglio di rododendro e la lingua di torrente che scorre adiacente
A noi interessa il quadro che dipingiamo con i colori della nostra fario catturata spesso con fatica a volte con fortuna
Ci sono momenti magici e il resto rimane un lungo intervallo.L'importante è saperli riconoscere come diceva un famoso filosofo. Ecco uno di quei momenti l'ho visto qualche giorno fa quando Chistian ha allamato una meravigliosa fario che rende merito alla bellezza e unicità del fiume Chiese
![]() |
Nel mondo della pesca esistono svariate tipologie di pescatori: qualcuno vuole pescare tanti pesci, altri invece vogliono pescare solo pesci di taglia, mentre altri ancora vogliono pescare esclusivamente pesci difficili. Ebbene, io voglio solamente pescare. Questa straordinaria passione è stata trasmessa da mio fratello sin da bambino per poi essere abbandonata nel periodo adolescenziale. Così come la brace arde ancora sotto la cenere, è riesplosa prepotentemente più avanti grazie ad alcuni amici che mi accompagnano tutt'ora in questo bellissimo viaggio. Elio Vinati |