Ciò che rende affascinante il ciclismo non è solo il gesto atletico dei campioni, le sfide al fulmicotone e l’incedere elegante degli scudieri, ma anche, soprattutto al giorno d’oggi, la ricerca tecnica e scientifica che accompagna lo sport
Nuovo anno, nuove avventure e sogni realizzati Arriva il 2021, anno carico di aspettative, speranze e novità. La più bella e interessante per lo sport valsabbino è il passaggio nel grande ciclismo di Filippo Tagliani, gavardese classe ’95, che correrà la sua prima stagione tra i professionisti
Il «mio» Gavia Iniziamo con oggi ad ospitare un nuovo Blog, frutto della collaborazione con Luca Pietrobelli, gavardese, giovane ingegnere meccanico che ama condividere la sua passione per lo sport, in particolare il ciclismo. E quando c'è passione c'è storia
Lockdown, Dpcm vari e fantasia del pedale 7 novembre 2020: il primo week-end del nuovo grande blocco della circolazione. Il nuovo lockdown, così l’hanno chiamato, ha definito limiti invalicabili per chi si trova in “zona rossa”
Bicicletta e democrazia Il nostro territorio, per la storia che lo lega al ciclismo, con campioni nati qui o che hanno risieduto stabilmente nelle nostre zone, vede una passione radicata e molto forte, con un numero di cicloamatori da far invidia ai cugini francesi
Razionalità e inganno Un viaggio nel tempo attraverso la storia per scoprire e riscoprire l’attacco al cronometro
Con il Natale sotto copertura, per gli ovvi motivi arcinoti ai più, ho avuto tempo di pensare, programmare la stagione e soprattutto ricordare
Arriva il 2021, anno carico di aspettative, speranze e novità. La più bella e interessante per lo sport valsabbino è il passaggio nel grande ciclismo di Filippo Tagliani, gavardese classe ’95, che correrà la sua prima stagione tra i professionisti
Altro capitolo del viaggio ciclistico alla scoperta del territorio “sotto casa”.
Proprio come in una celebre battuta del film “Bulldozer” con Bud Spencer, barba, capelli e Osvaldo sono legati tra loro, anche nel mondo delle due ruote bresciane.
Il nostro territorio, per la storia che lo lega al ciclismo, con campioni nati qui o che hanno risieduto stabilmente nelle nostre zone, vede una passione radicata e molto forte, con un numero di cicloamatori da far invidia ai cugini francesi
7 novembre 2020: il primo week-end del nuovo grande blocco della circolazione. Il nuovo lockdown, così l’hanno chiamato, ha definito limiti invalicabili per chi si trova in “zona rossa”
In un mondo sempre più rivolto ai pollici, ai GPS e a numeri da interpretare, a volte ritornare alle origini, affrontando la vita in modo più naïf, può essere un modo per ritagliarsi lo spazio per pensare, riflettere e staccare totalmente la spina
Viaggiando per l'Italia in cerca di ciclismo, durante la prima tappa del Giro d'Italia 2019, mi è capitato di conoscere una signora Venezuelana, Eskarne, moglie di un tecnico del suono al seguito della corsa...
Tra le varie chicche che si possono scovare su giornali e riviste parecchio datati ci sono utili informazioni sull'abbigliamento