Una riscoperta degli ultimi anni che può avere molti più effetti positivi di quanto si può normalmente immaginare
Al Perlasca di Idro i «Giochi» della Bocconi Anche quest’anno il Centro Pristem di Milano ha promosso i Giochi Matematici della Bocconi, la cui semifinale si terrà questo sabato in alcune scuole d’Italia. Fra queste c'è anche la sede di Idro del Perlasca
Normali che si sentono fortunati Solo grazie all'incontro con la diversità è possibile crescere in consapevolezza. Lo sanno bene i ragazzi dell'Itis Perlasca di Vobarno, per come hanno trascorso la loro giornata di autogestione programmata
Una targa per il Perlasca Quante volte ci capita di sentire parlare di giovani studenti poco motivati e poco produttivi?
«Ogni giorno un'avventura nuova» Gli studenti dell'ITIS Perlasca di Vobarno sono tornati ad incontrarsi in un'assemblea molto partecipata ed interessante
In battaglia per la Vita La nostra esistenza a volte ci riserva degli eventi inaspettati, sta a noi decidere come reagire, se lasciarci abbattere o affrontarli con tutta la forza che abbiamo a disposizione
Nell'abito del progetto DAD - Differenti Approcci Didattici aperto nelle biblioteca di Sabbio Chiese un laboratorio tecnologico con stampante 3D, plotter da taglio per laboratori creativi per favorire inclusione e partecipazione
Macchine, centrali, termo riscaldamenti, e chi più ne ha più ne metta. Oggi si parla tanto di Idrogeno come nuova fonte di energia, ma ne vale la pena? Quattro articoli che riuniremo in un unico dossier
Per valutare il rendimento complessivo dell'idrogeno ed il suo impatto ambientale, occorre prendere in considerazione anche il modo con cui si produce l’energia elettrica. Quattro articoli che riuniremo in un unico dossier
Si parla spesso di Idrogeno come energia rinnovabile, pulita e che potrebbe risolvere numerosi problemi, ma quasi nessuno ha realmente idea di come si possa estrarre e produrre per poterlo poi utilizzare. Quattro articoli che riuniremo in un unico dossier
Di particolare interesse per la transizione energetica una ricerca effettuata dagli studenti della classe Quarta Energia del Perlasca, coadiuvata dal prof. Massimo Persico, docente di "Meccanica, macchine ed energia". Quattro articoli che riuniremo in un unico dossier
Si moltiplicano le iniziative e i corsi proposti dal FabLab della Valle Sabbia di Villanuova per i mesi primaverili. In partenza anche un nuovo corso di Arduino
Il BookTok è una sottocomunità sull’app di Tik Tok che parla, appunto, di libri: le persone registrano video in cui recensiscono, scherzano e discutono sui libri, specialmente sui fantasy
Nata per facilitare e garantire più sicurezza nello scambio di informazioni via e-mail, la PEC online è diventata un servizio sempre più utilizzato, oltre che da aziende e liberi professionisti che ne hanno l’obbligo, anche dai privati cittadini
Con l'avvento di internet non è solo cambiato il modo di comunicare e ricevere informazioni, ma anche il modo di divertirsi e trascorrere il tempo libero