La conferenza in programma a Salò questa sera – giovedì 13 dicembre – rientra nel progetto “Storia di Salò e dintorni” promosso da Ateneo di Salò onlus
Salò e la Magnifica Patria Nel Salotto della Cultura la presentazione del terzo volume di “Storia di Salò e dintorni”, curato da Liliana Aimo e Giuseppe Piotti sulla storia della città di Salò, e nello specifico allo studio della società salodiana in Età Moderna
Ai confini della Magnifica Patria La monografia “Ai confini della Magnifica Patria. Gli altopiani settentrionali: Tremosine”, coedizione Asar-Ateneo di Salò di Giovanni Pelizzari e Ivan Bendinoni ha indagato la ricca e lunga storia di Tremosine. La scheda
Provveditore e capitano tra Venezia e la Magnifica Patria Nell'ambito delle iniziative per i 450° dell'Ateneo salodiano, sabato a Salò un convegno dedicato alla figura del Provveditore designato dal senato veneto alla reggenza della Magnifica Patria della Riviera, con visita alla prestigiosa dimora del Provveditore
Storia di Salò e dintorni L’Ateneo di Salò si è fatto promotore di un’iniziativa per dare alle stampe la storia della cittadina gardesana, coinvolgendo studiosi e associazioni culturali del territorio
Il profilo sociale della Magnifica Patria Dopo la pausa natalizia, riprendono da venerdì prossimo con una conferenza del dott. Giovanni Pelizzari gli eventi promossi dall'Ateneo di Salò i 450 anni di fondazione
Questo venerdì sera a Salò un incontro pubblico promosso dall’associazione culturale Scelgo Salò per fare il punto sulla questione depuratore
Da domani, giovedì 28 settembre, prende il via la quindicesima edizione della mostra-mercato dedicata alla botanica sul lungolago salodiano
Giovedì 28 settembre la biblioteca di Salò ospiterà il Salòtto d’Autore dedicato a Matteo Bussola, classe 1971, fumettista, scrittore e conduttore radiofonico con la presentazione del suo nuovo libro “Un buon posto in cui fermarsi”
A un secolo dalla prima edizione patrocinata da Gabriele D’annunzio, tornano a Salò il prossimo sabato 7 ottobre gli Agonali del Remo della Canottieri Garda, una delle più antiche manifestazioni italiane di canottaggio con barche 8+, che coinvolge cioè imbarcazioni da 8 vogatori e un timoniere
Oggi, venerdì 22 settembre al Salotto della Cultura di Salò inaugura la mostra di fotografia e poesia di Pino Mongiello e Camilla Ziglia
Gli atleti di casa dominano il torneo organizzato dalla Canottieri Garda Salò. Vittoria di Marco Castello nella finale di Terza Categoria, in ricordo di due amici scomparsi troppo presto
Resterà aperta fino all'8 ottobre al Salòttino di via Fantoni a Salò la mostra di Laura Zani
Inaugura oggi, sabato 16 settembre, l'esposizione dei più recenti pastelli di Attilio Forgioli organizzata da Comune di Salò, MU.SA., Civica Raccolta e Ateneo di Salò
Lorenzo Rossi e Tommaso Acerbis della Canottieri Garda hanno conquistato il titolo nella classe 29er ai Campionati Italiani Giovanili FIV. Terzo posto per Giovanni Santi e Alex Demurtas
Marco Fratini tenta l'impresa impossibile: il giro del Lago di Garda a nuoto no stop
di Maria Rosa Marchesi