La conferenza in programma a Salò questa sera – giovedì 13 dicembre – rientra nel progetto “Storia di Salò e dintorni” promosso da Ateneo di Salò onlus
Salò e la Magnifica Patria Nel Salotto della Cultura la presentazione del terzo volume di “Storia di Salò e dintorni”, curato da Liliana Aimo e Giuseppe Piotti sulla storia della città di Salò, e nello specifico allo studio della società salodiana in Età Moderna
Ai confini della Magnifica Patria La monografia “Ai confini della Magnifica Patria. Gli altopiani settentrionali: Tremosine”, coedizione Asar-Ateneo di Salò di Giovanni Pelizzari e Ivan Bendinoni ha indagato la ricca e lunga storia di Tremosine. La scheda
Provveditore e capitano tra Venezia e la Magnifica Patria Nell'ambito delle iniziative per i 450° dell'Ateneo salodiano, sabato a Salò un convegno dedicato alla figura del Provveditore designato dal senato veneto alla reggenza della Magnifica Patria della Riviera, con visita alla prestigiosa dimora del Provveditore
Storia di Salò e dintorni L’Ateneo di Salò si è fatto promotore di un’iniziativa per dare alle stampe la storia della cittadina gardesana, coinvolgendo studiosi e associazioni culturali del territorio
Il profilo sociale della Magnifica Patria Dopo la pausa natalizia, riprendono da venerdì prossimo con una conferenza del dott. Giovanni Pelizzari gli eventi promossi dall'Ateneo di Salò i 450 anni di fondazione
Questa sera a Salò il raduno e l'esibizione congiunta delle tre fanfare alpine di Salò, Gavardo e Villanuova sul Clisi per festeggiare il 150° delle Truppe Alpine
Lo stato di agitazione proclamato dai sindacati contro la direzione generale dell’Asst del Garda è stato sospeso e si riprendono le trattative
Che cos’è il tumore al Pancreas? Abbiamo chiesto spiegazioni al professor Abu Hilal, medico specialista del Centro Medico Equilibrio di Salò e direttore del Dipartimento chirurgico dell’Istituto ospedaliero Poliambulanza di Brescia
Grande prestazione degli atleti gardesani in una delle più dure gare italiane: domenica 19 giugno, all’undicesima edizione di Idroman K113, Olimpico e Sprint, gli atleti della Canottieri Garda Salò hanno fatto incetta di medaglie.
A Salò, dopo due anni di pausa, si è svolta la nona edizione della gara di nuoto in acque libere
La corsa in montagna nell’entroterra salodiano è stata vinta dal Pietro Sonzogni seguito dal compagno di squadra Nicola Bonzi. L’etiope Meseret Agidu Ayele (Gs Il Fiorino) prima fra le donne
A Milano, Martedì 14 giugno, Paolo Valzelli e Jago Romano, atleti della Canottieri Garda Salò, hanno conquistato il titolo di campioni regionali under 12 di tennis e con esso la fase nazionale
Cos’è un’ernia e quali sono le sue cause? Abbiamo chiesto lumi al dottor Abu Hilal, medico del Centro Medico Equilibrio di Salò e direttore del Dipartimento chirurgico dell’Istituto ospedaliero Poliambulanza di Brescia
Cast di primo piano domenica al decennale della corsa salodiana promossa dalla Asd Runners Salò e non poteva essere altrimenti considerando la fama e il passato della corsa gardesana