20 Luglio 2022, 06.20
Salò Valsabbia Garda Valtenesi
Info - Salute

I benefici della ginnastica dolce, antalgica e rieducativa

di Dott.ssa Cristina Orandi

Come prevenire l’osteoporosi e la sarcopenia con la ginnastica?


L’attività fisica è fondamentale tanto da bambini quanto da adulti e garantisce grandi benefici anche nell’età anziana.
Aiuta, infatti, al mantenimento dello scheletro e a ritardare il decadimento dell’apparato muscolo-scheletrico e neurologico.
L’esercizio e il movimento evitano, inoltre, l’insorgere di osteoporosi e sarcopenia e, nel caso queste siano già presenti, migliorano lo stato di salute globale decelerando il decadimento causato da queste patologie.

Per chi è indicata la ginnastica dolce?

La ginnastica dolce non ha limiti di età. Gli esercizi dei corsi proposti dal Centro Equilibrio vengono pensati considerando anche l’età della persona cui vengono proposti.
Ad esempio, un programma adeguato per l’attività fisica di un individuo nella fascia adulta può essere costituito da una parte di esercizio aerobico (come la camminata) per tre o quattro volte la settimana, accompagnata da esercizi di carico pesi.
Lo scopo dei pesi è quello di dare uno stimolo meccanico all’osso e di conseguenza al muscolo, pertanto può essere utilizzato anche un peso leggero, da calcolare sulla base della preparazione della persona.  

Ginnastica antalgica e rieducativa: gli esercizi per la terza età


Per quanto riguarda invece l’età anziana, è importante rendere accessibile il lavoro a tutti, in modo che venga compresa l’utilità del movimento e degli esercizi svolti. Viene data anche particolare attenzione ai carichi, alle modalità di lavoro e all’aspetto sociale.

Gli esercizi si concentrano su attività di resistenza e sollevamento pesi per preservare la massa ossea, oltre che su attività volte a migliorare l’equilibrio.
Per prima cosa, infatti, si consiglia il rinforzo degli arti inferiori, le parti più coinvolte durante la camminata. In questo modo si possono prevenire le cadute e le fratture più frequenti come quella al femore.
È importante prevenire il rischio di cadute così da ridurre i costi sanitari e migliorare la qualità della vita proprio partendo dal potenziamento dell’equilibrio.

Quali sono gli esercizi da fare per chi soffre di osteoporosi?

Nel caso di osteoporosi e sarcopenia già instaurate, è possibile lavorare sul mantenimento e il miglioramento del tono muscolare tramite l’utilizzo di carichi bassi o medi.
Si predilige inoltre, il lavoro in piccoli gruppi perché l’aspetto sociale è di particolare importanza in questa fascia d’età, e si stimola la persona a stare all’aria aperta per aumentare la produzione delle endorfine (l’ormone che ci rende più felici), sollecitando la produzione di vitamina D, fondamentale per l’attivazione del calcio.
In generale sono invece da evitare: movimenti troppo esplosivi, esercizi addominali intensi e che prevedono un’eccessiva flessione del tronco.

Quali sono i benefici della ginnastica dolce?

Una leggera attività fisica negli anziani rallenta il decadimento delle ossa e stimola la cosiddetta osteogenesi, ovvero la formazione di osteoblasti e la “rigenerazione ossea”, determinando un conseguente aumento della densità minerale ossea.
Fondamentali sono anche i periodi di riposo, per permettere l’adattamento dell’osso per eccessive forze in torsione di rachide.

Cosa succede se mi alleno quando ho un dolore specifico?

L’attività rieducativa antalgica non ha età e non è limitata dalla zona in cui proviamo dolore. Le lezioni sono pensate e calibrate sulla singola persona che si troverà a fare parte di un piccolo gruppo.
Il tecnico che si occupa di questo corso è chinesiologo e curerà l’aspetto motorio e neurologico aiutando tutti i partecipanti a sentirsi al meglio, anche tramite un lavoro d’équipe.

A cura della Dott.ssa Cristina Orandi che si occupa della ginnastica dolce e rieducativa per il mantenimento della forma fisica presso il Centro Medico Equilibrio.
Laureata in Scienze Motorie nel 2006, la Dott.ssa Orandi ha poi conseguito la specializzazione in Medical Trainer nel 2016 e ha maturato una profonda esperienza nell’attività rieducativa e antalgica per la terza età.

Il Centro Medico e Fisioterapico Equilibrio è un centro specialistico con sede a Salò.
Vi lavorano specialisti della fisioterapia contraddistinti da professionalità e competenza che seguono il paziente con attenzione ricercando la soluzione più adatta a problemi di natura fisica o motivazionale. Il lavoro d’équipe contraddistingue il Centro che mira a un benessere totale del paziente, raggiungibile grazie alla collaborazione fra i vari professionisti.  




Vedi anche
16/02/2022 18:09

Chi è l’ematologo e cosa fa? L’ematologo è un medico specializzato che studia il sangue in ogni sua componente. In questo articolo del Dott. Marco Tani, ematologo presso il Centro Medico Fisioterapico Equilibrio di Salò, ci spiega il ruolo dell’ematologo

22/05/2022 06:48

Endometriosi Insieme agli specialisti del Centro Medico Fisioterapico Equilibrio di Salò cerchiamo di capire come alleviare il dolore con l'osteopatia

21/01/2022 07:06

Bruxismo: sintomi e cause Quali sono le cause, i sintomi, la terapia e la prevenzione del bruxismo, un disturbo che comporta il digrignamento dei denti in modo involontario. In questo articolo lo spiega Luca Ziliani del Centro Medico Fisioterapico Equilibrio di Salò

09/03/2022 06:17

Osteopatia strutturale Spesso l’osteopatia, nel linguaggio comune, viene confusa con la fisioterapia, ignorando le significative divergenze tra le due discipline che utilizzano metodi e tecniche differenti. A cura del Centro Medico Fisioterapico Equilibrio di Salò

05/10/2022 06:52

I benefici dell'attività fisica contro i disordini posturali Ne abbiamo parlato con gli esperti del Centro Medico e Fisioterapico Equilibrio di Salò




Altre da Salò
23/09/2023

A Salò tornano gli Agonali del Remo

A un secolo dalla prima edizione patrocinata da Gabriele D’annunzio, tornano a Salò il prossimo sabato 7 ottobre gli Agonali del Remo della Canottieri Garda, una delle più antiche manifestazioni italiane di canottaggio con barche 8+, che coinvolge cioè imbarcazioni da 8 vogatori e un timoniere

22/09/2023

«Rivelazioni d'acqua»: pittoricità del paesaggio e poeticità delle cose

Oggi, venerdì 22 settembre al Salotto della Cultura di Salò inaugura la mostra di fotografia e poesia di Pino Mongiello e Camilla Ziglia

19/09/2023

Tennis, a Marco Castello il Memorial «Candeli e Garzarella»

Gli atleti di casa dominano il torneo organizzato dalla Canottieri Garda Salò. Vittoria di Marco Castello nella finale di Terza Categoria, in ricordo di due amici scomparsi troppo presto

16/09/2023

«Sirene»: la bellezza necessaria

Resterà aperta fino all'8 ottobre al Salòttino di via Fantoni a Salò la mostra di Laura Zani

16/09/2023

Attilio Forgioli: Le parole del silenzio

Inaugura oggi, sabato 16 settembre, l'esposizione dei più recenti pastelli di Attilio Forgioli organizzata da Comune di Salò, MU.SA., Civica Raccolta e Ateneo di Salò

13/09/2023

Vela, Rossi e Acerbis vicecampioni italiani

Lorenzo Rossi e Tommaso Acerbis della Canottieri Garda hanno conquistato il titolo nella classe 29er ai Campionati Italiani Giovanili FIV. Terzo posto per Giovanni Santi e Alex Demurtas

07/09/2023

Tutto pronto per «swim the Garda»

Marco Fratini tenta l'impresa impossibile: il giro del Lago di Garda a nuoto no stop

07/09/2023

MuSa, la sezione sulla Rsi non convince l'Anpi

Secondo l'Anpi Medio Garda la nuova sezione del Museo di Salò, aperta al pubblico da due mesi, non ha messo nella giusta luce un dato storico rilevante

(1)
02/09/2023

Vela, a Ravenna Andrea Goffi vince il Campionato Italiano Optimist

Nella categoria Cadetti il giovane velista gardesano si impone per l'anno 2012

30/08/2023

A caccia con il Pitocchetto

Sarà inaugurata questo sabato al Musa di Salò una mostra con le opere di Giacomo Ceruti dedicato al mondo venatorio tanto caro all'artista bresciano