C’è anche tanta Valsabbia nell’ultimo volume di “Memorie” dell’Ateneo di Salò che sarà presentato questo martedì sera alle 18 nella Sala dei Provveditori
Le Memorie dell'Ateneo di Salò Venerdì sera la presentazione dell’ultimo numero del periodico dell’Ateneo di Salò, con saggi relativi alla territorio gardesano e della Valle Sabbia
«Sul lago di Garda tra passato e futuro» Il secondo volume degli Atti dei Convegni promossi dall'Ateneo di Salò nel 450° di fondazione verrà presentato online nei prossimi giorni
«Storia di Salò e dintorni» Questo sabato, 27 luglio, la presentazione del primo volume della ricerca storica effettuata dall’Ateneo di Salò in collaborazione con studiosi e ricercatori locali e con numerosi enti culturali
LâAteneo pubblica le memorie Stasera alle ore 17.30, nella Sala dei provveditori del municipio di Sal, verr presentato l’ultimo libro dell’Ateneo: le Memorie 2006.
«L'emergenza cardiologica» Questo martedì sera, 15 ottobre, a Salò la presentazione del libro curato da Roberto Zanini sarà anche l’occasione per analizzare la situazione dell’emergenza sul Garda Occidentale con alcuni primari cardiologi e responsabili sanitari
Spiedo bresciano. Girelli: «Dubbi su adeguatezza dello strumento legislativo. Il tema non andava messo in contrapposizione con la caccia»
È stato approvato dal Consiglio di Regione Lombardia il progetto di legge per la valorizzazione dei piatti tipici lombardi a base di selvaggina. Massardi: «Un grande giorno per la valorizzazione della cultura gastronomica lombarda»
Grande festa in Valle Sabbia per il passaggio del Giro d’Italia, dall’accoglienza calorosa dei bimbi alle persone assiepate lungo la salita al Crocedomini
Cos'è l'ictus, i sintomi, perchè arriva? Quali comportamenti adottare? Abbiamo cercato di capirlo chiedendo agli specialisti del Centro Medico Fisioterapico Equilibrio di Salò
Durante il convegno 2022 della Commissione scuola ANPI “Dolores Abbiati”, intitolato “Obiettivo ambiente: la Terra in primo piano”, gli studenti della classe seconda A Finanza e Marketing hanno presentato il loro progetto
Mercoledì 25 maggio il cinema di Vestone darà l’arrivederci al suo pubblico con una proiezione gratuita di “Il padrino”, capolavoro del 1972 che quest’anno compie mezzo secolo di vita
Finalmente una significativa diminuzione del numero settimanale dei nuovi positivi da Covid-19. Meno accessi ai Pronto soccorso
Dal Gaver a Crocedomini la strada verrà chiusa già da questo lunedì sera
Vi invitiamo a rispondere a un questionario proposto dalla dott.ssa Sabina Moro in merito a un’iniziativa sociale e culturale circa il ruolo dello psicologo