L'associazione culturale «Il Salòttino» propone 4 incontri tra arte, libri, musica e corsi
Registrandoti e acquistando un abbonamento potrai accedere a tuttle le notizie, commentare e usufruire dei servizi di ValleSabbia News (secondo il piano di abbonamento scelto)
Il Salòttino, associazione inagugurata a maggio di quest'estate, ambisce a portare arte contemporanea, corsi, laboratori, eventi e bellezza nella sua sede di Via Fantoni 36, a due passi dal Duomo. Ecco le iniziative di questo dicembre:
Venerdì 2 dicembre, h 20.30 la presentazione del libro «Vita di una ragazza»: Marietta Ambrosi è la prima voce letteraria femminile dell'800 bresciano, riscoperta solo di recente grazie all'Associazione Capitolium, durante i lavori di recupero e restauro delle più vetuste tombe del Cimitero Vantiniano di Brescia. Raramente dal passato ci arriva un racconto così vivido e senza filtri, ancora più straordinario è che la narrazione sia quella una donna moderna e anticonvenzionale, che racconta la sua gioventù e il suo quotidiano nella nostra città, tra luoghi oggi scomparsi e abitudini dimenticate.Viaggi e incontri Sarà presentato questo sabato pomeriggio nella sala consiliare di Roè Volciano il libro «Paesaggio con figure», viaggi e incontri 1984-2007 del giornalista Ferruccio Peroni, che racconta di incontri particolari durante i suoi viaggi
Emozioni, vaccinazioni e riflessologia facciale Tre serate per tre diversi argomenti quelle organizzate dall’amministrazione comunale e dalla biblioteca valliese presso la sala di musica
Al Salòttino di Salò Arte contemporanea, corsi, laboratori, eventi e bellezza. É quanto l'associazione culturale Il Salòttino vuol proporre in Via Fantoni 36, a due passi dal Duomo. L'inaugurazione dello spazio è per questo sabato 7 maggio alle 18, con un'esposizione di Emanuele Garletti
Incontri sullâarte Prendono il via questa sera presso la sala consiliare di Ro Volciano tre incontri sull’arte con il prof. Marcello Riccioni.
Libri e cultura con «Gente di Vallesabbia» Prenderà il via sabato prossimo, 5 ottobre, la rassegna di cinque incontri organizzata a Ponte Caffaro dall’associazione artistica culturale “Eridio” dedicata ai libri, all'arte e alla storia
Domenica 1 ottobre si è svolta la 58^ edizione della Trevelica Salodiana, la storica regata della Canottieri Garda, ora trasformata in veleggiata sociale
L'incontro di venerdì sera a Salò ha avuto il merito di mostrare che anche sul Lago di Garda ci sono persone e associazioni consapevoli dell’illogicità del progetto di Gavardo e Montichiari
Il Museo di Salò presenta i laboratori e i percorsi didattici dedicati ad alunni e studenti degli istituti di ogni ordine e grado
Questo venerdì sera a Salò un incontro pubblico promosso dall’associazione culturale Scelgo Salò per fare il punto sulla questione depuratore
Da domani, giovedì 28 settembre, prende il via la quindicesima edizione della mostra-mercato dedicata alla botanica sul lungolago salodiano
Giovedì 28 settembre la biblioteca di Salò ospiterà il Salòtto d’Autore dedicato a Matteo Bussola, classe 1971, fumettista, scrittore e conduttore radiofonico con la presentazione del suo nuovo libro “Un buon posto in cui fermarsi”
A un secolo dalla prima edizione patrocinata da Gabriele D’annunzio, tornano a Salò il prossimo sabato 7 ottobre gli Agonali del Remo della Canottieri Garda, una delle più antiche manifestazioni italiane di canottaggio con barche 8+, che coinvolge cioè imbarcazioni da 8 vogatori e un timoniere
Oggi, venerdì 22 settembre al Salotto della Cultura di Salò inaugura la mostra di fotografia e poesia di Pino Mongiello e Camilla Ziglia
Gli atleti di casa dominano il torneo organizzato dalla Canottieri Garda Salò. Vittoria di Marco Castello nella finale di Terza Categoria, in ricordo di due amici scomparsi troppo presto
Resterà aperta fino all'8 ottobre al Salòttino di via Fantoni a Salò la mostra di Laura Zani
di Maria Rosa Marchesi