18 Aprile 2023, 15.00
Salò Provincia
Eventi

La poesia del dialetto

di Redazione

Due incontri dedicati alla poesia volgare nazionale, regionale e bresciana promossi dall'Ateneo di Salò in collaborazione con gli Atenei di Brescia e di Bergamo. Iscrizioni entro giovedì 20 aprile


Vuoi leggere l'articolo completo?

A) Accedi con il tuo account


B) Registrati nella Community di ValleSabbia News

Registrandoti e acquistando un abbonamento potrai accedere a tuttle le notizie, commentare e usufruire dei servizi di ValleSabbia News (secondo il piano di abbonamento scelto)


REGISTRATI

Leggi qui per avere maggiori informazioni...



«La poesia del dialetto». Questo è il titolo del convegno promosso dall’Ateneo di Salò, in collaborazione con gli Atenei di Brescia e di Bergamo, nel quadro delle iniziative di Brescia-Bergamo capitale della cultura 2023.

Si tratta di un simposio di alto livello,
affidato com’è a studiosi di università italiane e straniere.

Nella nostra letteratura,
come scrisse Gianfranco Contini, la parte in dialetto fa «visceralmente corpo» con quella in lingua. Perciò la prima giornata inquadrerà il rapporto tra scrittura in italiano e in dialetto nel panorama nazionale e regionale, mentre la seconda punterà l’attenzione sulla poesia in bresciano dal Medioevo ai giorni nostri.

Infatti la poesia in volgare bresciano è tra le più rigogliose, e non si limita al registro burlesco, quello che ha reso popolare in casa nostra l’opera di Angelo Canossi.

Conta infatti testi rilevanti sul piano nazionale,
dalla drammatica Passiù trecentesca alla caricaturale eppur seria Masséra da bé, dal fantasioso macaronico di Teofilo Folengo alla straordinaria fioritura contemporanea. I poeti dialettali, anche se ostentano la modestia del loro linguaggio, sanno toccare tutti i tasti, il comico e il realistico, l’erotico e il religioso, il polemico e il lirico.

Il primo incontro dal titolo
"La parte del dialetto nella letteratura italiana" questo venerdì 21 aprile alle ore 15 presso l' Ateneo di Brescia (Via Tosio 12). Presiede Sergio Onger dell'Ateneo di Brescia. Interverranno: Pietro Gibellini (Università Ca’ Foscari, Venezia) con "Il dialetto nella letteratura italiana dalle Origini al Romanticismo "; Giovanni Tesio (Università Piemonte orientale) con "Tra la parola e la cosa: la poesia in dialetto dalla svolta novecentesca alla fine del millennio"; Gianni Oliva (Università D’Annunzio, Chieti) co n "I luoghi delle parole. Sulla metodologia geo-storica" e Renato Martinoni (Università St. Gallen, Svizzera) con " Il dialetto lombardo, fra letteratura e patria La voce delle donne nel nostro dialetto". A concludere il recital di Giuseppina Turra e Luciano Bertoli con commenti di Elena Valentina Maiolini (Università dell’Insubria).

Il secondo incontro dal titolo "La poesia in dialetto bresciano" sabato 22 aprile alle ore 9 presso il Liceo Fermi di Salò (Via delle Foibe).  Presiede: Elena Ledda dell'Ateneo di Salò. Interverranno: Nello Bertoletti (Università di Torino) con "Il Medioevo: dalla lauda-orazione «Mater glorïosa» alle laude con-fraternali di fine Trecento"; Andrea Comboni (Università di Trento) con "Il Rinascimento, da Andrea Marone alla Massera da bé "; Andrea Zanoni (Università Cattolica) con "Il Sei e il Settecento: parodia, complimento, popolarità "; Marina Candiani (Ateneo di Brescia) con "Ruvidezza, realismo e tenerezza nella poesia dell’Ottocento "; Costanzo Gatta (saggista e regista) con "Canossi, il cantore di Brescia che guarda d’Annunzio" e infine Massimo Migliorati (Università Cattolica) con "Il secondo Novecento: i frutti della semina".

Essendo limitato il numero dei posti,
per assistere al Convegno è gradita la prenotazione all’indirizzo e-mail: ateneodisalo@gmail.com, entro il 20 aprile.



Vedi anche
01/02/2023 10:27

Il dialetto che accomuna Bergamo e Brescia Fra le iniziative dell’Ateneo di Salò per la Capitale della Cultura un progetto dedicato alla «poesia del nostro dialetto» in sinergia con gli Atenei di Bergamo e Brescia

14/12/2022 10:19

Poesia dialettale Una serata dedicata alla poesia in dialetto, con autori locali, quella proposta per questo giovedì dal Circolo Acli di Sopraponte

13/01/2015 15:14

Il profilo sociale della Magnifica Patria Dopo la pausa natalizia, riprendono da venerdì prossimo con una conferenza del dott. Giovanni Pelizzari gli eventi promossi dall'Ateneo di Salò i 450 anni di fondazione

01/06/2022 14:31

«Brescia Fabbrica Poesia»: venerdì 10 giugno le premiazioni Appuntamento nella Sala dei Provveditori del Comune di Salò alle 18.30. L’iniziativa è promossa dai giornali della Rete Bresciana (BsNews.it, CalcioBresciano.it, GardaPost.it, ValleSabbiaNews.it) con il sostegno di Cassa Rurale

08/08/2022 10:47

Amico dèi me dé La poesia dialettale di Giuseppe Ghidinelli arriva seconda al concorso organizzato dalla biblioteca di Polpenazze del Garda. 




Altre da Provincia
02/12/2023

Sostegno della Regione a bande, cori e fanfare

E' grazie ad un emendamento che vede come primo firmatario il consigliere regionale valsabbino Floriano Massardi che la Regione proseguirà il sostegno alle bande musicali, ai cori e alle fanfare, presidi culturali da valorizzare

02/12/2023

Grande attesa per i Top Performers di Le Cirque

Al PalaGeorge di Montichiari, il 2 e il 3 dicembre, emozioni assicurate con i migliori artisti e le superstar mondiali del Nouveau Cirque

01/12/2023

Appuntamenti del weekend

Ecco una selezione degli eventi in programma per questo fine settimana in Valle Sabbia, sul Garda, a Brescia e provincia

01/12/2023

L'Europa: «Questione gravissima, va approfondita»

La petizione del Presidio 9 agosto è approdata a Bruxelles, ove ha trovato non solo ascolto ma anche volontà di essere meglio approfondita e compresa, forse anche con un'ispezione in loco da parte della Commissione Europea

(1)
30/11/2023

Lunario solidale 2024 con i volatili locali

L'Associazione culturale "Riflessi di Luce" propone per il 14° anno consecutivo il suo particolare lunario, un modo per vivere insieme ogni giorno dell'anno ammirando le peculiarità del nostro territorio

28/11/2023

«Crediti deteriorati: un confronto per le imprese bresciane, tra presente e futuro»

Al centro dei lavori un confronto legato al recente incremento dei rischi derivanti dalla proliferazione di crediti deteriorati, con le conseguenti ripercussioni sia sulle imprese e sulla loro continuità aziendale, sia sul sistema bancario e finanziario in genere

25/11/2023

Settimo appuntamento del roadshow SetteOttavi

Durante la convention, intitolata “La divisione che moltiplica”, è stato presentato il nuovo settore Digitale di Confindustria Brescia, che sarà attivo dalla prima metà del 2024

25/11/2023

Il «Perlasca» miglior rampa di lancio per l'università

L'Istituto di Idro, secondo la classifica di Eduscopio, è il migliore tra i tecnico-economici per preparare gli studenti all'ingresso all'università. Ottimo posizionamento anche per l'ingresso nel mondo del lavoro

24/11/2023

Appuntamenti del weekend

Ricco programma di eventi questo fine settimana in Valle Sabbia, sul Garda, a Brescia e in provincia

24/11/2023

I consigli delle Forze di Polizia per la prevenzione dei furti in abitazione

Il 21 novembre scorso si è riunito presso la Prefettura il Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica