15 Marzo 2019, 08.00
Salò
Cultura

Storie e leggende del lago di Garda

di Redazione

L’Ateneo di Salò propone ai bambini dai 7 agli 11 anni un laboratorio teatrale condotto da Manuel Renga, con l’intento di avvicinare i giovanissimi al teatro, ma anche alla lettura e alla cultura in generale 


L’Accademia salodiana, tra le più longeve della nostra Penisola, è dal 1564 luogo di conoscenza e di studio, aperto a un pubblico eterogeneo, ma con un’attenzione particolare nei confronti di quello giovanile della Scuola.
 
Oltre al programma dell’alternanza scuola – lavoro, da anni avviato, che prevede una serie di progetti didattico – tematici d’ambito territoriale, e ai tirocini curriculari universitari che saranno attivati a breve, l’Ateneo, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e Pubblica Istruzione del Comune,  offre ora ai più piccoli una nuova esperienza: un corso di avvicinamento al teatro.
 
Giunto al suo terzo appuntamento, è dedicato ai bambini dai 7 agli 11 anni e si svolge ogni martedì pomeriggio, fino al 28 maggio, presso l’auditorium della nuova sede, in via Leonesio 4.
 
Attraverso il gioco teatrale si vuole offrire ai bambini un’occasione formativa per relazionarsi con gli altri, dando sfogo alla libera espressività e rendendoli consapevoli della propria personalità e delle proprie potenzialità. Durante il corso i piccoli sperimentano i linguaggi di teatro più semplici: il movimento nello spazio, la parola, il personaggio, imparano a «prendersi cura gli uni degli altri per far crescere il gruppo e poter lavorare e recitare come un unico corpo».
 
Ma soprattutto hanno la possibilità di conoscere alcune storie e leggende legate a Salò e al lago di Garda: Le streghe di Mondragon, Il gobbo del Duomo di Salò, il Mito della ninfa Tavina, I carpioni di Sant'Erculiano, raccolte nel Fondo Benacense della Biblioteca dell’Ateneo. Un modo «diverso» per avvicinare gli studenti alla lettura e all’interpretazione d’un testo e per far conoscere, ma anche valorizzare, l’inestimabile patrimonio archivistico – librario che la nostra Accademia conserva.
 
Il corso, curato dall’Associazione Chronos3, è condotto da Manuel Renga, regista, attore e formatore specializzato nella didattica delle scuole secondarie, diplomato all’Accademia Teatrale Paolo Grassi di Milano e da Emanuela Camozzi, laureata in scienze della formazione e dell’educazione, attrice in diverse compagnie teatrali ed esperta promotrice di attività interpretative tra gli studenti degli Istituti scolastici di primo e secondo grado.
 
Il programma del corso è articolato in due parti: la prima è dedicata agli stimolanti giochi teatrali di gruppo, la seconda al lavoro sui testi e quindi alla lettura, selezione, elaborazione, interpretazione e avvìo alla drammatizzazione.
 
Il progetto si propone, alfine, di giungere – nella tarda primavera – alla realizzazione di uno spettacolo, inteso come prova libera di presentazione e condivisione dell’intero percorso, che si terrà presso il Palazzo della Cultura, un luogo che va sempre più configurandosi come centro di aggregazione culturale dei giovani del nostro territorio, ma non solo.
 
 
 


Aggiungi commento:

Vedi anche
04/03/2015 09:28

L'umanità esisterà ancora per il 600° dell'Ateneo? Nella Sala dei Provveditori del Comune di Salò, sabato prossimo, 7 marzo, alle 9.30 il prossimo importante appuntamento per ricordare il 450° della fondazione dell'Ateneo di Salò

05/05/2015 16:25

Lago di Garda, quale futuro per il paesaggio Sarà dedicato alla conservazione del paesaggio il convegno in programma sabato prossimo, 9 maggio, a Salò, organizzato nell'ambito delle iniziative per i 450 anni dell'Ateneo salodiano

12/05/2015 15:45

Il futuro del paesaggio del Garda Sul fatto che il paesaggio del Lago di Garda sia uno dei più belli del mondo concordano tutti da un paio di millenni. Su come recuperarlo dalle ferite infertegli nei tempi più recenti e salvaguardarlo per il futuro ha dibattuto il convegno di sabato 9 maggio a Salò nell'ambito degli eventi per il 450° anniversario di fondazione dell'Ateneo.

16/05/2017 15:39

Flora, fauna e biodiversità del Garda Sono gli argomenti del terzo incontro del percorso di ricerca «Ambiente naturale e paesaggio» in programma questo giovedì 18 maggio a Salò, nell’ambito del progetto «Storia di Salò e dintorni», promosso dall'Ateneo di Salò in collaborazione con l'Amministrazione comunale

09/03/2021 10:30

«Sul lago di Garda tra passato e futuro» Il secondo volume degli Atti dei Convegni promossi dall'Ateneo di Salò nel 450° di fondazione verrà presentato online nei prossimi giorni




Altre da Salò
01/12/2023

Conoscere la storia del presepio

Alla Salò due appuntamenti, dedicati ad adulti e bambini, per scoprire la storia del presepio assieme a Roberto Maggi

30/11/2023

Sarà un Natale d'Incanto

Anche quest'anno l'Amministrazione comunale di Salò propone un ricco calendario di iniziative natalizie per tutto il mese di dicembre. Si comincia nel fine settimana con l'apertura della pista di pattinaggio

30/11/2023

Concerto Gospel

A Salò un concerto per sostenere il nucleo volontari ambulanza Anc della Valle del Chiese

30/11/2023

Apre la Sala Polifunzionale, primo step del Museo degli Stampatori

Sabato l’inaugurazione con la presentazione del catalogo dei libri antichi, preceduta venerdì da un seminario di studi al liceo “Fermi” di Salò sugli stampatori di Bergamo e Brescia

28/11/2023

Notte delle Stelle, nominati cinque ambasciatori dello sport

A Salò l’annuale appuntamento dedicato agli atleti del circolo gardesano

20/11/2023

Whisper in testa alla classifica provvisoria dell'Autunno Inverno Salodiano

Wanderfun tra i Fun vince la prima tappa al campionato invernale organizzato dalla Canottieri Garda

17/11/2023

I ragazzi della Fobap in visita ai Carabinieri di Salò

Una giornata speciale per guardare da vicino le attività quotidiane e non, svolte dall'Arma sul nostro territorio

17/11/2023

Il disastro del Gleno 1923-2023: i sopravvissuti, gli invisibili della tragedia

A cento anni dalla tragedia, il racconto di Francesco Zeziola mette in mostra le testimonianze di chi ha vissuto e ha poi dovuto convivere, con il ricordo della drammatica esperienza. Questa sera, venerdì 17 novembre, a Salò

11/11/2023

Un giorno al consultorio... mamme e papà con i loro piccoli, tra i libri

Nell’ambito del programma nazionale “Nati per Leggere” a novembre quattro incontri per promuovere una genitorialità più consapevole

10/11/2023

I venerdì dell'ateneo

Due appuntamenti tra arte e storia nelle "Memorie". Questa sera il primo incontro