30 Gennaio 2020, 09.47
Salò
Conferenza

La Riviera di Salò nel Risorgimento

di Fabio Borghese

Nell’approfondimento della storia di Salò e dintorni, a cura dell’Ateneo di Salò, questo venerdì una conferenza con Luciano Faverzani


Nuovo appuntamento questo venerdì 31 gennaio, alle 17.30, nell’auditorium del Palazzo della Cultura di Salò con gli approfondimenti dell’Ateneo di Salò dedicati alla storia della cittadina gardesana e al suo entroterra.

Questo venerdì relatore sarà Luciano Faverzani che proporrà una conferenza del titolo: “Dal sogno alla realtà: la Riviera di Salò nel Risorgimento”.

Il periodo compreso fra il 1814 e il 1866 fu contrassegnato da innumerevoli eventi che vennero a segnare la vita di Salò e della Riviera in molti campi. In quei cinquant’anni Salò dovette affrontare per ben due volte una epidemia di colera che non solo decimò la popolazione ma venne a mettere in crisi l’economia dell’area.

Nonostante questo grave problema numerose furono le trasformazioni che interessarono l’area sia dal punto di vista economico, sia da quello strutturale con la costruzione di nuove strade e nuovi edifici, sia dal punto di vista sociale e culturale. In quei decenni la Riviera di Salò fu contrassegnata da fermenti rivoluzionari che portarono alla nascita di società segrete; numerosi furono i giovani che fecero propri quegli ideali diffusi in tutta la penisola dalla propaganda segreta dei carbonari e poi dagli scritti di Mazzini; molti furono coloro che allo scoppio della prima guerra d’Indipendenza entrarono a far parte delle truppe volontarie e dell’esercito sardo.

La Riviera di Salò, la Valle Sabbia, la Valle del Caffaro e il basso Garda furono teatro delle vicende militari legate alle guerre risorgimentali fra il 1848 e il 1866. Il territorio di Salò divenne, dopo il 1859, terra sicura per tutti quei patrioti che per sfuggire alle persecuzioni della polizia austriaca abbandonarono le proprie case (nel veneto, nel mantovano e nel trentino) per rifugiarsi nel bresciano e da qui poter arruolarsi nell’esercito sardo e con esso marciare alla liberazione delle loro terre d’origine.

Queste furono terre che accolsero anche centinaia di volontari che da tutta la penisola si portarono al nord per arruolarsi nell’esercito regolare o nei reparti volontari al comando di Giuseppe Garibaldi e sarà proprio per il carisma del Generale che alcuni salodiani risposero alla chiamata e raggiunsero Genova per imbarcarsi alla volta della Sicilia. Infine dobbiamo ricordare come il patriottismo di molti di loro li portarono sin sotto le mura di Roma combattendo e morendo ancora una volta per l’unità d’Italia.



Vedi anche
23/01/2020 15:20

Personaggi della Salò romana Questo venerdì a Salò il secondo approfondimento dell’Ateneo di Salò dedicati alla “Storia di Salò e dintorni” con una relazione di Simone Don

16/01/2020 08:00

La preistoria del territorio di Salò Proseguono anche a gennaio gli approfondimenti dell’Ateneo di Salò dedicati alla “Storia di Salò e dintorni”. Il primo appuntamento questo venerdì 17 gennaio con la conferenza dell’archeologo Marco Baioni

06/05/2017 11:11

Storia di Salò e dintorni L’Ateneo di Salò si è fatto promotore di un’iniziativa per dare alle stampe la storia della cittadina gardesana, coinvolgendo studiosi e associazioni culturali del territorio

10/05/2017 14:54

Ambiente e paesaggio della Riviera gardesana Prosegue sabato prossimo, 13 maggio, con gli interventi di Antonio Foglio e Gian Pietro Brogiolo, il percorso di ricerca sull'«Ambiente e il Paesaggio», in seno al progetto «Storia di Salò e dintorni» promosso dall'Ateneo con la collaborazione e il patrocinio della Città di Salò

16/05/2017 15:39

Flora, fauna e biodiversità del Garda Sono gli argomenti del terzo incontro del percorso di ricerca «Ambiente naturale e paesaggio» in programma questo giovedì 18 maggio a Salò, nell’ambito del progetto «Storia di Salò e dintorni», promosso dall'Ateneo di Salò in collaborazione con l'Amministrazione comunale




Altre da Salò
03/10/2023

Grande successo per la 58^ edizione della Trevelica Salodiana

Domenica 1 ottobre si è svolta la 58^ edizione della Trevelica Salodiana, la storica regata della Canottieri Garda, ora trasformata in veleggiata sociale

02/10/2023

La soluzione migliore resta adeguare Peschiera

L'incontro di venerdì sera a Salò ha avuto il merito di mostrare che anche sul Lago di Garda ci sono persone e associazioni consapevoli dell’illogicità del progetto di Gavardo e Montichiari

02/10/2023

Il Musa per la Scuola

Il Museo di Salò presenta i laboratori e i percorsi didattici dedicati ad alunni e studenti degli istituti di ogni ordine e grado

27/09/2023

Depurazione gardesana, a che punto siamo?

Questo venerdì sera a Salò un incontro pubblico promosso dall’associazione culturale Scelgo Salò per fare il punto sulla questione depuratore

27/09/2023

I Giardini del garda

Da domani, giovedì 28 settembre, prende il via la quindicesima edizione della mostra-mercato dedicata alla botanica sul lungolago salodiano

26/09/2023

Matteo Bussola per il Salòtto d'Autore

Giovedì 28 settembre la biblioteca di Salò ospiterà il Salòtto d’Autore dedicato a Matteo Bussola, classe 1971, fumettista, scrittore e conduttore radiofonico con la presentazione del suo nuovo libro “Un buon posto in cui fermarsi”

23/09/2023

A Salò tornano gli Agonali del Remo

A un secolo dalla prima edizione patrocinata da Gabriele D’annunzio, tornano a Salò il prossimo sabato 7 ottobre gli Agonali del Remo della Canottieri Garda, una delle più antiche manifestazioni italiane di canottaggio con barche 8+, che coinvolge cioè imbarcazioni da 8 vogatori e un timoniere

22/09/2023

«Rivelazioni d'acqua»: pittoricità del paesaggio e poeticità delle cose

Oggi, venerdì 22 settembre al Salotto della Cultura di Salò inaugura la mostra di fotografia e poesia di Pino Mongiello e Camilla Ziglia

19/09/2023

Tennis, a Marco Castello il Memorial «Candeli e Garzarella»

Gli atleti di casa dominano il torneo organizzato dalla Canottieri Garda Salò. Vittoria di Marco Castello nella finale di Terza Categoria, in ricordo di due amici scomparsi troppo presto

16/09/2023

«Sirene»: la bellezza necessaria

Resterà aperta fino all'8 ottobre al Salòttino di via Fantoni a Salò la mostra di Laura Zani