20 Marzo 2019, 10.42
Salò
Cultura

Giuseppe Zanardelli e il Lago di Garda

di Redazione

È il tema della mostra che verrà allestita nel fine settimana, presso il Municipio di Salò, in occasione delle Giornate FAI di Primavera. Esposte, in molti casi per la prima volta, importanti testimonianze storiche 


L’esposizione “Giuseppe Zanardelli e il Lago di Garda” nasce dall’iniziativa della Delegazione bresciana del FAI che, in occasione delle Giornate FAI di Primavera del 23 e 24 marzo, intende ricordare grandi personaggi bresciani che meritano di essere recuperati alla memoria collettiva.
 
L’iniziativa, fortemente voluta dal Comune di Salò, si fregia del patrocinio della Fondazione Ugo Da Como e dell’Ateneo di Salò.
 
La figura di Giuseppe Zanardelli è centrale nella storia italiana e di Brescia: lo si è voluto ricordare cercando di raccontare il suo rapporto con il Lago di Garda. Grazie alla collaborazione della Fondazione Ugo Da Como è stato possibile esporre, in molti casi per la prima volta, importanti testimonianze provenienti dal Fondo dell’architetto Antonio Tagliaferri e dell’ingegnere Giovanni Tagliaferri donato dalle Famiglie Tagliaferri all’Istituzione che ha sede a Lonato del Garda.
 
Viene quindi sviluppato un tema molto interessante che riguarda non solo i rapporti tra Zanardelli e il Lago di Garda, ma lo stesso rapporto intercorso tra Giuseppe Zanardelli e Antonio Tagliaferri, il maggiore architetto bresciano della seconda metà del XIX secolo.
 
I «cantieri zanardelliani» che questa mostra racconta sono tre: il progetto e la costruzione della Villa di Zanardelli a Fasano, il progetto per la Villa dello zanardelliano Giovanni Battista Bellini, l’intervento di Antonio Tagliaferri per la nuova definizione del Lungolago di Salò a seguito del terremoto del 1901, evento tragico che impose l’adozione di una sorta di «piano regolatore» per provvedere alla messa in sicurezza degli edifici pericolanti e alla definizione della nuova immagine del paese.
 
In occasione delle Giornate FAI di Primavera del 23 e 24 marzo la mostra dedicata a Zanardelli e il Lago sarà accessibile con visite guidate tenute dagli studenti dell’Istituto Caterina de’ Medici di Gardone Riviera.
 
Sabato e domenica, 23 e 24 marzo, gli studenti dell’istituto Fermi e Battisti di Salò garantiranno la visita accompagnata agli ambienti di rappresentanza del Palazzo del Comune di Salò e alla Casa del Provveditore di Salò eccezionalmente, aperta in occasione delle Giornate FAI di Primavera 2019.
 
Sarà possibile accedere alla mostra sino a domenica 31 marzo, dalle 10 alle 18, senza necessità di prenotazione.
 
 


Aggiungi commento:

Vedi anche
16/03/2016 18:47

Bagolino mette in mostra i suoi gioielli Per le Giornate del Fai di Primavera in programma il prossimo fine settimana, anche il borgo montano valsabbino propone delle visite guidate a cura dell’associazione "Habitar in sta Terra"

28/01/2019 17:20

Giuseppe Zanardelli e il Lago di Garda Questo martedì sera a Salò la prima di cinque serate di un ciclo di conferenze organizzate dal Fai dedicate allo statista bresciano di fine Ottocento e al suo rapporto con il territorio gardesano

23/03/2018 07:30

Tornano le Giornate di Primavera In questo primo fine settimana primaverile saranno 1000 in tutta Italia, di cui 45 nel bresciano, i luoghi d’interesse culturale aperti al pubblico, alcuni anche in Valtenesi e sul Garda 

12/01/2021 06:45

Dedicata a Giuseppe Zanardelli Sull’elegante facciata del municipio di Vobarno è posto un ricordo marmoreo alla memoria di Giuseppe Zanardelli, il grande statista bresciano

31/03/2011 09:00

Torna la Primavera in città Dopo il grande successo della passata edizione, domenica 3 aprile in Corso Zanardelli a Brescia torna “Brixia Florum”, mostra mercato di piante e fiori.




Altre da Salò
04/12/2023

Libertas Salò all'International fencing challenge 2023

A conquistare una posizione sul podio anche due giovani ateleti di Roè Volciano

04/12/2023

Suoni e sapori: «La musica tra parole e immagini»

Venerdì, 8 dicembre a Salò, il ventesimo concerto del Festival Suoni e Sapori del Garda. Ospite della serata il Trio Calliope

01/12/2023

Conoscere la storia del presepio

Alla Salò due appuntamenti, dedicati ad adulti e bambini, per scoprire la storia del presepio assieme a Roberto Maggi

30/11/2023

Sarà un Natale d'Incanto

Anche quest'anno l'Amministrazione comunale di Salò propone un ricco calendario di iniziative natalizie per tutto il mese di dicembre. Si comincia nel fine settimana con l'apertura della pista di pattinaggio

30/11/2023

Concerto Gospel

A Salò un concerto per sostenere il nucleo volontari ambulanza Anc della Valle del Chiese

30/11/2023

Apre la Sala Polifunzionale, primo step del Museo degli Stampatori

Sabato l’inaugurazione con la presentazione del catalogo dei libri antichi, preceduta venerdì da un seminario di studi al liceo “Fermi” di Salò sugli stampatori di Bergamo e Brescia

28/11/2023

Notte delle Stelle, nominati cinque ambasciatori dello sport

A Salò l’annuale appuntamento dedicato agli atleti del circolo gardesano

20/11/2023

Whisper in testa alla classifica provvisoria dell'Autunno Inverno Salodiano

Wanderfun tra i Fun vince la prima tappa al campionato invernale organizzato dalla Canottieri Garda

17/11/2023

I ragazzi della Fobap in visita ai Carabinieri di Salò

Una giornata speciale per guardare da vicino le attività quotidiane e non, svolte dall'Arma sul nostro territorio

17/11/2023

Il disastro del Gleno 1923-2023: i sopravvissuti, gli invisibili della tragedia

A cento anni dalla tragedia, il racconto di Francesco Zeziola mette in mostra le testimonianze di chi ha vissuto e ha poi dovuto convivere, con il ricordo della drammatica esperienza. Questa sera, venerdì 17 novembre, a Salò