22 Aprile 2023, 08.00
Salò
Eventi

Concerto in duomo: omaggio a Marco Enrico Bossi

di Redazione

Organo, violino e soprano in un concerto a omaggio di Marco Enrico Bossi e alla sua famiglia di musicisti; questo martedì 25 aprile nel Duomo di Salò


Vuoi leggere l'articolo completo?

A) Accedi con il tuo account


B) Registrati nella Community di ValleSabbia News

Registrandoti e acquistando un abbonamento potrai accedere a tuttle le notizie, commentare e usufruire dei servizi di ValleSabbia News (secondo il piano di abbonamento scelto)


REGISTRATI

Leggi qui per avere maggiori informazioni...



La famiglia Bossi ha posto d’onore tra quei rari casi in cui l’arte musicale è trasmessa per generazioni che attraversano lo scenario dei secoli.

L’esempio più noto e importante è quella dei Bach in Germania, musicisti dal XVI al XIX secolo, e in Italia quella dei Puccini, che per quattro generazioni furono maestri di cappella e organisti in Lucca, compreso il grande Giacomo nei suoi esordi musicali. Tale caratura genetica appartiene anche all’albero genealogico dei Bossi, originari della provincia cremonese, il cui capostipite musicale, a quanto è dato sapere, fu Pietro Bossi, «maestro elementare e organista a Pizzighettone» alla fine del ‘700.

Suo nipote, Pietro Maria, dopo aver ricevuto i rudimenti musicali dal padre, Paolo, studiò a Crema con Giuliano Petrali, padre del celebre Vincenzo. Fu attivo come organista e direttore di banda dapprima a Romanengo, poi a Salò, dove nacque Marco Enrico e infine a Morbegno, dove vide la luce Costante Adolfo.

Il concerto si apre con ciò che ci è giunto della creatività organistica di Pietro Maria: un breve, solenne Ripieno per organo verosimilmente destinato alla fase introitale del Rito e una Sonata all’Offertorio, in cui pulsa tutto l’afflato operistico caro alla musica organistica del tempo che ebbe negli organi Serassi , artefici dell’organo del duomo di Salò, mirabile traduzione timbrica.

Del suo illustre figlio, Marco Enrico, il massimo compositore e organista italiano tra i due secoli, celebrità concertistica internazionale, direttore dei più prestigiosi Istituti musicali del tempo, figura referenziale nella letteratura organistica di tutti i tempi, sono dapprima proposte due pagine vocali composte in giovane età, un’elegante Salve Regina e un’Antifona (Sancte Abundi Praesul) scritta quando già ricopriva un posto prestigioso: quello di organista e maestro di cappella del duomo di Como. A queste pagine si aggiungono l’Ave Maria, secondo numero dell’op. 104, certamente fra le pagine più note e toccanti del Salodiano e una pagina per violino e pianoforte, Visione, adattata all’organo dal fratello minore, Costante Adolfo.

Di quest’ultimo, a Milano organista del duomo e insegnante di armonia al Conservatorio, è la Sonatina brillante, breve e deliziosa pagina che ben si sposa alla timbrica dell’organo Serassi.

Ancora di Marco Enrico è Dio siete buono, Melodia per Canto e Violino con accompagnamento di pianoforte od organo, elegante esempio di espressione religiosa con connotati di romanza da salotto su testo di Annie Vivanti, scrittrice e poetessa nata a Londra e vissuta a Torino, che ebbe l’ammirazione di Giosuè Carducci il quale le dedicò alcune liriche.

Di Renzo Rinaldo,
figlio maggiore di Marco Enrico, organista, compositore, direttore d’orchestra e docente di composizione al conservatorio di Milano, sono proposte due delle quattro composizioni intitolate Voci umane, silloge in cui l’ultimo dei Bossi musicisti conferma quella suprema e sublime dignità di «voce» riconosciuta ab antiquo, a partire da Cicerone, a quanto esce delle canne dell’organo: non «suono» bensì «voce», privilegiato vettore espressivo degli umani. Singolare è l’inizio di Voce smarrita, dove una voce solitaria pare aggirarsi nello spazio sonoro prima di unirsi alle altre.

Il programma termina
con una mirabile Ave Maria per voce, violino e organo (in realtà la partitura prevede l’accompagnamento del pianoforte), in cui i due solisti tessono linee melodiche di straordinaria e raffinatissima bellezza.

«Oh, questo canta!
Questo è quello che noi italiani vogliamo, cose che cantino», dichiarava Marco Enrico Bossi nell’intervista rilasciata pochi giorni prima di morire prematuramente durante la traversata dell’Oceano Atlantico che lo avrebbe riportato all’amata Patria dopo una trionfale tournée americana. Lo strepitoso successo ottenuto, una volta di più confermava le espressioni con le quali lo aveva incoronato Gabriele d’Annunzio «alto signore dei suoni» e «organista di mille anime».

L'evento è promosso dall'Ateneo di Salò, in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura del Comune di Salò e la parrocchia Santa Maria Annunziata.

Appuntamento martedì 25 aprile alle ore 20.30 presso il Duomo di Salò. Ingresso libero.



Vedi anche
23/09/2011 08:46

Omaggio a Marco Enrico Bossi Questa sera il terzo concerto in duomo a Sal per ricordare il grande compositore per musiche per organo salodiano nel 150 della nascita.

05/08/2023 08:00

Omaggio a Marco Enrico Bossi L'Estate Musicale del Garda di Salò continua questo sabato, 5 agosto, con una serata dedicata ad un astro della musica salodiana, il primo organista ad aver intrapreso una carriera concertistica internazionale

17/08/2017 09:11

Gran finale con un omaggio a Gershwin Con un affascinante omaggio a Gershwin ad 80 anni dalla sua scomparsa, si chiuderà questo venerdì a Salò la 59esima edizione dell'Estate Musicale del Garda. Sul palco un trio di musicisti di livello internazionale: Gabriele Pieranunzi al violino, Enrico Pieranunzi al pianoforte e Gabriele Mirabassi al clarinetto.

03/11/2014 12:00

Rabbia e fede nell'arte di Romanino Martedì sera nel duomo di Salò, in occasione della festa patronale di San Carlo Borromeo, il concerto d’organo del maestro Gerardo Chimini, un racconto musicale sulle orme dell’artista da Brescia a Venezia

05/10/2015 08:00

Omaggio in musica alla storia delle Penne nere Successo di pubblico per la manifestazione “Insieme per la Tridentina” che ha omaggiato i reduci alpini con un entusiasmante concerto della fanfara e del coro dei congedanti della Tridentina in piazza Duomo
.Video




Altre da Salò
01/12/2023

Conoscere la storia del presepio

Alla Salò due appuntamenti, dedicati ad adulti e bambini, per scoprire la storia del presepio assieme a Roberto Maggi

30/11/2023

Sarà un Natale d'Incanto

Anche quest'anno l'Amministrazione comunale di Salò propone un ricco calendario di iniziative natalizie per tutto il mese di dicembre. Si comincia nel fine settimana con l'apertura della pista di pattinaggio

30/11/2023

Concerto Gospel

A Salò un concerto per sostenere il nucleo volontari ambulanza Anc della Valle del Chiese

30/11/2023

Apre la Sala Polifunzionale, primo step del Museo degli Stampatori

Sabato l’inaugurazione con la presentazione del catalogo dei libri antichi, preceduta venerdì da un seminario di studi al liceo “Fermi” di Salò sugli stampatori di Bergamo e Brescia

28/11/2023

Notte delle Stelle, nominati cinque ambasciatori dello sport

A Salò l’annuale appuntamento dedicato agli atleti del circolo gardesano

20/11/2023

Whisper in testa alla classifica provvisoria dell'Autunno Inverno Salodiano

Wanderfun tra i Fun vince la prima tappa al campionato invernale organizzato dalla Canottieri Garda

17/11/2023

I ragazzi della Fobap in visita ai Carabinieri di Salò

Una giornata speciale per guardare da vicino le attività quotidiane e non, svolte dall'Arma sul nostro territorio

17/11/2023

Il disastro del Gleno 1923-2023: i sopravvissuti, gli invisibili della tragedia

A cento anni dalla tragedia, il racconto di Francesco Zeziola mette in mostra le testimonianze di chi ha vissuto e ha poi dovuto convivere, con il ricordo della drammatica esperienza. Questa sera, venerdì 17 novembre, a Salò

11/11/2023

Un giorno al consultorio... mamme e papà con i loro piccoli, tra i libri

Nell’ambito del programma nazionale “Nati per Leggere” a novembre quattro incontri per promuovere una genitorialità più consapevole

10/11/2023

I venerdì dell'ateneo

Due appuntamenti tra arte e storia nelle "Memorie". Questa sera il primo incontro