25 Giugno 2018, 11.05
Salò
Presentazione libro

«Lo stemma cronologico della Chiesa salodiana»

di Redazione

Il volume di Liliana Aimo sarà presentato il prossimo giovedì, 28 giugno, presso il Duomo di Salò con il patrocinio di Ateneo di Salò Onlus
 


L’abate Filippo Tomacelli, nato da una ricca e importante famiglia salodiana, emerito uomo di cultura, rettore di San Giorgio e canonico del duomo, fu un acceso sostenitore dell’indipendenza della Comunità di Riviera da Brescia. 
 
Nel 1727 ideò, progettò e realizzò lo stemma cronologico dell’antichissima Chiesa di Salò, un enorme quadro, disegnato su dodici fogli di carta della Riviera, con un inchiostro bruno, che sapientemente alterna disegni a note storiche scritte in lingua latina. L’opera fu esposta per due secoli nella sala consiliare del Municipio e poi, per una cinquantina di anni, nella sala della fabbriceria del duomo; in seguito, molto malridotto, nel duomo stesso. Recentemente è stato restaurato e, appeso nella cappella a sinistra del presbiterio del Duomo, riesce nuovamente ad esercitare il suo fascino magnetico sui visitatori. 
 
Dall’abile e certosino lavoro di Filippo Tomacelli emerge non solo uno spaccato assolutamente inedito della vita religiosa che animava la società salodiana del XVIII secolo, ma anche tutta una serie di informazioni e notizie del tutto sconosciute finora. 
 
Il volume “Lo stemma cronologico della Chiesa salodiana di Filippo Tomacelli”, edito a cura dell'A.S.A.R., del Comune di Salò e della Parrocchia di Santa Maria Annunziata con il patrocinio di Ateneo di Salò Onlus, sarà presentato il prossimo giovedì, 28 giugno, alle ore 20.30 presso il Duomo di Salò. 
 
Interverranno l'autrice, Liliana Aimo, e Flavio Casali, mentre il Maestro Gerardo Chimini eseguirà intermezzi organistici.
 
 


Aggiungi commento:

Vedi anche
25/07/2019 11:04

«Storia di Salò e dintorni» Questo sabato, 27 luglio, la presentazione del primo volume della ricerca storica effettuata dall’Ateneo di Salò in collaborazione con studiosi e ricercatori locali e con numerosi enti culturali

17/05/2022 14:04

Salò e la Magnifica Patria Nel Salotto della Cultura la presentazione del terzo volume di “Storia di Salò e dintorni”, curato da Liliana Aimo e Giuseppe Piotti sulla storia della città di Salò, e nello specifico allo studio della società salodiana in Età Moderna

06/05/2017 11:11

Storia di Salò e dintorni L’Ateneo di Salò si è fatto promotore di un’iniziativa per dare alle stampe la storia della cittadina gardesana, coinvolgendo studiosi e associazioni culturali del territorio

19/06/2019 16:01

Le Memorie dell'Ateneo di Salò Venerdì sera la presentazione dell’ultimo numero del periodico dell’Ateneo di Salò, con saggi relativi alla territorio gardesano e della Valle Sabbia

29/09/2015 08:33

I nuovi studi dell'Ateneo di Salò C’è anche tanta Valsabbia nell’ultimo volume di “Memorie” dell’Ateneo di Salò che sarà presentato questo martedì sera alle 18 nella Sala dei Provveditori




Altre da Salò
01/12/2023

Conoscere la storia del presepio

Alla Salò due appuntamenti, dedicati ad adulti e bambini, per scoprire la storia del presepio assieme a Roberto Maggi

30/11/2023

Sarà un Natale d'Incanto

Anche quest'anno l'Amministrazione comunale di Salò propone un ricco calendario di iniziative natalizie per tutto il mese di dicembre. Si comincia nel fine settimana con l'apertura della pista di pattinaggio

30/11/2023

Concerto Gospel

A Salò un concerto per sostenere il nucleo volontari ambulanza Anc della Valle del Chiese

30/11/2023

Apre la Sala Polifunzionale, primo step del Museo degli Stampatori

Sabato l’inaugurazione con la presentazione del catalogo dei libri antichi, preceduta venerdì da un seminario di studi al liceo “Fermi” di Salò sugli stampatori di Bergamo e Brescia

28/11/2023

Notte delle Stelle, nominati cinque ambasciatori dello sport

A Salò l’annuale appuntamento dedicato agli atleti del circolo gardesano

20/11/2023

Whisper in testa alla classifica provvisoria dell'Autunno Inverno Salodiano

Wanderfun tra i Fun vince la prima tappa al campionato invernale organizzato dalla Canottieri Garda

17/11/2023

I ragazzi della Fobap in visita ai Carabinieri di Salò

Una giornata speciale per guardare da vicino le attività quotidiane e non, svolte dall'Arma sul nostro territorio

17/11/2023

Il disastro del Gleno 1923-2023: i sopravvissuti, gli invisibili della tragedia

A cento anni dalla tragedia, il racconto di Francesco Zeziola mette in mostra le testimonianze di chi ha vissuto e ha poi dovuto convivere, con il ricordo della drammatica esperienza. Questa sera, venerdì 17 novembre, a Salò

11/11/2023

Un giorno al consultorio... mamme e papà con i loro piccoli, tra i libri

Nell’ambito del programma nazionale “Nati per Leggere” a novembre quattro incontri per promuovere una genitorialità più consapevole

10/11/2023

I venerdì dell'ateneo

Due appuntamenti tra arte e storia nelle "Memorie". Questa sera il primo incontro