17 Aprile 2016, 10.11
Salò
Presentazione libri

Testimoni di Libertà, Chiesa bresciana e Rsi

di Redazione

Sarà presentato martedì prossimo a Salò il libro promosso dalla Diocesi e dalla sezione Aned di Brescia in memoria di monsignor Carlo Manziana, deportato a Dachau, e degli altri religiosi bresciani che si opposero alla Repubblica Sociale Italiana


In vista della festa del 25 Aprile, marted’ 19 aprile, alle 20.30, presso la Sala dei Provveditori del Municipio di Salò, per iniziati dall'Anpi di Salò e del coordinamento di Garda e Valle Sabbia, sarà presentato il libro “Testimoni di Libertà. Chiesa Bresciana e Repubblica Sociale Italiana (1943-45 )”.

Sarà presente l’autore, Maurilio Lovatti, docente di Filosofia e Storia e autore di saggi di storia locale. Introdurrà Agide Gelatti, presidente dell’Aned di Brescia; coordinerà la serata Paolo Canipari, presidente dell’Anpi di Salò e membro del direttivo provinciale Anpi.

Il libro è frutto di una collaborazione fra Aned, vescovo di Brescia e Maurilio Lovatti.

Il presidente dell'Aned di Brescia, nel 2014 contattò il Vescovo di Brescia, Luciano Monari, donando la Tessera dell'Associazione e invitandolo ad un “pellegrinaggio” di “religiosi” e “non” presso il campo di sterminio di Dachau, dove fra i tanti deportati vi fu anche Padre Manziana di Brescia.

Il viaggio si concretizzò dal 25 al 27 maggio 2015. E venne dato, poi, incarico al prof. Maurilio Lovatti, docente di Filosofia e Storia presso il Liceo Arnaldo di Brescia, di scrivere un libro, che trovò forma e sostanza in “Testimoni di Libertà. Chiesa Bresciana e Repubblica Sociale Italiana (1943-45 )”.

 “Questo libro – scrive nella presentazione del volume Agide Gelatti, Presidente Aned di Brescia – vuole anche ricordare che le radici del male non sono mai estirpate per sempre dal seno della società: in una nuova situazione di crisi sociale e di violenza “il mostro” potrebbe rinascere, perchè se l'uomo dimentica la storia passata , corre il rischio di riviverla. Questa mia premessa all'appassionato lavoro di Maurilio Lovatti, in un tempo che vede il tentativo di screditare la Resistenza, vuole essere un emozionato grazie a tutti coloro, che in nome della dignità dell'uomo diedero il meglio di sé”.

“Il giudizio nei confronti del fascismo è sufficientemente condiviso nella società italiana di oggi – gli fa eco mons. Luciano Monari, vescovo di Brescia –, ma non si può mai dare nulla per scontato. Bisogna far emergere le motivazioni per le quali un certo giudizio viene emesso: bisogna mettere in luce i valori che sono operanti in un giudizio. Solo così si può trasmettere da una generazione all'altra una base ferma, che permette di procedere rettamente e di costruire solidamente. Il libro di Lovatti ci accompagna in questo itinerario...).


Aggiungi commento:

Vedi anche
23/07/2014 08:28

«Le fantasie di Clio» Da venerdì presso la Loggia della Magnifica Patria, sotto il palazzo municipale di Salò, la presentazione di libri di autori gardesani e valsabbini e l'avvio il bookcrossing

31/08/2011 10:00

Salò d’autore Cinque incontri con la presentazione di libri a partire da venerd 2 settembre presso la Sala dei Provveditori del municipio di Sal.

08/11/2019 07:00

Viaggio nel neofascismo bresciano Questa sera a Gavardo, per iniziativa dell’Anpi Bassa Valle Sabbia, la presentazione del libro “Il cuore nero della città” di Federico Gervasoni

16/11/2021 15:00

«Ti proteggo io» Per iniziativa di 6000 Sardine Lago di Garda e Salò, presso il circolo Arci la presentazione del romanzo dedicato a tutti i testimoni di giustizia ed a chi dice "no alla mafia"

26/08/2015 18:03

Adozione e dintorni Questo giovedì sera alle 18 nel cortile della biblioteca di Salò, per la serie "I colori dei libri", la presentazione del volume "I colori del vuoto. Storie di adottati, genitori adottivi e genitori biologici"




Altre da Salò
23/03/2023

Incetta di medaglie per la Canottieri Garda al Meeting di Candia

Si sono presentati in trenta gli atleti della Canottieri Garda Salò, al Meeting Nazionale del Nord di Candia (TO), sabato 18 e domenica 19 marzo, a cui hanno partecipato ben 75 squadre. Ottime prestazioni anche per la squadra giovanile di nuoto e triathlon

23/03/2023

Tempo di assemblea per Avis

Sarà celebrata al Teatro Cristal di Salò, questo sabato, 25 marzo, la 60^ Assemblea dell’Avis Provinciale di Brescia

22/03/2023

Meditare in biblioteca

Partono da oggi mercoledì 22 marzo gli appuntamenti di Mindfulness alla Biblioteca di Salò

20/03/2023

Arci poesia e Poesia in circolo

In occasione della giornata Mondiale della Poesia, martedì 21 marzo, il «Reading poetico» al Circolo Arci di Salò

19/03/2023

Erbe spontanee, riconoscimento e utilizzi

La Sede CAI di Salò, ha organizzato 4 incontri per imparare a conoscere le piante spontanee presenti sul territorio e il loro utilizzo in cucina. Il primo incontro giovedì 23 marzo

17/03/2023

Traffico in tilt sulla Gardesana, che fare?

L'annoso problema si è ripresentato puntuale in occasione del primo fine settimana di sole quasi primaverile, con ben dodici chilometri di coda tra i Tormini e Gargnano

(4)
14/03/2023

Dopo 48 anni di servizio in congedo il luogotenente Negro

Ieri mattina il luogotenente carica speciale Alfredo Negro, storico comandante della stazione di Salò dal 2006, non ha indossato la divisa per recarsi in caserma

13/03/2023

Afghanistan per non dimenticare: diritti negati

Lunedì 13 marzo l’inagurazione della mostra di Shamsia Hassani, Street Artist impegnata nella lotta per i diritti delle donne Afghane

12/03/2023

Passi avanti per la Casa di Comunità

Asst Garda ha approvato il progetto di fattibilità tecnica ed economica della nuova struttura sociosanitaria che sorgerà a Cunettone di Salò

08/03/2023

Aperte le iscrizioni al 6° Triathlon Città di Salò

La manifestazione organizzata dalla Canottieri Garda ritorna domenica 28 maggio ed è valevole come terza prova del circuito Coppa Lombardia