06 Febbraio 2023, 09.30
Sabbio Chiese Valsabbia
Giro d'Italia

La Valsabbia è pronta per il Giro d'Italia

di N.G.

Grande successo per la presentazione della 16 tappa del giro d’Italia di questo venerdì, al cinema parrocchiale La Rocca di Sabbio Chiese
VIDEO


Vuoi leggere l'articolo completo?

A) Accedi con il tuo account


B) Registrati nella Community di ValleSabbia News

Registrandoti e acquistando un abbonamento potrai accedere a tuttle le notizie, commentare e usufruire dei servizi di ValleSabbia News (secondo il piano di abbonamento scelto)


REGISTRATI

Leggi qui per avere maggiori informazioni...



Presentato venerdì sera, 3 febbraio, il percorso a 5 stelle di difficoltà che dovranno affrontare gli atleti per la 16 tappa del Giro d’Italia che il 23 maggio da Sabbio scenderà verso Roè Volciano per poi buttarsi sul Garda fino a raggiungere il Trentino per salire ai 1570 metri dell’arrivo su Monte Bondone.

Una serata importante che si è aperta con il ricordo a Guglielmo Bottarelli «tutto probabilmente è nato con lui e per lui» ha affermato il Sindaco di Sabbio Chiese, Onorio Luscia «stiamo rivivendo le stesse emozioni di quella giornata di ottobre che abbiamo vissuto a Milano quando abbiamo visto Sabbio Chiese ufficialmente inserito nel Giro d'Italia, per cui davvero per noi è stato realizzare un sogno che sembrava quasi irraggiungibile».

Un sogno che nasce anche in un piccolo negozio a Sabbio Chiese quello dello storico barbiere Firmo con cui, come ricorda Pier Domenico dall’Era, ufficiale sponsor, si era sognato scherzosamente di far partire il giro proprio da Sabbio.

Una grande emozione anche per Gianmaria Flocchini, presidente della Comunità Montana Valle Sabbia: «La vita di amministratore a volte riserva delle sorprese immaginarie, mai avrei pensato di poter di avere in valle due eventi importanti, l'anno scorso e quest'anno, come Giro d'Italia, un momento importante per mostrare cos'è la Valle Sabbia: tanti imprenditori, tanti volontari e tanta gente che si presta per queste iniziative che sono raggiungibili e sono realizzati grazie all'impegno di queste persone».

E poi il Talk show con Francesco Moser che assieme al giornalista Ciro Corradini ha ripercorso la sua carriera ciclistica ricordando alcuni aneddoti, anche divertenti, come lo storico conflitto con il rivale Saronni, o com’era vivere il ciclismo degli anni Settanta e Ottanta, senza le avanguardie di oggi.

Con sorpresa, anche un altro ospite ha preso parte alla “chiacchierata”, il gardonese Roberto Visentini, ex ciclista su strada e pistard italiano, professionista dal 1978 al 1990 e campione del Giro d'Italia nel 1986.

Quella di venerdì sera è stata un’occasione anche per ammirare il trofeo senza fine, esposto poi anche i due giorni seguenti nella Sala Consiliare del Comune.

Nel video realizzato da Armando Ponchiardi, le interviste ai protagonisti

Questo e altri video, con maggior risoluzione, su VallesabbianewsTV




Vedi anche
30/04/2022 07:00

Giro d'Italia, grande attesa per la tappa valsabbina Ieri alla Rocca d’Anfo la presentazione della 16ª tappa Salò-Aprica in calendario il 24 maggio. Sonny Colbrelli testimonial della frazione della corsa rosa
VIDEO

06/07/2021 10:00

Tappa bresciana per il Giro d'Italia Donne Partirà da Soprazocco per giungere a Puegnago del Garda questo giovedì 8 luglio la settima tappa del Giro Rosa con circuito nella Valtenesi

19/03/2023 09:00

I vincitori del Giro si raccontano Un nuovo appuntamento con i vincitori bresciani del Giro d'Italia, è la seconda "Serata rosa" in programma questo martedì, 21 marzo, a Sabbio Chiese

02/02/2023 10:20

Giro d'Italia, grande attesa per la tappa valsabbina Anche quest’anno il Giro d’Italia passerà per la nostra valle e domani sera, 3 febbraio, a Sabbio Chiese verrà presentata la sedicesima tappa, Sabbio Chiese - Monte Bondone, assieme ad un ospite speciale: Francesco Moser

06/10/2015 10:43

Tappa valsabbina per la corsa rosa Anche la Valle Sabbia sarà attraversata dal 99° Giro d’Italia 2016, nella 17ª tappa la Molveno-Cassano d’Adda, in calendario mercoledì 25 maggio




Altre da Valsabbia
22/03/2023

Acqua? Ognuno faccia la propria parte

Perché questa Giornata Mondiale? La Giornata mondiale dell’acqua 2023 ci spinge ad accelerare il cambiamento per risolvere la crisi dell’acqua

22/03/2023

Rubato cucciolo di alpaca

Il piccolo è stato sottratto da ignoti da una fattoria. L'appello: “Restituitecelo, non è in grado di sopravvivere da solo”

22/03/2023

Visite guidate ai depuratori

Le promuovono A2A Ciclo Idrico e Azienda Servizi Valtrompia, in occasione della Giornata mondiale dell'acqua, per sensibilizzare la popolazione riguardo alla siccità. Apre al pubblico anche il depuratore di Gavardo

21/03/2023

Centro di aiuto alla Vita a sostegno delle famiglie

Grazie al contributo della Fondazione della Comunità Bresciana e ai servizi sociali territoriali della Valle Sabbia si è potuto realizzare un progetto di inserimento lavorativo di donne straniere

21/03/2023

Censimento, bando per rilevatori

C’è tempo fino al 28 aprile per presentare la domanda per il bando dell’Ufficio comunale di censimento associato della Valle Sabbia per soli titoli per il conferimento di incarichi di rilevatore dei censimenti della popolazione e delle abitozioni (integrativo della graduatoria 2022)

21/03/2023

La Valle Sabbia si racconta nel cuore di Brescia

Un’occasione di promozione del territorio quella offerta dall’hub culturale di Palazzo Martinengo che da giovedì a domenica ospiterà il meglio della cultura, del folklore delle tradizioni e dei sapori della valle

21/03/2023

I balarì si esibiscono in città

Evento nell’evento dedicato alle eccellenze della Valle Sabbia l’esibizione sabato pomeriggio dei ballerini e dei suonatori del Carnevale di Bagolino

20/03/2023

Synlab Vobarno e Comunità montana insieme per la salute dei più piccoli

Si intitola "Bambini, alimentazione e attività motoria" il libretto omaggiato dal Poliambulatorio SYNLAB Santa Maria di Vobarno e consegnato ai bambini di prima elementare della Valle Sabbia.

20/03/2023

Bruciamo la «Vecia»

Il rito di bruciare la vecchia se contestualizzato in una RSA può sembrare bizzarro, ma se si legge il significato storico, si comprende perché i nostri nonni aspettano questo evento con tanto entusiasmo, alla luce anche della chiusura di un periodo post emergenziale come questo

20/03/2023

Apertura al «Salmerino»

Un leggero e fastidioso infortunio mi ha costretto a stare lontano dalle mie amate sponde di fiumi e torrenti, posticipando così la classica apertura alla trota