08 Novembre 2017, 10.03
Sabbio Chiese Valsabbia
Eventi

Arte veramente rara, stupenda & miracolosa

di Ubaldo Vallini

Questo sabato a Sabbio Chiese, un'importante giornata di studi, per riscoprire oltre le ben note capacità artigianali dei nostri avi, una nuova identità dei valsabbini


«Non si tratta di pochi casi isolati: Sabbio Chiese può vantare di aver dato i natali ad almeno 20 famiglie di stampatori che una dopo l’altra, a partire dai Nicolini, dalla seconda metà del XV secolo raggiunsero Venezia e di lì si spostarono in tutta Italia e nel resto d’Europa».

Così il professor Alfredo Bonomi, nel presentare la giornata di studi dell’11 novembre, che Sabbio Chiese dedica proprio al libro antico, dal titolo “Arte veramente rara, stupenda & miracolosa”.

«Siamo abituati a parlare dell’ingegno dei valsabbini riferendoci all’arte di piegare i metalli, qui stiamo esplorando una nuova peculiarità del DNA valligiano – ha aggiunto -, quello legato al mondo della stampa, che richiedeva non solo abilità artigianali, ma anche la conoscenza delle lingue, delle norme e censure che all’epoca potevano costare la testa, oltre a scaltrezza e coraggio dal punto di vista commerciale. Gli stampatori erano grandi personalità e per questo erano cari ai letterati, che si contendevano i migliori».

Trent’anni fa l’amministrazione comunale di Vobarno acquistò i primi 50 preziosi volumi, dando il via ad una rincorsa che ne ha portati in valle circa 200, molti in case private, una trentina in municipio a Sabbio.
E proprio qui, dove della scoperta di Gutemberg più che altrove ne hanno fatto un’arte, ecco l’idea di costituire un museo del libro antico.

«Non una collezione come ce ne sono altre, ma un museo moderno, interattivo e capace di proposte didattiche. Sarà il primo del genere in Lombardia» ha detto Michela Valotti, coordinatrice le Sistema museale della Valle Sabbia che con Alfredo Bonomi, Ennio Ferraglio direttore della Queriniana, Elena Deledda presidente dell’ateneo di Salò, l’assessore sabbiense alla Cultura Claudio Ferremi ed il bibliofilo Flavio Richiedei, fa parte del gruppo di lavoro impegnato con questo obiettivo.

«E’ tempo di valorizzare questi nostri trascorsi – ha detto il sindaco di Sabbio Onorio Luscia -. Sono il nostro patrimonio e lo sono anche per la Valsabbia e per la provincia».

Al museo, Sabbio ci sta arrivando per gradi... decennali:
«Nel 2002 abbiamo dato alle stampe con Grafo il volume curato da E.Sandal sulla famiglia Nicolini, nel 2012 abbiamo allestito in Rocca una mostra coi libri antichi in nostro possesso, stampati fra il 1520 e il 1610, con relativo catalogo - ha detto Claudio Ferremi -. Poi abbiamo accelerato i tempi fino ad arrivare a questa giornata di studi».

Insomma, l’idea accarezzata anche in municipio è che il nuovo museo possa essere aperto a settembre del 2022, per le prossime Decennali in onore della Madonna della Rocca.



Aggiungi commento:

Vedi anche
26/07/2017 10:19

Un gruppo di lavoro per gli «Stampatori di Sabbio Chiese» Il consiglio comunale di Sabbio Chiese ha deliberato la creazione di un gruppo di lavoro per valorizzare il ricco patrimonio di libri antichi acquisito negli anni dal Comune e delineare un progetto per un “Museo del libro antico”

24/10/2021 07:07

Vedi Napoli e poi... il Museo Appunti sul viaggio a Napoli, e l’invito alla presentazione del libro sull’antico edificio canonicale, ora Museo Archeologico della Valle Sabbia

22/02/2021 17:14

Restauro esterno per il Museo della Civiltà Contadina Grazie a dei fondi statali l’ex chiesetta di san Nicola ora museo di oggetti rurali del passato è ritornata all’antico splendore in vista delle feste decennali

04/04/2009 00:00

Al museo per «Antico, vecchio, moderno» Apertura straordinaria questa domenica pomeriggio per il museo gavardese con visite guidate e giochi didattici gratuiti alla mostra “Antico, vecchio, moderno - quando si incontrano oggetti di epoche diverse”.

04/11/2016 07:58

Pagine preziose in biblioteca Frutto di un'acquisizione libraria proseguita negli anni, ecco che a Vobarno questo sabato apre una interessante mostra sul libro antico. Grandi protagonisti gli stampatori valsabbini




Altre da Valsabbia
04/12/2023

«Mantenere la dolcezza del cuore»

E’ stato il monito del Governatore del Distretto 2050 del Rotary International Luigi Maione, ospite a Livemmo

04/12/2023

Il maschile. Una questione plurale su cui riflettere

Il maschile non è solamente il genere che connota un maschio, è un universo di elementi in grado di regolare il mondo delle relazioni interiori, individuali, collettive e soprattutto quelle rivolte al femminile, “l’altra metà del cielo”

04/12/2023

Emergenza abitativa, sempre pochi gli alloggi pubblici

Anche il secondo avviso del 2023 per l'assegnazione dei servizi abitativi pubblici sul territorio della Valle Sabbia non cambia la tendenza. Solo cinque gli appartamenti disponibili

03/12/2023

Boom di visite in Rocca

Sono ben più di settemila i visitatori registrati nel corso dell’anno in Rocca ad Anfo

03/12/2023

Un Due Tre... Stella

Una canzone, ed un video, per celebrare la tradizione della Stella. Un’idea tutta valsabbina del gruppo Slamb Rock Sound.
•VIDEO

02/12/2023

Sostegno della Regione a bande, cori e fanfare

E' grazie ad un emendamento che vede come primo firmatario il consigliere regionale valsabbino Floriano Massardi che la Regione proseguirà il sostegno alle bande musicali, ai cori e alle fanfare, presidi culturali da valorizzare

02/12/2023

Maniva al via, ma la neve?

L'apertura del sito è prevista per il 7 dicembre, ma dato che non sta nevicando i gestori per ora non la confermano; i nuovi impianti apriranno forse prima di Natale. Sono gli effetti del cambiamento climatico in atto

01/12/2023

Appuntamenti del weekend

Ecco una selezione degli eventi in programma per questo fine settimana in Valle Sabbia, sul Garda, a Brescia e provincia

01/12/2023

L'Europa: «Questione gravissima, va approfondita»

La petizione del Presidio 9 agosto è approdata a Bruxelles, ove ha trovato non solo ascolto ma anche volontà di essere meglio approfondita e compresa, forse anche con un'ispezione in loco da parte della Commissione Europea

(1)
01/12/2023

Natale in Valle Sabbia

Iniziative, eventi, mercatini e concerti che prenderanno vita questo mese, in attesa del 25 dicembre