18 Dicembre 2022, 07.00
Sabbio Chiese Casto Pertica Alta Valsabbia
Tradizioni

«La dodicesima notte», torna il festival del canto della Stella

di Cesare Fumana

Tre straordinari appuntamenti a partire da Santo Stefano e una serata speciale il 14 gennaio con Giacomo Poretti protagonista con un monologo "Il mio presepe" con i gruppi della Stella


Vuoi leggere l'articolo completo?

A) Accedi con il tuo account


B) Registrati nella Community di ValleSabbia News

Registrandoti e acquistando un abbonamento potrai accedere a tuttle le notizie, commentare e usufruire dei servizi di ValleSabbia News (secondo il piano di abbonamento scelto)


REGISTRATI

Leggi qui per avere maggiori informazioni...



Dopo due anni di assenza causa pandemia, torna il festival “La dodicesima notte”, la rassegna dedicata al Canto della Stella, organizzata dall’associazione culturale Choros, giunta alla sua 14a edizione.

Il canto della Stella è ancora una tradizione presente in particolare in Valle Sabbia e in alcuni borghi dell’Alto Garda: viene eseguito da gruppi di cantori che nella sera e nella notte della vigilia dell’Epifania portano con il loro canto l’annuncio dell’arrivo dei Re Magi alla grotta di Betlemme. Una tradizione secolare che si è tramandata fino ai giorni nostri: in Valsabbia si contano ancora 25 gruppi attivi, altri 5 nell’Alto Garda.

Il festival “La dodicesima notte”, in questi anni, ha contribuito al rilancio in chiave moderna della tradizione, creando delle serate ad hoc con protagonisti questi gruppi, con spettacoli di musica e parole e portando la tradizione nelle scuole primarie. Allo scopo, quest’anno è stato creato un opuscolo con una favola scritta da Claudio Bernardi e illustrata da Marianna Bertolazza.

 Quest’anno saranno tre le serate del festival.

Si inizia il giorno di S. Stefano con un doppio appuntamento speciale che renderà Livemmo, frazione di Pertica Alta, protagonista della grande apertura. Pubblico e visitatori saranno accompagnati a scoprire le bellezze storiche e architettoniche del borgo di Livemmo con una visita guidata condotta da Alessandro Darra dal titolo “Il cammino della Stella. Livemmo alla luce del crepuscolo” (partenza dalla Chiesa di S. Marco Evangelista alle ore 16, partecipazione gratuita - fino a un massimo di 30 persone - su prenotazione entro il 24/12/2022 scrivendo a info@associazionechoros.it) che terminerà con la degustazione di prodotti tipici locali offerta a tutti i partecipanti.

«L’evento, realizzato con il contributo di Regione Lombardia grazie al bando OgniGiorno inLombardia – spiega la presidente di Choros, Gaia Mombelli –, mira anche alla valorizzazione delle peculiarità del nostro territorio».

A seguire, alle 18, sempre nella Chiesa di S. Marco Evangelista, la prima serata dal titolo “Un bambino è nato per noi”. Uno spettacolo musicale alla scoperta della tradizione accompagnato dalle musiche dei maestri Gianni Alberti al sax soprano e clarinetto e Ivan Ronda al pianoforte e organi che si alterneranno ai canti dei gruppi della Stella di Pertica Alta, Capovalle, Lavenone e Mura.

Dopo la pausa per lasciare spazio alla tradizione, il 7 gennaio il festival farà tappa a Famea, frazione di Casto, per lo spettacolo all’aperto dal titolo “Alcuni Magi giunsero da oriente”. Il ritrovo è sul sagrato della Chiesa S. Vincenzo Papa (in caso di maltempo l’evento sarà in uno spazio adiacente al coperto) alle ore 16.30. Lo spettacolo è guidato dalla voce dell’attore bresciano Luciano Bertoli che accoglierà sul sagrato le processioni dei gruppi dei cantori della Stella di Comero, Anfo, Crone, Pertica Bassa e Pompegnino accompagnati dal Corpo Musicale Autonomo di Casto diretto dal M° Paolo Turrina per uno spettacolo site-specific dal forte impatto comunitario.

L’ultimo appuntamento, che chiude questa quattordicesima edizione, vedrà protagonista un testimonial d’eccezione: il noto comico italiano Giacomo Poretti, del trio Aldo Giovanni e Giacomo. Sabato 14 gennaio, ore 20.30, nella Chiesa S. Michele Arcangelo, Giacomo Poretti porta in scena il suo monologo “Il mio primo presepe”, accompagnato dai canti della Stella di Sabbio Chiese, Agnosine, Collio, Tignale e Vesio.
La serata sarĂ  poi trasmessa nei giorni successivi su Teletutto.

Alla presentazione della rassegna erano presenti il presidente e l’assessore alla Cultura della Comunità montana di Valle Sabbia, Giovanmaria Flocchini e Claudio Ferremi, che si sono complimentati con Choros per l’organizzazione e con i gruppi di cantori che hanno aderito al festival.
Un plauso all’iniziativa anche dal consigliere regionale valsabbino Floriano Massardi.

Tutte le info si possono trovare sul nuovo sito del festival “La dodicesima notte”




Vedi anche
12/01/2023 09:24

Giacomo Poretti chiude il festival del Canto della Stella Sabato sera l’ultimo appuntamento con la partecipazione straordinaria di Giacomo Poretti nel monologo dal titolo "Il mio primo presepe" con i gruppi della Stella valsabbini e gardesani

10/01/2020 10:00

«Seguite la Stella e cantate con noi» La tredicesima edizione del festival del Canto della Stella nel bresciano si conclude questa domenica 12 gennaio a Pompegnino di Vobarno con un grande spettacolo corale con sei gruppi della Stella

10/01/2019 11:00

Racconti in cammino con le Stelle Ultimi due appuntamenti nel fine settimana della rassegna La Dodicesima Notte, con il Canto della Stella protagonista ad Agnosine e a Vobarno

31/12/2021 08:00

Salta il festival del Canto della Stella A causa della recrudescenza della pandemia la rassegna La Dodicesima Notte non si terrà neanche quest’anno. Sarà proposta una serata in tv

02/01/2019 17:13

La Stella nelle contrade Per raggiungere le diverse frazioni dei propri paesi, i gruppi della Stella inizieranno a cantare anche qualche sera prima della vigilia dell’Epifania




Altre da Pertica Alta
21/03/2023

Per Livemmo aperti tre bandi per il Pnrr

Per il progetto “Livemmo borgo cre-attivo” il Comune di Pertica Alta è alla ricerca di tre profili professionali da selezionare tramite bando pubblico per esami

02/03/2023

Grande successo per la ciaspopertiche 2023

Erano 350 le persone iscritte a questa dodicesima edizione della Ciaspopertiche, la ritornata camminata tra i paesaggi di Pertica Alta e Bassa

22/02/2023

Arriva la 14ÂŞ edizione della Ciaspopertiche

Anche quest'anno Polisportiva Pertica Bassa, con il patrocinio dei comuni di Pertica Alta e Bassa organizza la camminata piĂą golosa della Valle Sabbia, con il suo percorso degustativo di prodotti tipici

10/02/2023

«Ciaspol'Ario»

Questo sabato 11 febbraio, la ciaspolata che da Vermezza raggiungerĂ  il Monte Ario per ammirare il suggestivo tramonto

10/02/2023

Torna il Carnevale di Livemmo

Dopo tre anni di assenza, a causa della pandemia, ritornano in piazza domenica le maschere doppie del carnevale

13/01/2023

Belprato in festa per Sant'Antonio Abate

Sarà festeggiata questa domenica, 15 gennaio, nella frazione di Pertica Alta la ricorrenza del patrono degli animali da allevamento, a cui è dedicata la chiesa parrocchiale

09/01/2023

Fuoristrada con la Panda

Un volo di sette metri nella scarpata. Complicato l’intervento dei Vigili del fuoco per recuperarlo e consegnarlo nelle mani dei sanitari. Malconcio, ma nemmeno tanto, un perticarolo di 82 anni

28/12/2022

Il «Canto della Stella» illumina Livemmo

Una tradizione che torna in Valsabbia dopo due anni di stop e che questo lunedì è partita da Livemmo, primo appuntamento del festival «La dodicesima notte»

25/12/2022

Il cammino della Stella parte da Livemmo

Questo lunedì s’inaugura il festival La Dodicesima Notte con un doppio appuntamento: una visita guidata e il primo concerto dei gruppi della Stella della Valle Sabbia

02/12/2022

Un paese italiano ha vinto il Jackpot: lo salverĂ  o lo distruggerĂ ?

Questo è il titolo che in New York Times ha dedicato al suo articolo su Livemmo in merito agli investimenti Pnrr che la frazione ha ottenuto in quanto «borgo da far rinascere»