24 Ottobre 2023, 10.10
Sabbio Chiese
Gemellaggi

Sulle ali della memoria

di val.

Il momento forse più toccante è stato il fisico abbraccio coi 42 ragazzi, tedeschi ed italiani, da parte di Aurora Tonoli, figlia del cav. Pietro presidente dell’Anei valsabbina


Vuoi leggere l'articolo completo?

A) Accedi con il tuo account


B) Registrati nella Community di ValleSabbia News

Registrandoti e acquistando un abbonamento potrai accedere a tuttle le notizie, commentare e usufruire dei servizi di ValleSabbia News (secondo il piano di abbonamento scelto)


REGISTRATI

Leggi qui per avere maggiori informazioni...



Si tratta di quel Pietro Tonoli che tanto ha fatto per fare erigere a Sabbio Chiese un monumento che ricorda gli ex internati nei campi di concentramento nazisti.

Il momento commemorativo davanti a quel cippo
è certo stato la sintesi del progetto di gemellaggio che, sulle ali della memoria, diverse generazioni dopo, ha coinvolto i 21 ragazzi dell’attuale classe 3^A dell’Istituto comprensivo sabbiense e altrettanti coetanei della Eich Kästner Schule di Baunatal, cittadina tedesca situata nel Land dell’Assia settentrionale.

Il progetto affonda le radici nel 2007, quando Amministrazione comunale e Anei, per la prima volta, hanno accompagnato ragazzini, adulti e rappresentanti delle associazioni, dove a marzo del 1945 vennero trucidati per rappresaglia 78 italiani.

Fra loro c’era anche un valsabbino: Mario Bresciani di Binzago (Agnosine), originario di Vallio Terme, classe 1911, inquadrato nel Battaglion Vestone del VI Reggimento Alpini.
Non tornò a casa e non vide mai la figlia Francesca, nata poco dopo la sua partenza.

I 78, prigionieri nei lager, erano ai lavori forzati sui binari della stazione ferroviaria di Kassel: persero la vita fucilati alle spalle davanti ad una fossa comune: spinti dalla disperazione erano entrati in alcuni vagoni della Wermacht, già aperti da altri predoni locali, impossessandosi di scatolette di carne, burro e tabacco.

Un evento di cui si perse memoria fino agli anni ’90, quando il Comitato d’intesa di Kassel, a 50 anni dalla fine del conflitto, invitò gli ex internati italiani per un momento commemorativo.
Fra le iniziative nate in seguito anche quella della scuola valsabbina: un progetto triennale denominato “Scuola senza confini”, concluso ieri.

Ospiti sul Garda in un campeggio, i 21 ragazzi con alcune insegnanti, fra il 16 ed il 20 ottobre hanno avuto modo di confrontarsi con i coetanei italiani, lingua comune l’inglese: hanno frequentato comuni attività didattiche, ma anche incontrato le autorità e visitato il paese, apprezzato le bellezze cittadine ed il museo di Santa Giulia, oltre che la penisola di Sirmione.

A sostenere la logistica tutta la scuola ed un nutrito gruppo di volontari.
Venerdì scorso la partenza alla volta della Germania, con l’impegno di rivedersi ancora.





Vedi anche
20/01/2016 08:58

Stelle infrante In occasione della Giornata della Memoria, domenica 24 nel Teatro dell’Oratorio di Barghe andrà in scena una toccante narrazione teatrale sulle donne e la Shoah, con Laura Mantovi, a cura di Sara Poli. Ingresso gratuito

09/08/2011 21:30

Dispersi, ma non troppo Padre e figlia, turisti tedeschi, in un campeggio di Maderno, si sono trovati in difficolt nel pomeriggio di oggi (marted) sulle montagne di Gaino.

25/01/2023 09:36

Un fiore per non dimenticare L'ANPI Medio Garda e il Circolo Arci di Salò invitano la cittadinanza ad un momento commemorativo in programma per questo venerdì, 27 gennaio, in ricordo dei deportati nei campi di sterminio tedeschi

22/10/2017 08:40

Irene Rubini Falck, Salvadori si dimette Un po' a sorpresa le dimissioni del presidente della struttura vobarnese per anziani. Una decisione forse figlia delle polemiche alimentate in queste ultime settimane. Tempo 20 giorni e potrebbe già essercene un altro.

28/01/2019 15:44

Il ricordo degli internati militari La prima iniziativa per il 90° delle Penne nere Storo è stata dedicata ai militari delle Giudicarie internati nei lager tedeschi, tappa di un percorso di recupero della memoria iniziato in questi ultimi anni




Altre da Sabbio Chiese
30/11/2023

Apre la Sala Polifunzionale, primo step del Museo degli Stampatori

Sabato l’inaugurazione con la presentazione del catalogo dei libri antichi, preceduta venerdì da un seminario di studi al liceo “Fermi” di Salò sugli stampatori di Bergamo e Brescia

29/11/2023

«Il museo ci mette la faccia.ta»

Sabato, 2 dicembre, l'incontro dedicato al futuro Museo degli stampatori "da Sabbio" con l'inagurazione della sua sala polifunzionale

28/11/2023

«Sessanta e non sentirli!»

E' il motto dei coscritti classe 1963 di Sabbio Chiese, che per festeggiare si sono ritrovati in centro storico a Brescia

27/11/2023

Pirata in sorpasso?

Impatto con lo scooter contro un guard-rail per un diciottenne, caduto – dice – per evitare lo scontro con un’autovettura in sorpasso

25/11/2023

La strategia europea per salvare vite umane

Il tema verrà affrontato in un convegno in programma nel pomeriggio a Sabbio Chiese dal titolo “EU Cancer Strategy, dalla Commissione Beca all'Italia”. Interverranno figure importanti del mondo della sanità e del volontariato

20/11/2023

Il Museo degli Stampatori a Sabbio Chiese è sempre più vicino

Anche il Rotary coinvolto nella promozione

18/11/2023

Una Silvia da 110

Complimenti a Silvia Gabrieli, di Sabbio Chiese, che si è laureata all'Accademia delle Belle Arti di Brera con uno splendido 110

15/11/2023

Dal libro di Federica Belleri lo spettcolo «La bolla»

Il difficile e meraviglioso mondo dell’autismo raccontato nel libro "Autismo, pensieri e parole" prende vita nella rappresentazione tatrale in programma questo sabato, 18 novembre, a Sabbio Chiese

14/11/2023

Malore alla guida, scontro con trattore

In seguito ad un malore mentre percorreva la Sp79 perde il controllo e finisce contro un trattore

06/11/2023

Una giornata così... non si dimentica più!

I "ragazzi del 1958" di Sabbio Chiese si sono ritrovati per festeggiare insieme il traguardo dei 65 anni