24 Ottobre 2019, 08.00
Sabbio Chiese
Seminario di studi

Niccolò Bascarini, stampatore da Sabbio a Venezia

di Cesare Fumana

Proseguono a Sabbio Chiese gli studi sugli stampatori sabbiensi del XVI e XVII secolo, con un seminario questo sabato mattina dedicato alla figura e all’opera di uno particolarmente eclettico ed emblematico


Da Sabbio Chiese, fra 1500 e 1600, partirono alla volta di Venezia e altri importanti città dell’epoca, alcune famiglie di stampatori, un sapere artigianale al tempo stesso culturale particolarmente diffuso fra le famiglie sabbiensi del tempo.

Questa peculiarità del comune valsabbino è stata approfondita negli ultimi anni grazie al comitato scientifico di cui fanno parte, oltre all’assessore alla Cultura del Comune Claudio Ferremi, il prof. Alfredo Bonomi, storico della valle, la dott.ssa Elena Ledda, presidente dell’Ateneo di Salò, la prof.ssa Michela Valotti, storica dell’arte, il dott. Ennio Ferraglio, direttore della Biblioteca Queriniana di Brescia, e Flavio Richiedei, bibliofilo dell’associazione “Habitar in sta terra” di Bagolino.

All'attivo ci sono già due importanti seminari di studi che hanno indagato, in generale, il mondo degli stampatori di Sabbio, mentre un terzo, in calendario questo sabato 26 ottobre, si concentrerà su uno solo di loro: Niccolò Bascarini, che dalla frazione di Pavone si trasferì a Venezia dove operò con successo.

Il seminario, che si terrà a partire dalle 9.30 presso la sala consiliare, è stato promosso dal Comune e dall’Ateneo di Salò, con il patrocinio della Comunità montana di Valle Sabbia e dell’Ateneo di Brescia.

A coordinare i lavori sarà il prof. Alfredo Bonomi, che aprirà la giornata di studi presentato il lavoro fin qui svolto dal comitato “Stampatori da Sabbio”.

La figura e l’opera di Bascarini, personaggio particolarmente eclettico ed emblematico, saranno poi indagate da Flavio Richiedei, cultore di libri antichi, e dalla prof.ssa Michela Valotti, storica dell'arte dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia.

Nel corso della mattinata anche studenti della classe III B della scuola secondaria di Sabbio Chiese presenteranno il lavoro realizzato nel corso di un laboratorio svolto lo scorso anno dedicato al libro e alla stampa.

A tirare le somme della mattinata sarà il dott. Luciano Faverzani, segretario dell’Ateneo di Brescia.

Il comune di Sabbio Chiese, grazie ad acquisizioni e donazioni, si è dotato di 35 volumi stampati dagli stampatori sabbiensi del 1500 e 1600: una collezione che si arricchirà di un nuovo volume grazie a una nuova donazione di un privato.

Nella mattinata di sabato saranno esposti 7 libri dello stampatore Niccolò Bascarini: 4 della collezione comunale e 3 appartenenti ad un privato.

«Siamo molto orgogliosi di questa peculiarità del nostro paese – afferma il vicesindaco e assessore alla Cultura Claudio Ferremi –. Grazie al comitato scientifico, in questi anni abbiamo dato impulso a una serie di studi per approfondire gli aspetti storici e culturali degli stampatori di Sabbio. L’obiettivo è quello di riuscire a dare vita a un museo del libro antico degli Stampatori nel 2022, in occasione delle feste decennali della Madonna della Rocca».





Vedi anche
26/07/2017 10:19

Un gruppo di lavoro per gli «Stampatori di Sabbio Chiese» Il consiglio comunale di Sabbio Chiese ha deliberato la creazione di un gruppo di lavoro per valorizzare il ricco patrimonio di libri antichi acquisito negli anni dal Comune e delineare un progetto per un “Museo del libro antico”

12/11/2022 08:00

Il nuovo Museo degli Stampatori da Sabbio Sarà presentato questo lunedì sera nella sala consiliare di Sabbio Chiese il progetto del nuovo museo dedicato ai libri antichi stampati dagli stampatori sabbiensi

08/11/2017 10:24

La giornata di studi “Gli stampatori da Sabbio: un’avventura intellettuale, un progetto di valorizzazione”. Così il titolo del convegno che a partire dalle 9:30 nella sala del Consiglio occuperà la mattinata di sabato, con relatori di grande spessore.

15/01/2009 00:00

Gli antichi stampatori di Sabbio Sembra quasi una delle manifestazioni cicliche che la Storia ama regalarci: tornano gli stampatori a Sabbio Chiese. Ricompaiono con la valorizzazione di sedici antiche opere.

18/05/2018 09:30

Stampar musica, note inedite sui «Da Sabbio» Questo sabato, 19 maggio, a Sabbio Chiese un interessante convegno sull’editoria musicale bresciana nel Cinquecento con l’intermezzo musicale dei "Cantores Silentii" 




Altre da Sabbio Chiese
29/09/2023

Antimateria e gravità: lo studio del Cern porta anche una firma valsabbina

Il prof. Germano Bonomi di Sabbio Chiese è uno dei firmatari all'esperimento Alpha, la prima osservazione diretta di atomi di antidrogeno in caduta libera effettuata al Cern di Ginevra, di cui fa parte anche l’Italia con l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

26/09/2023

Bilancio delle Decennali

Intervista a Claudio Ferremi presidente della Commissioni per le Feste decennali della Madonna della Rocca di Sabbio Chiese

20/09/2023

Ciao Enzo

Ieri sera, martedì, ci ha lasciati Enzo Borghetti, vobarnese e sabbiense per amore, grande amico anche di Vallesabbianews. Un ricordo ed un arrivederci arriva da Ezio Gamberini e lo pubblichiamo volentieri

18/09/2023

Le opere d'arte come immagini di fede e documenti di storia

Un interessante dialogo tra Don Raffaele Maiolini e il prof. Sergio Onger quello in programma per questo mercoledì, 20 settembre, al Santuario della Madonna della Rocca di Sabbio Chiese, evento collaterale alla mostra “Immagini miracolose”

16/09/2023

Radici per essere e ali per volare

A Sabbio Chiese, ancora addobbata per le Decennali, l'apertura dell'anno scolastico provinciale, alla presenza di prefetto e provveditore

11/09/2023

La Madonna ritorna in Rocca

Con la processione e la solenne messa di chiusura, si sono concluse domenica le Feste decennali della Madonna della Rocca
VIDEO

11/09/2023

A Sabbio «in Piazza con Noi»

A chiusura della settimana devozionale di Sabbio Chiese la popolare trasmissione di Teletutto ha trasmesso la sua diretta da Piazzale Paolo VI, di fronte a san Michele Arcangelo

10/09/2023

La stampa come una volta

Aspettando la prossima apertura del Museo degli Stampatori da Sabbio un laboratorio per riscoprire gli antichi metodi di stampa a torchio

04/09/2023

In fiamme un antico palazzo

Intervento in forze dei vigili del fuoco per domare un incendio divampato in serata a Sabbio Chiese. La densa colonna di fumo era visibile da chilometri di distanza

04/09/2023

Solenne inizio delle Decennali

Migliaia di persone per la processione della statua della Vergine che ha attraversato il paese completamente addobbato a festa
VIDEO